
Le madri non sono fatte per la guerra, ma appartiene a loro l'episodio più incredibile e glorioso del conflitto tra Urss e Terzo Reich. Per fermare i nazisti, per tre anni le «streghe della notte» sovietiche a bordo di aerei agricoli sganciarono bombe al buio sui nemici.Il 22 giugno 1941 i nazisti danno il via all'Operazione Barbarossa, un'offensiva militare di spaventosa portata che ha lo scopo di annientare e conquistare l'Unione Sovietica. Sotto un attacco di proporzioni gigantesche l'esercito dell'Armata rossa viene travolto. Viene travolto perché era assolutamente e stupidamente impreparato. Viene travolto perché i generali migliori, quelli in grado di intendere e di volere, sono già stati fucilati o sono nei gulag e l'esercito è in mano a incapaci con la sola discutibile virtù di piacere a Stalin o a Berija. Nazisti e comunisti sovietici, il socialismo nazionale di Hitler e il socialismo internazionale di Stalin, si amavano profondamente in quanto avevano le linee fondamentali in comune. Il patto tra Hitler e Stalin, più ufficialmente chiamato patto Molotov-Ribbentrop fu una indegna porcata, molto di più di un patto di non aggressione: la Polonia fu spartita tra i due mostri, invasa da ovest dai tedeschi, da est dai sovietici.Per chi non lo ricordasse tale Togliatti Palmiro scrisse ben quattro articoli pubblicati sulla Pravda che spiegavano come il nazismo tedesco e il comunismo sovietico fossero sostanzialmente fratelli, tanto avevano in comune, e questa è l'unica affermazione di Togliatti con cui concordo. Togliatti è conosciuto tra i suoi compagni di fede come «il Migliore»: da qui possiamo dedurre che tutti gli altri sono peggio. Tra quelli che avevano dato retta ai quattro articoli di Togliatti deve esserci stato anche Stalin, che al patto ci aveva creduto sul serio. Qualcuno ha scritto che forse Hitler è l'unico uomo che Stalin avesse mai veramente amato. Quando i tedeschi attaccarono, entrarono nella carne della terra e del popolo come un coltello nel burro. Il numero di morti che i popoli dell'Unione Sovietica hanno subito nella Seconda guerra mondiale è spaventoso proprio perché la ferocia di Hitler si è fusa con la ferocia di Stalin e la sua assoluta idiozia di lasciare l'Unione Sovietica completamente impreparata. Londra fu evacuata: la battaglia di Londra ha causato un numero relativamente basso di morti. Stalingrado e Leningrado non furono evacuate, e pagarono con un milione di civili morti ciascuna. L'esercito sovietico era impreparato, i soldati erano carne da macello, a volte mandati in battaglia disarmati: si sarebbero armati prendendo le armi dalle mani di qualche cadavere, se fossero campati abbastanza. E ancora più carne da macello erano le soldatesse. Racconta la loro epopea la scrittrice bielorussa Svetlana Aleksievic, in un libro che ha un titolo corretto: La guerra non ha un volto di donna. Le donne non sono fatte per la guerra. Il compito di uno Stato è proteggerle, non mandarle in prima linea, peggio armate degli uomini, perché al corpo di una donna possono essere fatte cose che non possono essere fatte agli uomini, perché le donne porteranno la gravidanza e diventeranno madri e quindi non dovrebbero vedere l'orrore. Eppure appartiene alle donne l'episodio più incredibile e glorioso della «Grande guerra patriottica», come i sovietici chiamano la Seconda guerra mondiale. Quando la propria terra è invasa, quando il sangue è versato trasformando la terra in fango, allora anche le donne combattono per la loro terra. Giovani aviatrici sopra aerei di legno e tela, gli aeroplanini biposto senza carlinga che servivano per gettare fertilizzante sugli infiniti campi di grano, protette dal buio, a motori spenti arrivano sulle linee nemiche per flagellarle di terrore e di bombe. «Nachthexen», le chiamarono i tedeschi: streghe della notte.Quando i carri armati di Hitler si trovavano a soli 300 chilometri da Mosca, l'avanzata si interruppe e l'esercito fu inviato a sud perché occorreva andare a prendere gli oleodotti del Caucaso. L'avanzata dei soldati fu terribile, il fango li inghiottiva di giorno, la notte le bombe piovevano dall'alto, piene di distruzione e furore, buttate da aerei silenziosi e invisibili, tanto piccoli da sfuggire alla contraerea. Centinaia di lettere erano state spedite a Marina Raskova, eroina dell'aviazione sovietica e membro del Soviet. Sono le lettere di studentesse, contadine, operaie, insegnanti, tutte accomunate dalla passione del volo, che si offrono come volontarie per pilotare aerei da guerra e combattere per la patria. Marina Raskova riceve l'autorizzazione per creare tre battaglioni aerei costituiti solo da donne: il 586 cacciabombardieri, il 587 dei bombardieri in picchiata e il 588 dei bombardieri notturni. A questi ultimi vengono assegnati gli aerei biplano Polikarpov Po-2, che i tedeschi ribattezzeranno sprezzantemente «aerei da granturco» poiché prima della guerra erano usati per spargere il fertilizzante. Aerei già vecchi prima del conflitto, privi di strumentazione e radio, fatti di legno e tela a cui bastava un fiammifero per incendiarsi. C'era posto per due persone e 100 chili di carico: l'equivalente di due bombe. Dopo un addestramento di 14 ore giornaliere per sei mesi, invece dei tre anni normalmente necessari, i primi 40 equipaggi esclusivamente femminili sono pronti. Da quel momento le linee nemiche tedesche subiranno bombardamenti continui. Quando i tedeschi scoprirono che a bombardarli dal tramonto all'alba erano piloti sovietici donne, le soprannominarono streghe della notte. Ogni equipaggio, costituito da un pilota e un mitragliere, volava completamente al buio, calcolando la posizione solo con bussola, orologio e cartina geografica. Arrivate sul bersaglio, le streghe della notte spegnevano i motori per colpire di sorpresa, sganciavano le bombe, quindi riaccendevano i motori compiendo autentiche acrobazie per sfuggire alla contraerea e tornavano alla base per caricare altre bombe e così per tutta la notte, tutte le notti per tre anni, arrivando a compiere anche 18 missioni al giorno. Nelle notti in cui la nebbia le costringeva a terra, le «nachthexen» restavano sul loro aereo per alzarsi in volo immediatamente appena questa si fosse diradata. I Polikarpov erano privi di copertura, quindi l'equipaggio volava con la parte superiore del busto esposta all'aria gelida, al vento, alla neve. Erano sprovviste di paracadute perché un potere irresponsabile non li aveva forniti esattamente come qualche decennio dopo non fornirà le tute ai pompieri di Chernobyl. Erano donne, quindi nell'ottica sovietica ancora più carne da macello dei maschi. Al posto dei paracadute caricavano due piccole bombe incendiarie che la navigatrice teneva sulle ginocchia. Il 25 agosto 1944 l'aereo pilotato da Tania Makarova, pasticcera in una fabbrica, e la sua navigatrice, Perotka Belik, studentessa di matematica, venne colpito. Le due donne morirono carbonizzate. Solo dopo questo incidente i Polikarpov furono dotati di paracadute. Le streghe della notte, in tre anni e 1.100 notti di combattimento, compirono circa 24.000 missioni: 32 perirono in azione, 23 furono nominate «eroine», due «eroine della Russia» e una «eroina della Repubblica del Kazakistan». Furono Davide contro Golia, intralciarono un'avanzata che, data la mancanza di artiglieria a lunga gittata da parte sovietica, sarebbe stata veloce e inarrestabile. Hanno dimostrato che quando la propria terra sanguina, le donne possono proteggerla, mandate allo sbaraglio su aeroplanini senza strumentazione e senza paracadute, Dopo la guerra tornarono alle loro vite di insegnanti, contadine, mogli e madri. Alcune morirono per le conseguenze di quei durissimi anni, altre furono uccise per derubarle delle decorazioni, diverse sono morte in povertà. Dieci di loro sono ancora in vita.Per conoscere i loro volti e i loro nomi ci sono due libri: Le streghe della notte. La storia non detta delle eroiche ragazze-pilota dell'Unione Sovietica nella grande guerra patriottica, di Gian Piero Milanetti, e Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte di Ritanna Armeni.
Ad un portale dedicato alla fornitura di energia green era collegato uno schema Ponzi, che prometteva forniture da impianti fantasma collocati all'estero. Circa 6.000 i clienti truffati. 95 i conti correnti sequestrati oltre a criptovalute e beni di lusso.
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
2025-10-31
«The Traitors Italia», il gioco del sospetto sbarca su Prime Video con Alessia Marcuzzi
True
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)
Dopo il successo internazionale, arriva anche in Italia The Traitors. Nel cast quattordici vip e Alessia Marcuzzi alla conduzione, per un reality che rinuncia al gossip e punta tutto su logica, tensione e inganni all’interno di un castello misterioso.
Maros Sefcovic (Ansa)
L’eurocommissario al Commercio vede Emanuele Orsini e Giorgia Meloni. Oggi incontro con agricoltori e Francesco Lollobrigida. Sul tavolo l’inserimento della reciprocità e dei controlli sui prodotti importati dal Sudamerica. Altrimenti in Consiglio europeo il trattato rischia di non aver voti.
2025-10-31
Dimmi La Verità | Guido Castelli: «I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale»
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"






