2019-02-01
L'asse Italia-Cina porta nel nostro Paese la domotica facile e low cost
True
Bimar è una storica azienda di Sirmione specializzata in piccoli elettrodomestici di ventilazione e riscaldamento. Quest'anno festeggia i suoi 45 anni di attività e corona quattro anni di lavori facendo finalmente il suo ingresso nel mercato della domotica. Un passo molto atteso per una realtà da sempre sensibile all'innovazione tecnologica e che nel 2015 ha lanciato sul mercato il primo termoconvettore smart. Durante l'open day il presidente di Bimar, Edoardo Brianzi, ha spiegato come i rapporti con la Cina - partner anche in questa nuova avventura - li abbiano sin dagli anni Settanta resi «precursori» di un modo nuovo di fare business, concentrato non solo sul design ma anche sul «rendere la vita dei clienti più comoda e piacevole». Ad affiancarli in questo ambizioso progetto è Tuya, il primo brand al mondo di Iot (Internet delle Cose). L'azienda cinese che nel 2018 a raggiunto i 100.000 clienti in tutto il mondo - connettendo così 100 milioni di dispositivi smart sul mercato - ha scelto Bimar per fare il suo ingresso in Italia. Il 2020 sarà, secondo il vice presidente marketing Eva Na, «il punto di svolta del mercato dell'internet delle cose basato sull'intelligenza artificiale». Una rivoluzione da 100 miliardi di dollari che coinvolgerà in maniera significativa il nostro modo di vivere la casa, impattando il 48% dei consumatori. In un loft di Milano dove «modernità e tradizione convivono in armonia» sono così stati presentati sette prodotti che si pongono come obiettivo quello di rivoluzionare il modo in cui concepiamo i nostri elettrodomestici. «Con il lancio dei prodotti Smart Life non ci limitiamo a innovare», ha precisato Brianzi,«ma diamo la possibilità a chiunque di rendere tecnologicamente innovativa la propria casa. L'obiettivo è quello di rendere domotici i prodotti Bimar più tradizionali tramite l'apposita applicazione disponibile per iOS e Android, oltre che con gli assistenti vocali Google Home e Amazon Alexa». Brianza parla di «easy domotica» o di «AIot» (crasi tra le single per Intelligenza Artificiale e Internet delle Cose) per definire questa nuova gamma gestibile con gli assistenti vocali attualmente su mercato. Se ancora non ne possedete uno, basta scaricare l'app Bimar - Live Smart per gestire un ampio numero di dispositivi, in tutte le loro rispettive funzioni. Come? Attraverso il sistema Ifttt («Se questo, allora quello», ndr.) che permetterà ai prodotti presenti nella vostra casa di interagire tra loro. Ad esempio, mentre il dispositivo per condizionatore raffredda l'ambiente, l'umidificatore è pronto a mettersi in azione quando l'aria nella stanza diventa troppo secca. E nel frattempo il diffusore di aromi - grazie al timer - è pronto ad accogliervi con delicate fragranze ed effetti cromatici rilassanti. Ma non è tutto. Bimar ha presentato anche una presa wifi capace di rendere smart anche i vostri apparecchi «vintage». Basta collegarla a qualsiasi elettrodomestico già presente in casa vostra e le funzioni di accensione e spegnimento diventano a portata di click. Una rivoluzione che non vuole soltanto rendere la vita più semplice e rilassata, ma che permette anche un consumo controllato e di conseguenza meno sprechi. Secondo Edoardo Brianzi «un giorno potremo raccontare ai nostri nipoti che il televisore o il ventilatore si accendevano con un telecomando». Questa nuova linea di dispositivi sarà disponibile in tutta Italia, in negozio e online. Espositori audio e video, e imballaggi «parlanti» (grazie all'utilizzo di Qr code) aiuteranno il cliente a immergersi nel mondo della «easy domotica» e abbracciare l'ultima rivoluzione tecnologia. «Il mio sogno» ha concluso Brianzi «è quello di creare una domotica semplice e per tutte le tasche».