2022-03-30
Armi, da Draghi ultimatum a Conte: «O si rispettano gli impegni o a casa»
Giuseppe Conte (Imagoeconomica)
Il governo non intende mettere in discussione la decisione sull’aumento delle spese militari al 2% del Pil. Imprevedibili gli sviluppi della rottura. E il premier, infuriato per il voltafaccia grillino, va da Sergio Mattarella.Il leader del M5s esce con il ciuffo ammaccato dalla ripetizione del voto tra gli iscritti. Era l’unico in corsa, ha raccolto il 94% dei favori, ma meno partecipanti e preferenze.Lo speciale contiene due articoli.La crisi di governo diventa una prospettiva concreta dopo l’incontro di ieri tra il premier Mario Draghi e il leader del M5s, Giuseppe Conte. Al termine di un’ora e mezza di colloquio, Draghi è talmente infuriato per il voltafaccia di Conte sull’aumento delle spese militari al 2% che decide di recarsi dal capo dello Stato, Sergio Mattarella, per riferire del contenuto del colloquio con Giuseppi. Inevitabile per il premier informare il presidente della Repubblica che la principale forza di maggioranza in parlamento, il M5s, ha confermato il cambio di rotta e la contrarietà all’aumento delle spese militari. Facile immaginare la preoccupazione di Mattarella per la instabilità della maggioranza in una fase così delicata. L’irritazione di Draghi per la tigna con la quale Conte sta mantenendo la posizione propagandistica del «no» all’aumento al 2% delle spese militari, dopo che appena due settimane fa il M5s aveva votato a favore dell’ordine del giorno che prevedeva l’aumento stesso, è inevitabile. A quanto filtra da Palazzo Chigi, Draghi avrebbe fatto presente a Conte che «il governo intende rispettare e ribadire con decisione gli impegni Nato sull’aumento delle spese militari al 2% del Pil. Non possono essere messi in discussione gli impegni assunti, in un momento così delicato alle porte dell’Europa. Se ciò avvenisse», avrebbe aggiunto Draghi, «verrebbe meno il patto che tiene in piedi la maggioranza». Parole dure come pietre, che segnalano che la pazienza del presidente del Consiglio è finita. «I piani concordati», avrebbe sottolineato Draghi a Conte, «e seguiti dai vari governi che si sono succeduti, prevedono entro il 2024 un continuo progressivo aumento degli investimenti. Il bilancio della difesa nel 2018 era sostanzialmente uguale al 2008. Nel 2018 si registravano circa 21 miliardi, nel 2021 24,6 miliardi con un aumento del 17 per cento: questi sono i dati del ministero della Difesa nei governi Conte. Tra il 2021 e il 2022 il bilancio della Difesa sale invece a 26 miliardi: un aumento del 5,6 per cento».I dati spiattellati in faccia a Conte da parte di Draghi sono un altro indice del fatto che la temperatura tra il premier e il suo predecessore è incandescente. Gli sviluppi di questa clamorosa rottura sono imprevedibili: Conte potrebbe approfittarne per sfilarsi dalla maggioranza, o farsi sbattere all’opposizione, lucrando poi elettoralmente sulla crisi, urlando ai suoi elettori di aver tenuto fermo il punto del «no» all’aumento delle spese militari senza badare alle poltrone ministeriali (che tra l’altro sono occupare per lo più da esponenti del M5s non a lui fedeli). Un’altra ipotesi che circola è quella di una spaccatura definitiva del M5s, con Luigi Di Maio che resta in maggioranza con i parlamentari a lui vicini. Da non escludere che Conte, di fronte alla durezza di Draghi, faccia un passo indietro. A Mattarella, Draghi potrebbe aver ventilato la necessità di un rimpasto di governo, per sostituire i ministri pentastellati. Dal Quirinale, si limitano a confermare che Draghi ha informato il presidente della Repubblica sui temi legati alle spese militari e sulle posizioni all’interno della maggioranza riguardo a queste decisioni. La situazione dunque precipita: secondo fonti del Nazareno, il segretario del Pd, Enrico Letta, segue con preoccupazione lo scontro tra il premier Draghi e il leader M5s Conte. Già ieri pomeriggio, mentre Conte tentava di spiegare a Draghi i motivi del voltafaccia dei pentastellati, in Commissione congiunta Esteri e Difesa del Senato, mentre si discuteva del dl Ucraina, era già andata in scena la bagarre più totale.Il governo, infatti, ha accolto l’ordine del giorno presentato da Fratelli d’Italia che riprende esattamente quello approvato alla Camera, con il «sì» del M5s, prima della conversione di Conte sulla via del pacifismo, che prevede l’aumento al 2% delle spese militari entro il 2024. Il partito di Giorgia Meloni non ha chiesto di mettere l’odg in votazione «perché per noi», ha spiegato la senatrice di Fdi Isabella Rauti all’Adnkronos, «l’obiettivo è stato raggiunto». Ma c’è dell’altro: «Il nostro odg», ha spiegato il capogruppo di Fdi al Senato, Luca Ciriani, «che peraltro ricalca sia quello approvato alla Camera che le parole di Draghi, ora che è stato accolto dal governo fa parte integrante del testo, e quindi vedremo cosa farà il M5s in aula sulla inevitabile fiducia, viste le divisioni nella maggioranza». Alla Verità, Ciriani ha sottolineato anche che «non venti anni fa, ma pochi giorni fa, alla Camera, il M5s ha votato a favore di un identico ordine del giorno. Ricordiamo che quando Conte è stato presidente del Consiglio ha rispettato sempre gli impegni con la Nato. È difficile», ha aggiunto Ciriani, «spiegare che quello che valeva allora oggi non vale più».Già domani il dl Ucraina dovrebbe approdare in aula al Senato. Conte, al termine del colloquio con Draghi, ha commentato così la situazione: «In commissione», ha detto Conte, «c’era un ordine del giorno per il 2%, ma non c’è stato il voto, che il M5s chiedeva. Abbiamo discusso di questo con Draghi, e ci sono valutazioni diverse. Io ho rappresentato la posizione del M5s in modo molto franco. Gli italiani adesso hanno altre priorità. Nel Def ragionevolmente non ci sarà scritto qualcosa del genere», ha aggiunto Conte, «ma questo non toglie che è una prospettiva che dobbiamo affrontare. Il problema può essere procrastinato ma dobbiamo affrontarlo dal punto di vista politico».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/armi-draghi-ultimatum-conte-2657060544.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-superflop-del-candidato-giuseppi" data-post-id="2657060544" data-published-at="1648589966" data-use-pagination="False"> Il superflop del candidato Giuseppi Non è semplice essere (ri)eletti alla guida del M5s con il 94% dei voti eppure uscire politicamente e numericamente sconfitti dalla consultazione: Giuseppe Conte, però, ci è riuscito, e del resto l’ex premier e il suo guru della comunicazione Rocco Casalino hanno dimostrato in passato di essere capaci di qualunque impresa. La votazione online tra gli iscritti che si è svolta domenica e lunedì scorso, infatti, si è conclusa con la convalida della elezione di Conte alla guida del M5s, con il 94% di «sì». La convalida si è resa necessaria dopo che il Tribunale di Napoli, lo scorso 7 febbraio, ha sospeso in via cautelare le due delibere votate online rispettivamente il 3 e il 6 agosto 2021, che portarono alla modifica dello statuto e alla elezione di Conte a leader dei pentastellati, accogliendo il ricorso di alcuni attivisti. L’8 marzo, inoltre, il Tribunale di Napoli ha rigettato l’istanza avanzata dal Movimento 5 stelle per la revoca dell’ordinanza di sospensione dello Statuto e della nomina di Conte. Giuseppi è andato avanti per la sua strada, riconvocando gli iscritti, e già si annunciano nuovi ricorsi. Al di là della querelle legale, in ogni caso, veniamo ai numeri: alla votazione del 6 agosto 2021, avevano partecipato al voto 67.064 iscritti, mentre l’altro ieri i votanti sono stati 59.047. Anche le preferenze espresse a favore della leadership di Conte si sono ridotte: l’altro ieri sono state 55.618, a fronte di 62.242 nella precedente occasione. Conte, infine, ha ottenuto un numero di voti inferiore al 50% del totale degli aventi diritto, che sono 130.570. Dunque, è fallito miseramente il tentativo di alzare l’attenzione degli iscritti utilizzando in maniera propagandistica il «no» all’aumento delle spese militari al 2%. Un Conte dimezzato quello che finge compiacimento per il risultato: «C’è molta soddisfazione per questa votazione», commenta Giuseppi, «perché si trattava di ripetere una votazione che c’era già stata. Per quanto riguarda il numero complessivo dei votanti, il record c’è stato con 70.000 votanti per la decisione se partecipare o meno al governo Draghi. L’altro ieri abbiamo raggiunto i quasi 60.000 iscritti», aggiunge, «e per una ripetizione di voto direi che si tratta di un fatto significativo visto che in genere le nostre votazioni oscillano sui 30.000 votanti». Conte in sostanza esce col ciuffo assai ammaccato da questa votazione: aveva detto che non si sarebbe accontentato di un 50,1% dei voti e che in caso di un risultato deludente avrebbe lasciato il partito, e come abbiamo dimostrato numeri alla mano al 50,1% dei consensi rispetto agli iscritti non si è nemmeno avvicinato, ma la coerenza non fa parte del bagaglio politico del duo Conte-Casalino. Intanto, i big del M5s, ai quali è ben chiara la disfatta in termini numerico di Giuseppi, rilasciano dichiarazioni di circostanza: «Con la nuova elezione di Giuseppe Conte come presidente M5s», commenta il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, «il M5s fa un altro passo deciso in avanti. Complimenti anche a Laura Bottici, eletta componente del Comitato di garanzia, e a Danilo Toninelli, Fabiana Dadone e Barbara Floridia, eletti componenti del Collegio dei probiviri. Rimaniamo concentrati sulla guerra in Ucraina e i suoi effetti drammatici. L’Italia», aggiunge Di Maio, «lavora costantemente per mettere fine alle ostilità e tutelare gli italiani dalle conseguenze di questa atroce guerra». «L’elezione di Conte», sottolinea il presidente della Camera, Roberto Fico, «è una bella notizia rispetto alle questioni interne del movimento, poi politicamente si può parlare di tutto».