2024-01-19
Crollano ospedalizzazioni e vittime nonostante le poche iniezioni contro il Sars-Cov-2.Doveva essere una strage degli innocenti. Un gran numero di anziani e fragili senza il secondo richiamo contro il Covid, in molti casi nemmeno l’antinfluenzale, sarebbero finiti ricoverati o non avrebbero superato l’inverno. Invece, nel periodo in cui solitamente si registra il picco di incidenza, i dati della Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) segnalano un -37% dei posti letto occupati per l’infezione da Sars-Cov-2. Un vero crollo delle ospedalizzazioni, il più marcato dopo cinque settimane al ribasso. Negli ospedali «sentinella», utilizzati per le rilevazioni, sono -44% i ricoverati con Covid, ovvero positivi al tampone ma finiti in corsia per altre patologie, e -25% i pazienti in malattie infettive e medicina per sindromi respiratorie e polmonari dovute all’infezione. Nelle terapie intensive si registra -23% di ricoveri per Covid, -40% in rianimazione dove l’età media è 63 anni e sono presenti più comorbidità. «Questi dati testimoniano un crollo della circolazione virale del Covid, che ha raggiunto il picco oltre un mese fa e ora scende rapidamente. Questo sta accadendo anche con i virus influenzali, con numeri in calo nelle ultime due settimane», ha commentato il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore. Pensare che ai primi di dicembre Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, dichiarava: «Nei prossimi mesi, il vero rischio reale del Covid-19, assieme all’epidemia influenzale, è quello di compromettere la tenuta del Servizio sanitario nazionale, già profondamente indebolito e molto meno resiliente, in particolare per la grave carenza di personale sanitario». Nei suoi molteplici interventi mediatici, Fabrizio Pregliasco direttore sanitario del Galeazzi di Milano ripeteva: «La vaccinazione è un’arma importante per la lotta al virus, soprattutto al Covid che negli anziani e nei fragili causa ancora ospedalizzazioni». Tranquillizzante come al suo solito, affermava: «Nell’anziano e/o nel soggetto a rischio, che magari non si è vaccinato o si è stancato di vaccinarsi, il virus può arrivare ancora a uccidere».Siamo al 19 gennaio e la corsa al ricovero non è avvenuta, mentre sono in continuo calo le degenze. Non solo, si può dire ormai confermata la previsione che saranno circa la metà i decessi Covid in questa stagione invernale, rispetto alla precedente. Marco Roccetti, ordinario di informatica all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, in uno studio di prossima pubblicazione e di cui ha dato conto La Verità, ha stimato che dall’ultima settimana di ottobre 2023 a fine gennaio 2024 le morti secondo il ministero della Salute, e con previsione matematica per l’ultimo periodo considerato, saranno 4.100-4.200 mentre furono 8.526 durante l’inverno 2022-2023 quando le coperture vaccinali erano elevate. «Dall’ultima settimana di ottobre 2023 a quella che si è chiusa il 10 gennaio, i decessi sono stati 3.088», fa sapere il professore. Ancora pochi giorni, e i dati ministeriali confermeranno che il modello matematico di Roccetti ha saputo rappresentare la progressiva riduzione dell’impatto del virus, e il dimezzamento delle morti legate al Covid. Eppure, da inizio campagna vaccinale autunno-inverno 2023-24 all’11 gennaio, solo poco più di 2 milioni di italiani ha aderito al richiamo anti Covid. Gli over 60 che si sono fatti somministrare il vaccino adattato Xbb 1.5 rappresentano il 9,4% della popolazione in questa fascia di età, l’antinfluenzale l’ha fatta il 45% degli over 65 ma grazie al cielo non sono morti come mosche e nemmeno hanno mandato in tilt gli ospedali. Ottime notizie anche per quanto riguarda i più piccoli, «non ci sono bambini in terapia intensiva e i pochissimi ricoveri continuano a concentrarsi nella fascia di età tra 0-4 anni», informa la Fiaso. Il calo degli ingressi nei reparti di pediatri è -75%, quindi non serviva terrorizzare i genitori invitandoli a portare i pargoli agli open day per «prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di Covid-19».
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.