2023-06-12
Effemeridi: dal primo incontro Mussolini-Hitler all’Isola delle Rose
True
Benito Mussolini e Adolf Hitler a Venezia il 14 giugno 1934 (Getty Images)
Dal 12 al 25 giugno: Boris Eltsin è eletto al Cremlino, Francesco Baracca è abbattuto sul Montello. Nascono Paul McCartney, la repubblica esperantista dell'Isola delle Rose, La Croce Rossa Italiana. A Venezia Mussolini incontra Hitler per la prima volta.12 giugno 1991 – Il popolo russo elegge Boris Eltsin come presidente della Federazione Russa.13 giugno 1995 – Il presidente francese Jacques Chirac annuncia, fra le proteste degli ambientalisti, la ripresa dei test nucleari nel possedimento d'oltremare di Mururoa, in Polinesia.14 giugno 1934 - Benito Mussolini e Adolf Hitler si incontrano per la prima volta a Venezia. Per il tedesco è il primo viaggio in veste di capo di Stato. Nel discorso pubblico in Piazza San Marco, il capo del fascismo afferma: «Hitler ed io ci siamo incontrati qui non già per rifare e nemmeno modificare la carta politica dell’Europa e del mondo o per aggiungere altri motivi di inquietudine a quelli che già turbano tutti i Paesi dell’estremo Oriente all’estremo occidentale. Ci siamo riuniti per tentare di dispendere le nuvole che offuscano l’orizzonte della vita politica europea».15 giugno 1864 – Nasce a Milano la Croce rossa italiana con il Comitato milanese dell'Associazione italiana per il soccorso dei feriti e i malati di guerra, che anticipa quello che il 22 agosto dello stesso anno sarebbe avvenuto durante la Conferenza Internazionale di Ginevra.16 giugno 2002 – Papa Giovanni Paolo II proclama Padre Pio santo con il nome di San Pio da Pietrelcina.17 giugno 1932 – Amelia Earhart decolla per la prima traversata atlantica senza scalo in solitaria eseguita da una donna.18 giugno 1942 - Nasce al Walton Hospital di Liverpool, dove la madre Mary Mohin aveva lavorato come infermiera nel reparto maternità, James Paul McCartney, futuro leader del Beatles.19 giugno 1918 – L'asso dell'aviazione italiana, Francesco Baracca, viene abbattuto da un biplano austro-ungarico nel corso della quarta missione giornaliera.20 giugno 1975 - Esce nelle sale cinematografiche il film Lo squalo.21 giugno 1940 – Nel corso della seconda guerra mondiale, la Francia si arrende alla Germania nazionalsocialista.22 giugno 1968 – Viene dichiarata l'indipendenza della micronazione della Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose, ideata dall'ingegnere bolognese Giorgio Rosa e situata in una piattaforma artificiale di 400 m² nel mare Adriatico a 11.612 m al largo della costa tra Rimini e Bellaria-Igea Marina e 500 m al di fuori delle acque territoriali italiane. 23 giugno 1969 – Esce il primo numero del quotidiano Il manifesto.24 giugno 1965 – I Beatles si esibiscono per la prima volta in Italia in due concerti al Velodromo Vigorelli di Milano.25 giugno 1857 – Prima pubblicazione de I fiori del male di Charles Baudelaire
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 10 settembre con Flaminia Camilletti
Margherita Agnelli (Ansa)
L’europarlamentare del Pd Irene Tinagli (Imagoeconomica)