Germania, Francia, Gran Bretagna e Spagna hanno le maglie molto più strette: viaggiano intorno alle 110.000 concessioni l'anno, contro le 180.000 nostre. Soltanto nel 2017 ne sono state concesse 224.000, una media di 613 al giorno. È come se in un anno si fosse aggiunta la popolazione dell'intera provincia di Lodi. Per rendersi conto dell'enormità del fenomeno basta guardare i dati del 2002: in quell'anno le cittadinanze concesse sono state appena 12.258.
Germania, Francia, Gran Bretagna e Spagna hanno le maglie molto più strette: viaggiano intorno alle 110.000 concessioni l'anno, contro le 180.000 nostre. Soltanto nel 2017 ne sono state concesse 224.000, una media di 613 al giorno. È come se in un anno si fosse aggiunta la popolazione dell'intera provincia di Lodi. Per rendersi conto dell'enormità del fenomeno basta guardare i dati del 2002: in quell'anno le cittadinanze concesse sono state appena 12.258.Se hai un antenato nato in Italia dopo il 1861, puoi diventare cittadino italiano anche se hai vissuto tutta la vita dall'altra parte del pianeta. Anche se tra il 1940 e il 1947 hai vissuto in Istria, Fiume o Dalmazia, puoi diventare cittadino italiano (tu e tutti i tuoi figli). Persino se eri residente nei territori dell'ex impero austro-ungarico potevi diventare italiano, almeno fino al 2010. Se tutte le strade portano a Roma, insomma, altrettante strade portano alla cittadinanza italiana. Al punto che si può diventare italiani anche per meriti speciali, quelli riconosciuti a Rami e Adam, i due piccoli eroi del fallito attacco al bus di San Donato Milanese. Utilizzando queste leggi, e molte altre ancora, 224.000 persone sono diventate italiane nel solo 2017. Significa che la cittadinanza è stata concessa 613 volte al giorno, tutti i giorni. È come se in un anno si fosse aggiunta la popolazione dell'intera provincia di Lodi. Quello del 2017 è un record assoluto: mai il nostro Paese aveva aperto così tanto le braccia a chi arriva dall'estero al punto che il dato del 2017 ha polverizzato il record precedente del 2016. Per rendersi conto dell'enormità del fenomeno basta guardare i dati del 2002: in quell'anno le cittadinanze concesse sono state appena 12.258.Ma da dove provengono i "nuovi italiani"? Come è facile immaginare, soprattutto da Albania e Marocco. E dove vanno a vivere? Soprattutto in Lombardia e Veneto, le aree più ricche del Paese. Quanti anni hanno? Moltissimi (quasi 1 su 3) sono under 15, segno che hanno ottenuto la cittadinanza perché sono stati adottati oppure perché sono figli di stranieri diventati italiani dopo aver vissuto sul nostro territorio per almeno 10 anni, o anche perché uno dei genitori si è sposato con un nostro connazionale. Per caso all'ingresso delle nostre frontiere abbiamo affisso il cartello «AAA vendesi cittadinanza» e nessuno se n'è accorto? Forse no, ma allora qualcuno deve spiegare il perché di questi numeri impressionanti e, soprattutto, perché l'Italia è il primo Paese europeo per numero di cittadinanze concesse. Gli ultimi dati ufficiali comparativi sono quelli del 2015 e dicono che big come la Germania (80 milioni di abitanti, 20 in più di noi), la Spagna (46 milioni) e la Francia (60 milioni, come noi) e Gran Bretagna (64 milioni, poco più di noi) hanno le maglie molto più strette: viaggiano intorno alle 110.000 concessioni l'anno, contro le 180.000 dell'Italia (nel 2015). Come se non bastasse, da pochi anni è stato regolamentato anche nel nostro Paese il cosiddetto "visto d'oro" (definito più sobriamente dall'ex ministro Carlo Calenda Investor visa for Italy). Un nome azzeccatissimo, dato che si paga proprio a peso d'oro: è concesso per 2 anni (estendibili a 5) agli extracomunitari che investono almeno 2 milioni di euro in titoli di Stato italiani, un milione in capitali di una società nazionale (o 500.000 euro in una start up) e donano almeno un milione di euro a sostegno di un progetto di interesse pubblico. Con questo speciale passaporto, pensato per i miliardari, si può circolare liberamente nei Paesi dell'Unione europea; aprire un conto in banca e quindi muovere soldi in estrema libertà. Trascorsi i soliti 10 anni di residenza si può chiedere la cittadinanza. Il meccanismo è presente quasi ovunque nel mondo e negli ultimi anni si è trasformato in un vero e proprio mercimonio di diritti. Ecco che allora quel cartello alla frontiera forse possiamo appenderlo davvero: «AAA vendesi cittadinanza». Avanti il prossimo.
Zohran Mamdani (Ansa)
Il pro Pal Mamdani vuole alzare le tasse per congelare sfratti e affitti, rendere gratuiti i mezzi pubblici, gestire i prezzi degli alimentari. Per i nostri capetti progressisti a caccia di un vero leader è un modello.
La sinistra ha un nuovo leader. Si chiama Zohran Mamdani e, anche se non parla una sola parola d’italiano, i compagni lo considerano il nuovo faro del progressismo nazionale. Prima di lui a dire il vero ci sono stati Bill Clinton, Tony Blair, José Luis Rodriguez Zapatero, Luis Inàcio Lula da Silva, Barack Obama e perfino Emmanuel Macron, ovvero la crème della sinistra globale, tutti presi a modello per risollevare le sorti del Pd e dei suoi alleati con prime, seconde e anche terze vie. Adesso, passati di moda i predecessori dell’internazionale socialista, è il turno del trentaquattrenne Mamdani.
Antonio Forlini, presidente di UnaItalia, spiega il successo delle carni bianche, le più consumate nel nostro Paese
Ursula von der Leyen (Ansa)
Sì al taglio del 90% della CO2 entro il 2040. Sola concessione: tra due anni se ne riparla.
L’Europa somiglia molto al gattopardo. Anzi, a un gattopardino: cambiare poco perché non cambi nulla. Invece di prendere atto, una volta per tutte, che le industrie europee non riescono a reggere l’impatto del Green deal e, quindi, cambiare direzione, fanno mille acrobazie che non cambiano la sostanza. Per carità: nessuno mette in dubbio la necessità di interventi nell’ambiente ma, fatti in questo modo, ci porteranno a sbattere contro un muro come abbiamo già ampiamente fatto in questi anni.
Ansa
L’aggressore di Milano aveva avuto il via libera dal Tribunale di Brescia nel 2024.
È la domanda che pesa più di ogni coltellata: come è stato possibile che, nel dicembre 2024, il Tribunale di Sorveglianza di Brescia - competente anche per Bergamo - abbia dichiarato «non più socialmente pericoloso» Vincenzo Lanni, l’uomo che lunedì mattina, in piazza Gae Aulenti, ha colpito una donna sconosciuta con la stessa freddezza di dieci anni fa? «La cosa che mi ha più colpito», spiega Cinzia Pezzotta, ex avvocato di Lanni, alla Verità, «è che abbia ripetuto le stesse parole di quando aveva aggredito due anziani nell’estate del 2015. Anche allora si era subito accertato che stessero bene, come adesso».






