Germania, Francia, Gran Bretagna e Spagna hanno le maglie molto più strette: viaggiano intorno alle 110.000 concessioni l'anno, contro le 180.000 nostre. Soltanto nel 2017 ne sono state concesse 224.000, una media di 613 al giorno. È come se in un anno si fosse aggiunta la popolazione dell'intera provincia di Lodi. Per rendersi conto dell'enormità del fenomeno basta guardare i dati del 2002: in quell'anno le cittadinanze concesse sono state appena 12.258.
Germania, Francia, Gran Bretagna e Spagna hanno le maglie molto più strette: viaggiano intorno alle 110.000 concessioni l'anno, contro le 180.000 nostre. Soltanto nel 2017 ne sono state concesse 224.000, una media di 613 al giorno. È come se in un anno si fosse aggiunta la popolazione dell'intera provincia di Lodi. Per rendersi conto dell'enormità del fenomeno basta guardare i dati del 2002: in quell'anno le cittadinanze concesse sono state appena 12.258.Se hai un antenato nato in Italia dopo il 1861, puoi diventare cittadino italiano anche se hai vissuto tutta la vita dall'altra parte del pianeta. Anche se tra il 1940 e il 1947 hai vissuto in Istria, Fiume o Dalmazia, puoi diventare cittadino italiano (tu e tutti i tuoi figli). Persino se eri residente nei territori dell'ex impero austro-ungarico potevi diventare italiano, almeno fino al 2010. Se tutte le strade portano a Roma, insomma, altrettante strade portano alla cittadinanza italiana. Al punto che si può diventare italiani anche per meriti speciali, quelli riconosciuti a Rami e Adam, i due piccoli eroi del fallito attacco al bus di San Donato Milanese. Utilizzando queste leggi, e molte altre ancora, 224.000 persone sono diventate italiane nel solo 2017. Significa che la cittadinanza è stata concessa 613 volte al giorno, tutti i giorni. È come se in un anno si fosse aggiunta la popolazione dell'intera provincia di Lodi. Quello del 2017 è un record assoluto: mai il nostro Paese aveva aperto così tanto le braccia a chi arriva dall'estero al punto che il dato del 2017 ha polverizzato il record precedente del 2016. Per rendersi conto dell'enormità del fenomeno basta guardare i dati del 2002: in quell'anno le cittadinanze concesse sono state appena 12.258.Ma da dove provengono i "nuovi italiani"? Come è facile immaginare, soprattutto da Albania e Marocco. E dove vanno a vivere? Soprattutto in Lombardia e Veneto, le aree più ricche del Paese. Quanti anni hanno? Moltissimi (quasi 1 su 3) sono under 15, segno che hanno ottenuto la cittadinanza perché sono stati adottati oppure perché sono figli di stranieri diventati italiani dopo aver vissuto sul nostro territorio per almeno 10 anni, o anche perché uno dei genitori si è sposato con un nostro connazionale. Per caso all'ingresso delle nostre frontiere abbiamo affisso il cartello «AAA vendesi cittadinanza» e nessuno se n'è accorto? Forse no, ma allora qualcuno deve spiegare il perché di questi numeri impressionanti e, soprattutto, perché l'Italia è il primo Paese europeo per numero di cittadinanze concesse. Gli ultimi dati ufficiali comparativi sono quelli del 2015 e dicono che big come la Germania (80 milioni di abitanti, 20 in più di noi), la Spagna (46 milioni) e la Francia (60 milioni, come noi) e Gran Bretagna (64 milioni, poco più di noi) hanno le maglie molto più strette: viaggiano intorno alle 110.000 concessioni l'anno, contro le 180.000 dell'Italia (nel 2015). Come se non bastasse, da pochi anni è stato regolamentato anche nel nostro Paese il cosiddetto "visto d'oro" (definito più sobriamente dall'ex ministro Carlo Calenda Investor visa for Italy). Un nome azzeccatissimo, dato che si paga proprio a peso d'oro: è concesso per 2 anni (estendibili a 5) agli extracomunitari che investono almeno 2 milioni di euro in titoli di Stato italiani, un milione in capitali di una società nazionale (o 500.000 euro in una start up) e donano almeno un milione di euro a sostegno di un progetto di interesse pubblico. Con questo speciale passaporto, pensato per i miliardari, si può circolare liberamente nei Paesi dell'Unione europea; aprire un conto in banca e quindi muovere soldi in estrema libertà. Trascorsi i soliti 10 anni di residenza si può chiedere la cittadinanza. Il meccanismo è presente quasi ovunque nel mondo e negli ultimi anni si è trasformato in un vero e proprio mercimonio di diritti. Ecco che allora quel cartello alla frontiera forse possiamo appenderlo davvero: «AAA vendesi cittadinanza». Avanti il prossimo.
Robert Redford (Getty Images)
Incastrato nel ruolo del «bellone», Robert Redford si è progressivamente distaccato da Hollywood e dai suoi conformismi. Grazie al suo festival indipendente abbiamo Tarantino.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.