
I legami del manager di Generali con Mosca
È il presidente di Enel Russia, la controllata del gruppo energetico - quotata a Mosca - partecipata dallo Stato. È ancora il plenipotenizario in Russia delle Generali, che malgrado il gruppo abbia annunciato la chiusura dei propri uffici locali è entrato come rappresentate del Leone nell’associazione delle imprese europee in Russia (vedi Verità&Affari di ieri).
Ed è anche nel board di una compagnia di cargo che fa capo a un uomo d’affari vicino a Putin, dove siede ance un banchiere al centro id uno degli scandali di riciclaggio di denaro russo in Occidente. Si tratta di Giorgio Callegari, ex manager dell’Alitalia, dove si occupava delle alleanze internazionali, poi consigliere della compagnia statale russa Aeroflot fino a diventare uno dei punti di riferimento delle grandi aziende italiane che volevano fare business a Mosca.
Tra gli altri incarichi, Callegari è anche consigliere d’amministrazione della Volga-Dnepr, uno dei colossi del settore dei cargo. A capo del gruppo c’è Alexey Isaikin, un ex militare russo che ha fondato il gruppo negli anni del trasporto merci per via aerea negli anni ‘90 e che secondo la stampa britannica è stato almeno in passato vicino a Vladimir Putin. Nel board della stessa società c’è anche il banchiere Ruben Vardanyan, il fondatore della banca Troika Dialog che secondo una serie di inchieste giornalistiche avrebbe contribuito a portare fuori dalla Russia miliardi di euro di dubbia provenienza.
La compagnia di Stato russa Aeroflot è stata più volte indicata negli anni passati come possibile pretendente di Alitalia nel corso delle varie crisi della compagnia italiana. Almeno fin dal 2007, quando la società russa aveva presentato una manifestazione d’interesse per la privatizzazione avviata dal governo Prodi.
Un articolo del Telegraph, nelle settimane scorse, ricorda come Isaikin sia stato l’unico rappresento del settore aereo a partecipare ai negoziati commerciali tra Russia e Gran Bretagna nel corso di una visita di Putin a Londra nel 2003 e come lo stesso uomo d’affari abbia collaborato con il Cremlino per «rafforzare» le ambizioni di Mosca nel settore. Volga-Dnepr group vale il 95% degli utili settore dei trasporti cargo in Russia e al gruppo fanno capo anche la tedesca amTES e Volga-Dnepr Gulf (Emirati Arabi).
Sempre in Gran Bretagna, la stampa ha dato un’ampia eco al fatto che un’altra società di Isaikin, la CargoLogic Air, abbia continuato a volare malgrado le sanzioni e il bando britannico per i voli di compagnie russe o di proprietà di cittadini russi, una delle misure decise da Londra dopo l’invasione dell’Ucraina. Ma CargoLogic è una società britannica, mentre Isaikin, ha riconstruito il Telegraph, ha un passaporto cipriota.
Callegari risulta a oggi avere incarichi in Enel Russia, nella Generali Russia and Cia-Es Llc e nella Volga-Dnepr Logistics Bv, di diritto olandese, nel cui board siede anche Vardanyan.
Continua a leggereRiduci
Emanuele Orsini (Ansa)
Dopo aver proposto di ridurre le sovvenzioni da 6,3 a 2,5 miliardi per Transizione 5.0., Viale dell’Astronomia lamenta la fine dei finanziamenti. Assolombarda: «Segnale deludente la comunicazione improvvisa».
Confindustria piange sui fondi che aveva chiesto lei di tagliare? La domanda sorge spontanea dopo l’ennesimo ribaltamento di fronte sul piano Transizione 5.0, la misura con dote iniziale da 6,3 miliardi di euro pensata per accompagnare le imprese nella doppia rivoluzione digitale ed energetica. Dopo mesi di lamentele sulla difficoltà di accesso allo strumento e sul rischio di scarse adesioni, lo strumento è riuscito nel più classico dei colpi di scena: i fondi sono finiti. E subito gli industriali, che fino a ieri lo giudicavano un fallimento, oggi denunciano «forte preoccupazione» e chiedono di «tutelare chi è rimasto in lista d’attesa».
Emmanuel Macron (Ansa)
L’intesa risponderebbe al bisogno europeo di terre rare sottraendoci dal giogo cinese.
Il tema è come rendere l’Ue un moltiplicatore di vantaggi per le nazioni partecipanti. Mettendo a lato la priorità della sicurezza, la seconda urgenza è spingere l’Ue a siglare accordi commerciali nel mondo come leva per l’export delle sue nazioni, in particolare per quelle che non riescono a ridurre la dipendenza dall’export stesso aumentando i consumi interni e con il problema di ridurre i costi di importazione di minerali critici, in particolare Italia e Germania. Tra i tanti negoziati in corso tra Ue e diverse nazioni del globo, quello con il Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay ed Uruguay) è tra i più maturi (dopo 20 anni circa di trattative) e ha raggiunto una bozza abbastanza strutturata.













