- I pensionati stanno cercando di districarsi tra inflazione alle stelle, bollette che esplodono, assistenza medica inesistente, badanti in ferie e Covid: una stagione infernale.
- «Le Rsa possono costare 3.000 euro. Le famiglie sono l’unico salvagente». Il presidente Assindatcolf Andrea Zini: «È un realtà ineluttabile. Nelle Regioni dove sono garantite le cure domiciliari, ci si occupa solo dell’aspetto sanitario non di quello sociale, del vitto e dell’alloggio, che ricade sui parenti».
- «Sanità: il problema numero uno». La Reggente Fnp Cisl Daniela Fumarola: «Il virus ha creato un solco profondo tra chi può curarsi privatamente e chi è costretto ad subire le lunghe attese degli ospedali pubblici».
- Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil Pensionati: «Gli assegni non saliranno. Non diteci le solite balle».
Giuseppina Di Foggia (Ansa)
Per la prima volta finanziamenti a un’opera che coinvolge un Paese terzo. L’ad Giuseppina Di Foggia: «Infrastruttura strategica».
Getty images
Esplosioni e spari nel Nord della Striscia, le due parti si accusano a vicenda di aver rotto il cessate il fuoco. Pressioni americane per non riprendere le ostilità. Guido Crosetto: «L’Italia ha parte importante nelle trattative».
Ecco #DimmiLaVerità del 29 novembre 2023. Ospite la senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Donatella Campione. L'argomento del giorno è: "Patriarcato, manovra finanziaria".
A Dimmi la Verità la senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Donatella Campione. Argomenti del giorno: dibattito sul patriarcato, legge contro la violenza sulle donne, manovra finaziaria.
iStock
- L’aliquota minima è stata indebolita dall’emergere di un numero crescente di scappatoie. Secondo l’osservatorio Ue, genererebbe una frazione del gettito fiscale inferiore al 5% del gettito dell'imposta globale sul reddito delle società, contro un 9% che si sarebbe potuto ottenere con un'aliquota del 15%, senza scappatoie, e oltre il 16% con una al 20%.
- L’Italia può fare ben poco per combattere l'inefficienza di una misura ereditata dai precedenti governi, ma esistono delle alternative per tamponare una normativa lacunosa e poco profittevole, come la riduzione della pressione fiscale sul lavoro e il relativo taglio del cuneo previsto dalla riforma del fisco.