2025-02-17
Arriva il Btp Plus destinato ai piccoli risparmiatori
True
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti (Imagoeconomica)
Il ministero dell’Economia ha diffuso le caratteristiche del nuovo Btp Più che verrà collocato a partire da oggi lunedì 17 febbraio. È un titolo di Stato pensato per i risparmiatori individuali, destinato a diventare uno degli strumenti più interessanti nel panorama degli investimenti a medio-lungo termine.Questo nuovo bond rientra nella famiglia dei Btp Valore, ma con una peculiarità che lo distingue dalle precedenti emissioni: l'opzione di rimborso anticipato del capitale dopo il quarto anno di vita del titolo. Con una durata complessiva di otto anni, il Btp Più prevede una cedola crescente che inizia con un tasso annuo del 2,8% per i primi quattro anni, per poi salire al 3,6% nei successivi. Le cedole vengono corrisposte trimestralmente, una caratteristica che lo rende un’opzione interessante per chi cerca un flusso di reddito regolare. Gli investitori che decidono di mantenere il titolo per l’intero arco della sua vita beneficeranno di un ritorno complessivo interessante, ma la vera novità è la possibilità di richiedere il rimborso anticipato del capitale, con rimborso integrale già al termine del quarto anno, una caratteristica che potrebbe rivelarsi vantaggiosa qualora si materializzassero cambiamenti nei tassi di interesse.Il Btp Più si distingue per la sua formula a cedola crescente, un meccanismo ormai collaudato in strumenti simili come i Btp Futura e Btp Valore. Tuttavia, il fatto che questo titolo non offra un premio fedeltà, ma al contempo garantisca un rendimento più elevato nei secondi quattro anni, lo rende un’opzione attraente per gli investitori che cercano un investimento a medio termine con la possibilità di disinvestire prima della scadenza. La possibilità di chiedere il rimborso anticipato senza penalizzazioni, conferisce una certa flessibilità, sempre più apprezzata in un contesto economico caratterizzato da un’inflazione in fase di rallentamento e da una possibile inversione dei tassi di interesse.Oltre al rendimento interessante, i titoli di Stato italiani come il Btp Più godono di una tassazione favorevole. Paga il 12,5%, ed è esente dall’imposta di successione. Inoltre, la legge di bilancio per il 2024 ha escluso i titoli di Stato dal calcolo dell’indicatore Isee, fino a un limite di 50.000 euro. Questi fattori fanno del Btp Più una scelta allettante per i risparmiatori italiani che desiderano investire con una componente fiscale vantaggiosa. Tuttavia, gli esperti invitano a considerare anche altre opzioni di investimento, come i Btp Italia, indicizzati all'inflazione, che potrebbero rivelarsi altrettanto interessanti in un periodo di incertezze economiche.Un aspetto fondamentale da considerare è la differenza tra il Btp Più e altre emissioni come il Btp Futura e il Btp Valore. Mentre quest’ultimo offre un premio fedeltà per chi lo mantiene fino alla scadenza, il Btp Più rinuncia a questo vantaggio ma si distingue per la possibilità di rimborso anticipato. Gli analisti sottolineano come, pur senza il premio fedeltà, il Btp Più compensa tale mancanza con una cedola maggiore e la flessibilità di disinvestire già al quarto anno.Ad esempio, il Btp Più offre una cedola superiore rispetto a un Btp Futura o un Btp Valore di simile durata, con un ritorno annuale che si avvicina al 2,8% per i primi quattro anni, e un incremento per i successivi quattro. Giacomo Alessi, analista obbligazionario, sottolinea che questo pick-up - ovvero il maggiore rendimento rispetto ad altre emissioni - è notevole e offre un ritorno superiore rispetto agli ultimi titoli domestici emessi per i risparmiatori italiani. Il Btp Più si troverà a competere con altre soluzioni obbligazionarie, soprattutto nel mercato secondario, dove titoli corporate investment grade e obbligazioni finanziarie subordinati potrebbero offrire rendimenti più elevati. Inoltre, i fondi obbligazionari PIR (Piani Individuali di Risparmio) stanno guadagnando popolarità, grazie a vantaggi fiscali e rendimenti potenzialmente più interessanti rispetto ai Btp Più.In un contesto economico incerto, caratterizzato da una possibile risalita dell’inflazione e da fluttuazioni nei tassi d’interesse, il Btp Più si presenta come un’opzione valida per gli investitori che cercano una soluzione di investimento sicura e con una certa flessibilità. Tuttavia, come per tutti gli strumenti finanziari, è importante valutare anche le alternative disponibili. L’analisi della durata e del rendimento di titoli come il Btp Italia, legato all’inflazione, o l’analisi delle obbligazioni societarie e finanziarie, potrebbe rivelarsi utile per chi cerca di diversificare il proprio portafoglio di investimenti.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)