2024-08-26
Armi, cocaina e sermoni. L’ascesa globale dei narcos pentecostali
In Brasile, dove il cristianesimo evangelico si diffonde tra persone a basso reddito in cerca di riscatto, sempre più chiese vengono controllate dai trafficanti di droga E grazie ai confratelli la rete si espande nel mondo, dalla Nigeria alla stessa Italia.L’esperta Maria Zuppello: «Nel Paese di Lula le bande criminali sono più forti che mai e l’export raggiunge nazioni anche molto lontane. Il business della polvere bianca vale miliardi, che poi sono investiti nel calcio o nella politica»Lo speciale contiene due articoliChe le religioni vengano sfruttate fin dall’antichità per alimentare guerre e massacri non è certo una novità, così come non lo è l’uso che ne fanno i terroristi islamici, che usano sapientemente i loro testi sacri (peraltro pieni di messaggi di morte) per promuovere e giustificare le loro azioni. Vedi lo Stato Islamico e Hamas, solo per citare due esempi. Anche la criminalità organizzata usa simboli religiosi: ad esempio, Cosa Nostra e la ‘Ndrangheta, che durante le cerimonie di affiliazione dei nuovi adepti bruciano immagini sacre per ammantare il tutto di una supposta spiritualità. Stesse dinamiche avvengono nelle altre organizzazioni criminali, come quelle nigeriane, che mettono insieme religione, superstizioni e vodoo, al punto di intrappolare gli adepti in un contesto di terrore dal quale è praticamente impossibile uscire. Un fenomeno poco conosciuto è quello dei narco-evangelisti, che, emersi dalle Americhe, oggi sono presenti in Europa, Filippine, Nigeria e Sudafrica.Gli odierni narco-evangelisti condividono un filone di cristianesimo sempre più popolare: il pentecostalismo. È la religione in più rapida crescita al mondo, con circa 650 milioni di seguaci. Ramo del protestantesimo evangelico, negli ultimi decenni il pentecostalismo è diventato la fede dei poveri del mondo. In gran parte, ciò è dovuto alla sua particolare attenzione al ruolo dello Spirito Santo nella salute e nella ricchezza, ma c’è anche il notevole fascino della profonda autenticità della fede, radicata nelle culture locali. Gran parte di ciò è dovuto al fatto che ci sono poche strutture di autorità e supervisione pastorale. Non solo non c’è un papa pentecostale, ma tutto ciò di cui hai veramente bisogno per essere un predicatore sono dei seguaci. Andrew Chesnut, professore di studi religiosi alla Virginia Commonwealth University e uno dei primi a raccontare le sabbie mobili della religione in Brasile (dove il cattolicesimo era quasi monolitico solo 40 anni fa), afferma: «Tutto inizia in Brasile e oggi ha la più grande popolazione pentecostale del pianeta, e il narco-evangelicalismo è in realtà narco-pentecostalismo, visto che circa il 70% di tutti i protestanti in America Latina sono specificamente pentecostali». Quando il pentecostalismo emerse in Brasile verso la fine degli anni Settanta, l’idea che le chiese potessero essere infiltrate da reti di narcotrafficanti era inimmaginabile. Tuttavia, con il passare del tempo, tale scenario è diventato una conseguenza della dottrina più persuasiva del pentecostalismo: la teologia della prosperità, comunemente chiamata il vangelo della salute e della ricchezza. La teologia della prosperità in Brasile, che si affianca al calcio come mezzo per le aspirazioni dei lavoratori a basso reddito, ha permesso ai pastori e ai loro seguaci di essere coinvolti nel traffico di droga, nel traffico di esseri umani e persino nella prostituzione, pur considerandosi cristiani devoti e risoluti. Anche se andare in giro con un AK-47 in chiesa dopo essere stati in chiesa a pregare è a dir poco contraddittorio. Le chiese giocano spesso un ruolo cruciale nell’assistere le comunità della diaspora nell’adattamento alle loro nuove vite, diventando così terreno fertile per il reclutamento da parte delle reti di criminalità organizzata. Se il Brasile rappresenta un obiettivo primario per il pentecostalismo a livello globale, la Nigeria, con la sua immensa diaspora, è senza dubbio un altro punto rilevante. In Italia, dove sono sorte oltre 500 chiese pentecostali - facendola diventare la più grande comunità cristiana al di fuori del cattolicesimo - il traffico di esseri umani ha permeato le reti pentecostali. Nel 2022, l’Investigative Reporting Project Italy ha rivelato l’esistenza di un gruppo di «madames» che gestisce il traffico di giovani ragazze nigeriane come schiave sessuali, sottraendo i loro guadagni e offrendo loro posti di rilievo (del tutto falsi) nella loro patria in cambio delle loro ingenti donazioni alla Chiesa. Il progetto ha riportato che la corruzione si estende oltre la semplice infiltrazione di elementi malintenzionati. Una vittima ha ascoltato il proprio pastore esortare i fedeli a «onorare i propri debiti» durante un sermone, con una chiara implicazione rivolta a coloro tra il pubblico che vengono costretti alla prostituzione. Nel 2019, la polizia di Johannesburg (Sudafrica) ha chiuso dieci chiese coinvolte nel traffico di droga e di esseri umani. L’anno successivo, è stata arrestata un vescovo donna sospettata di traffico di droga dalla sua chiesa. Bhekimpi Mchunu, presidente del Church Leaders Council of South Africa, ha dichiarato: «L’uso delle chiese per tali attività sta diventando una vera e propria bomba a orologeria sociale». Per tornare al Brasile, lo scorso 10 luglio i media locali hanno riportato che Álvaro Malaquias Santa Rosa, noto boss della gang soprannominato Peixão (Grande Pesce), avrebbe ordinato la chiusura di tre luoghi di culto situati all’interno e nei dintorni delle favelas da lui controllate nel nord di Rio. Da quando Peixão - il cui soprannome deriva dal pesce, in greco ichthys, simbolo di Gesù - ha preso il controllo nel 2016 di cinque favelas che ora vengono chiamate Complexo de Israel, un riferimento alla credenza evangelica che il ritorno degli ebrei in Terra Santa segni l’inizio della seconda venuta di Cristo e dell’Armageddon. Sopra il complesso è stata eretta una stella di David al neon, visibile di notte da chilometri di distanza: un inequivocabile segno della potenza di Peixão e della sua fede. I tetti delle case in mattoni rossi delle favelas sono adornati con bandiere israeliane blu e bianche che segnano il territorio controllato dal gangster. Quando la polizia ha fatto irruzione in uno dei suoi rifugi nel 2021, ha scoperto una piscina decorata con un murale del Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme e la scritta: «Beata la nazione il cui Dio è il Signore». Già in passato, le bande di Peixão sono state accusate di saccheggiare templi afro-brasiliani e di vietare le celebrazioni afro-brasiliane nel Complexo de Israel, dove vivono oltre 100.000 persone.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/armi-cocaina-e-sermoni-lascesa-globale-dei-narcos-pentecostali-2669039674.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="la-religione-da-piu-autorita-ai-boss-il-piu-famoso-e-diventato-un-pastore" data-post-id="2669039674" data-published-at="1724576446" data-use-pagination="False"> «La religione dà più autorità ai boss. Il più famoso è diventato un pastore» Maria Zuppello è una giornalista e saggista esperta di terrorismo e di criminalità internazionale. Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva prima delle elezioni aveva promesso che avrebbe sconfitto i narcotrafficanti, ma questo non è avvenuto. Perché e qual è la situazione oggi? Quali sono i cartelli più forti e che tipo di alleanze hanno costruito? «Non solo i narcotrafficanti non sono stati sconfitti ma addirittura sono più forti che mai. Secondo il rapporto annuale di sicurezza pubblica, pubblicato lo scorso luglio, in 10 anni, dal 2013 al 2023 i sequestri di cocaina nel Paese del samba sono aumentati del 73%, in totale in questo decennio sono state sequestrate 730 tonnellate. Solo nel 2019 sono state confiscate 104,6 tonnellate. Si tratta tuttavia della punta dell’iceberg come dimostrano i sequestri nei porti di destinazione e le stime delle polizie europee. Inoltre il Brasile continua ad essere il il secondo più grande mercato di consumo di cocaina al mondo, secondo solo agli Stati Uniti. Il Paese è diventato “un importante centro logistico per la distribuzione di droga”, come ha confermato anche Renato Sérgio de Lima, presidente del Forum brasiliano sulla sicurezza pubblica, un’organizzazione che riunisce ricercatori, gestori pubblici, poliziotti e operatori del sistema giudiziario per discutere di sicurezza pubblica. Se i principali gruppi criminali rimangono il Primo comando della Capitale (Pcc) e il Comando Vermelho (Cv), nel Paese si sta assistendo alla nascita di nuovi gruppi e nuove alleanze dove le mafie straniere, come quella albanese, serba e la nostra ‘ndrangheta giocano un ruolo importantissimo». La ‘ndrangheta è coinvolta? «La ‘ndrangheta gioca un ruolo essenziale. Il porto di Santos, nello stato di San Paolo, continua ad essere uno snodo importante per il traffico di cocaina verso l’Europa, grazie anche alla presenza sempre più forte della ‘ndrangheta. Erano destinati proprio alla potente mafia calabrese i 500 kg di cocaina scoperti lo scorso 15 luglio in un carico di zucchero in un terminal di container a Cubatão, non lontano dal porto di Santos. “Ci stiamo incamminando verso un narcostato” sostengono vari esponenti delle forze dell’ordine esprimendo tutta la loro preoccupazione per la crescita esponenziale del traffico di droga nel Paese e per l’impunità diffusa dei narcotrafficanti. Lo scorso 27 giugno la Receita Federal, che svolge funzioni a metà tra la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate, ha pubblicato un’ordinanza valida fino alla fine dell’anno ma passibile di rinnovo, che obbliga il controllo con gli scanner nel porto di Santos per quei container destinati a Libano, Russia, Australia, Indonesia, Hong Kong, Turchia, Georgia, Siria, Israele e Arabia Saudita, a riprova di come la droga che esce dal Brasile stia ormai raggiungendo i mercati più lontani e disparati», Dove sono e come operano le bande narco-pentecostali? «Sono molto presenti soprattutto a Rio de Janeiro dove sono concentrate nel cosiddetto Complexo de Israel un nome dato a favelas come Vigário Geral, Parada de Lucas e altri quartieri. Di fatto la loro caratteristica è quella di usare la religione per cercare di legittimare la loro autorità. Sono soprattutto i vertici del Terzo comando puro (Tcp) ad essersi convertiti al mondo neopentecostale. Il gruppo è una delle principali organizzazioni criminali di Rio dopo il Comando Vermelho. Ha fatto parlare di sé Álvaro Malaquias Santa Rosa, detto anche Peixão, che chiama i suoi uomini l’Esercito del Dio Vivente e che probabilmente è stato anche ordinato pastore di una chiesa neopentecostale. Peixão è noto per utilizzare molti simboli associati a Israele, ha persino imposto bandiere israeliane sul territorio che controlla. Per alcune correnti delle chiese neo-pentecostali, la creazione di Israele rappresenta un segno del ritorno di Gesù Cristo e quindi la conferma delle promesse bibliche dell’Antico Testamento». Quanto vale il business della cocaina in Brasile? «Il business della cocaina in Brasile vale miliardi di dollari, tanto che adesso il principale gruppo criminale del paese, il Primo comando della Capitale (Pcc), sta riciclando i suoi giganteschi proventi anche in squadre di calcio, in agenzie che gestiscono le carriere dei giocatori e persino nelle candidature di politici per le prossime elezioni amministrative del 6 ottobre. I criminali brasiliani usano le criptomonete, investono in borsa e comprano persino fabbriche di etanolo. Alla cocaina si è aggiunto recentemente anche il business delle metanfetamine e del fentanyl in sinergia con i cartelli messicani che hanno cominciato ad infiltrare anche il Brasile».
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello (Imagoeconomica)
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello: «Dopo il 2022 il settore si è rilanciato con più iscritti e rendimenti elevati, ma pesano precariato, scarsa educazione finanziaria e milioni di posizioni ferme o con montanti troppo bassi».