2024-01-07
Al MART di Rovereto, Albrecht Dürer dialoga con l’arte del Novecento
True
Sino al 3 marzo 2024, in mostra al MART di Rovereto la celebre Madonna col Bambino e una serie di incisioni di Albrecht Dürer - tutte provenienti dalla prestigiosa collezione della Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo - in un dialogo appassionante con le opere di grandi artisti del XX secolo, da Boccioni a Casorati, da De Chirico a Wildt. Filo conduttore: mater et melancholia, la maternità e la melanconia.Nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e curata da Daniela Ferrari e Stefano Roffi, la tradizionale mostra invernale del MART parte da Albrecht Dürer (1471-1528) e da alcuni suoi celebri capolavori – lo straordinario dipinto Madonna col bambino in primis, seguito da una serie di incisioni, tra le quali spiccano Adamo ed Eva e Melencolia I, senza dubbio la più conosciuta ed enigmatica tra quelle realizzate dal «Maestro di Norimberga» - per indagare due tematiche di portata universale, da sempre soggetti prediletti di studio di filosofi e pensatori : la maternità e la malinconia. Due leitmotiv di grande interesse, che quest’esposizione indaga mettendo «in dialogo» i lavori di Dürer, senza ombra di dubbio il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale, con quelli dei grandi Maestri del ‘900: il risultato è un percorso espositivo di grande originalità, un viaggio nel tempo (oltre che nella storia dell’arte) che regala al visitatore il privilegio di ammirare - partendo proprio dai capolavori di Dürer - pietre miliari dell’arte italiana moderna e contemporanea. A cominciare da due preziose incisioni di Giorgio Morandi (Natura morta con pane e limone del 1921 e Grande natura morta scura, del 1934) e dallo straordinario Autoritratto con il fratello di Giorgio de Chirico, opera eseguita nel 1924, non esposta al pubblico per decenni e solo recentemente entrata a far delle Collezioni del Mart. Altro gioiello in mostra - e splendida «declinazione» del tema della maternità - è la scultura, levigata e perfetta, di Adolfo Wildt Madre (Madre Ravera,1929), che concentra nell’espressività dolente del volto il ritratto della rassegnazione disperata e impotente di fronte alla morte: un’opera magistrale, in cui il chiaro richiamo all’iconografia cristiana - la donna ritratta sembra una Madonna rinascimentale - assume un valore più umano, spirituale e terreno. Una Vergine moderna, a metà fra il sacro e il profano, è invece la madre ritratta da Gino Severini in Maternità (1916): la modella, di una bellezza straniante e atemporale, è la moglie Jeanne, che nell’ amorevole atto di allattare il figlioletto diventa incarnazione di una Madonna contemporanea. Anche in Felice Casorati , che di Severini è amico e contemporaneo, ricorre spesso il tema degli affetti familiari, materni soprattutto e le sue madri - nell’ampia parabola della sua ricerca artistica - assumono una dimensione quasi sacra, pur nella loro compostezza e semplicità. Come la donna raffigurata in L’attesa (1918), un’opera che ha molti significati e che, in questa mostra in particolare, può essere anche vista come il trait d'union fra il tema della mater e quello della melancholia, quella malinconia che, in un tuttuno con la nostalgia, la solitudine e la fascinazione del mistero, per Giorgio de Chirico (ma anche per Severini, Morandi, Casorati, Martini e altri esponenti delle avanguardie del primo Novecento) diventa una condizione esistenziale, di vita e di arte. Una malinconia che è tensione interiore, che può albergare in noi stessi e negli ambienti silenti, che può essere anche nostalgia associata alla partenza (come in un busto di Arturo Martini, che modella in terracotta il volto della figlia Maria, chiamata affettuosamente Nena) o profondo, muto, doloroso sconforto, come ben rappresentato ne Il solitario (1937) di Emanuele Cavalli. Una malinconia «avvolgente » e cupa, la stessa che si ritrova nelle due tele he chiudono il percorso espositivo: Chiaro di luna (1891) di Gaetano Previati e Vertigine (2023) dell’artista contemporaneo Michele Parisi.
Cartelli antisionisti affissi fuori dallo stadio dell'Aston Villa prima del match contro il Maccabi Tel Aviv (Ansa)
Il neo sindaco di New York Zohran Mamdani (Ansa)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 7 novembre con Carlo Cambi
Il luogo dell'accoltellamento a Milano. Nel riquadro, Vincenzo Lanni (Ansa)