
In una cavità vicino La Spezia furono gettati in due occasioni decine di soldati italiani e tedeschi, anche a guerra finita.Stanno ancora laggiù, come rifiuti tra i rifiuti, dimenticati da tutti. Sono i ragazzi italiani e tedeschi gettati - a guerra finita, si badi - nella foiba di Campastrino, un inghiottitoio di tipo carsico che, tuttavia, non si trova in Istria o nell'area giuliano-dalmata, bensì nella occidentalissima Liguria, in provincia della Spezia. Nulla a che vedere, dunque con i feroci partigiani del IX Corpus del maresciallo Tito, ma con quelli nostrani, azionisti e comunisti. Sul fondo del crepaccio biancheggiano ancora cumuli di ossa, costole, tibie e femori. I teschi sono scivolati via da quegli elmetti di foggia italiana e germanica che arrugginiscono insieme, alla rinfusa, nell'atmosfera satura di umidità. Tondeggianti i primi, squadrati e «celtici» i secondi. Li indossavano i soldati della Wehrmacht e della X Mas di stanza nei forti che circondano il Golfo che, dove difendevano le batterie costiere amalgamati in reparti misti. «Furono due le precipitazioni», spiega l'avvocato Emilio Guidi, membro del locale Comitato onoranze, «la prima avvenne durante la guerra. Mentre la 148ª divisione tedesca si sganciava verso la pianura padana, un suo reparto forse rimasto senza ordini o tagliato fuori, scelse la strada verso Genova». I militari incapparono presso san Benedetto, nei 400 partigiani comunisti e azionisti delle divisioni «Vanni» e «Giustizia e Libertà». Dopo aspri combattimenti, circa dieci soldati rimasti ancora in vita furono catturati e ristretti in una casupola di legno nel bosco, priva del tetto. Qualcuno parla di un tentativo di fuga, fatto sta che i partigiani lanciarono dentro la baracca delle bombe a mano e li ammazzarono tutti. Per disfarsi facilmente dei corpi li gettarono nella foiba di Campastrino. La seconda precipitazione fu gravissima, perché avvenuta a guerra finita e coinvolse i 50 prigionieri italotedeschi del castello di Calice, gestito dal partigiano azionista Luigi Carbonetto. Costui, dovendo consegnarli agli americani presso La Spezia, li affidò a un gruppo di partigiani rossi che già detenevano altri 20 tedeschi nella caserma di Gnr di via Vecchio ospedale a La Spezia. Era il primo maggio e i comunisti celebrarono la festa dei lavoratori a modo loro. Invece di consegnarli agli americani, li portarono a Campastrino e qui, come raccontava lo stesso Carbonetto, li infoibarono. La gran parte di quegli 80 soldati è ancora laggiù, dato che una strozzatura dell'inghiottitoio rende molto difficile il recupero dei resti ammassati sul fondo. Ad aggravare la situazione, una quantità di residuati bellici, bombe, mine, proiettili che rendono pericoloso il recupero. Nel corso dei decenni sono stati effettuati tre tentativi. Il primo, del 1972 , fu effettuato dallo scopritore della foiba, Giuseppe Zanelli, che era stato ufficiale nel regio esercito e poi nella X Mas e nelle Brigate nere. Costui volle verificare le dicerie su Campastrino e fece inviare giù un gruppo speleologico. Durante l'estrazione delle prime ossa fu recuperata anche una Tellermine (mina anticarro) tedesca che condusse i Carabinieri a bloccare l'operazione. In quell'occasione furono rinvenute tre piastrine di riconoscimento tedesche. Sappiamo quindi i nomi di almeno due soldati: Walter Demann e Karl Abe. Il terzo era un marinaio della Kriegsmarine, ma non si poté comprendere il nome. I resti furono poi composti in una cassetta di zinco, benedetti e inumati nel cimitero tedesco del Passo della Futa. Successivamente, una seconda esplorazione fu effettuata da Onorcaduti, il comitato di onoranze della Difesa, che effettuò il recupero di altre ossa. Infine, nel 2007, lo storico Marco Pirina, studioso delle foibe deceduto da qualche anno, organizzò un'equipe di volontari specializzati che arrivò certamente sino in fondo alla foiba, verificando come vi fosse stata gettata anche quella enorme quantità di detriti e rifiuti che, ancor oggi e per molti metri d'altezza, ricopre gli scheletri rimasti.Il Comitato per le onoranze de La Spezia si augura che anche grazie a un interessamento dell'ambasciata tedesca venga effettuato un completo recupero dei resti umani o che, almeno, su quella foiba venga posta una lapide commemorativa per ricordare i caduti che giacciono lì sotto. Dovrà comunque essere un cippo robusto per resistere ai vandalismi di cui sono immancabilmente oggetto i lacerti di una memoria scomoda.
2025-11-05
Lagarde vende l’euro ai bulgari riluttanti. Ma il guru dei potenti: «Berlino deve uscire»
Friedrich Merz (Ansa)
Robin J Brooks, economista vicino alla grande finanza, parla chiaro: «Se la Germania lascia la moneta unica è meglio per tutti».
Massimo D'Alema (Imagoeconomica)
L’ex capo dell’agenzia Onu rivela alla bicamerale che il governo Conte rifiutò ventilatori e anticorpi monoclonali gratuiti, malgrado il Covid circolasse già da settembre 2019
(Ansa)
Correzioni alla legge di bilancio: la mediazione sulle locazioni brevi potrebbe portare all’aliquota del 23 al posto del 26% previsto ora. Ma spunta un emendamento che riduce la cedolare secca al 15%. Confindustria si contraddice e boccia quasi tutti i provvedimenti.
Operazioni di soccorso dopo il crollo ai Fori Imperiali (Getty Images)
La Procura acquisisce gli atti relativi alla società restauratrice per accertarne i requisiti e l’adeguatezza dell’operato. L’archeologo Carandini: «Incompetenza tecnica, il ministero dovrebbe sollevare il Comune dalla gestione dei monumenti».






