2021-12-25
Dall'acquario alla baita, ecco dove festeggiare Capodanno quasi da soli
True
«Che fai a Capodanno?». La domanda delle domande - il grande classico degli anni passati - potrebbe ormai diventare un lontano ricordo. A trarne beneficio, i detrattori della notte più lunga del calendario, nonché delle feste in genere. Anche quest’anno, infatti, saranno pochi gli eventi cui poter partecipare.Risale proprio a qualche giorno fa la decisione, da parte di molti Comuni, di annullare i concerti in piazza, a partire da quello della capitale. Allineate la maggior parte delle città maggiori e minori (Milano, Torino, Palermo, ma anche Mantova e Agrigento) e le regioni Liguria, Trentino e Veneto. E se Bari è l’unica eccezione alla regola, almeno per il momento, Rimini si limita a dislocare i festeggiamenti: si passa così dai concertoni a celebrazioni più contenute. In Campania, invece, ai vari dietrofront si aggiunge il divieto di consumare cibi e bevande nelle aree pubbliche (fatta eccezione per l’acqua) già a partire dal 23 dicembre.Lo scopo, ovviamente, è quello di contenere gli effetti della quarta ondata del Covid-19. Nonostante per molti aspetti la situazione differisca da quella di un anno fa, l’imminente fine del 2021 sembra il déjà vu di un déjà vu.Pare che l’unico modo per scendere da questa giostra impazzita sia quello di concentrarsi sulle cose più vere, effetto-paradosso della pandemia. Se nel 2020, per smorzare la paura, si diceva «andrà tutto bene», adesso abbiamo capito che questa frase incoraggiante va sostituita con pensieri più realistici, ma focalizzati su un «qui e ora» di orientale ascendenza. I progetti a lungo termine cedono il passo a obiettivi ravvicinati e per certi versi soffocanti.A ogni modo, non è detto che si debba rinunciare del tutto ai festeggiamenti fuori casa. Ecco perché siamo andati alla ricerca di quelli che ci convincono di più, perché lontani dal caos e dal clamore di conti alla rovescia gridati in agorà.Capodanno all’acquarioLa Liguria fornisce uno spunto estremante originale a chi desidera trascorrere una nottata diversa dal sole: il cenone all’interno dell’Acquario di Genova, uno dei più importanti d’Europa.Non è certo da tutti mangiare circondati da squali, delfini o meduse: ebbene, nel capoluogo ligure si può. I tempi stringono però: se si vuole trascorrere una serata magica, mangiando e ammirandopesci di tutti i tipi per ore, basta compilare il form dei contatti direttamente sul sito dell’acquario o chiamando il numero 010/23451.Dormire a GenovaHotel Genova Liberty, Via XX Settembre, 23. Ottima posizione, architettura notevole;Hotel Bel Soggiorno, Via XX Settembre, 19. Bellezza e modernità.Capodanno in baitaLa baita è adatta a chi ama trascorrere il Capodanno in compagnia della famiglia /o di pochi amici. È possibile affittarne una in diverse regioni d’Italia, dal Trentino Alto Adige alla Lombardia, dal Piemonte all’Abruzzo.Sul sito cercobaita si possono fare delle ricerche mirate a seconda della quantità di persone e della località prescelta. Un modo per festeggiare circondati dal silenzio e dall’atmosfera di montagna, lontani dalle pazze folle che ormai tutti evitiamo come la peste.Capodanno in un borgoChe sia isolato però. Ché ormai anche i borghi sono presi d’assalto.L’Italia ne ha un’infinità e la maggior parte assomigliano a presepi viventi. Alcuni esempi: Olevano Romano (RM), Castel di Sangro (AQ), Sant'Agata de' Goti (BN) o Visso (MC).Bastano un piccolo appartamento, una spesa anche all’ultimo momento e la magia è fatta: a mezzanotte si può passeggiare tra i vicoli semi-deserti, ad ascoltare i rumori della vita che scorre dentro le case. Ideale per le coppie o comunque per chi ha bisogno di atmosfere romantiche e fuori dal tempo.Capodanno spiritualeI ritiri yoga si sprecano ormai. Perché non optare, invece, per la spiritualità vecchia maniera? Tanti conventi, santuari e monasteri, infatti, sono pronti a ospitare chi desideri immergersi nel silenzio e trovare pace. Al Santuario di Oropa (BI), per esempio, sono disponibili camere singole, doppie e triple a prezzi modici. Ma l’Italia è puntellata di luoghi sacri che offrono anche ospitalità. Ecco alcuni esempi:Casa di preghiera Domus Aurea, Roma;Hotel Cenacolo, Assisi;Villa TECLA (Suore Orsoline di Somasca) a Quartu Sant'Elena (CA).Capodanno sul tramUn’idea originale, che è possibile mettere in pratica in alcune città come Torino, capoluogo di regione da scoprire (o riscoprire) in maniera romantica. Dopo un benvenuto a base di bollicine, una cena da gustare con lentezza, dalle ore 21:15 alla mezzanotte. Si parte da Piazza Castello fronte Teatro Regio, ma bisogna affrettarsi: i posti sono ovviamente limitati. Per prenotarsi, basta scrivere a servizituristici@gtt.to.it o chiamare i numeri 011/5764.733 o 011/5764.750.Si cena e festeggia in compagnia, ma circondati da un numero limitato di persone, osservando scorrere la vita della città dai finestrini. Cosa c’è di meglio?Capodanno culturaleUn’altra idea per passare la Notte di San Silvestro in maniera differente è quella di andare al museo. A Venezia, come in tante altre città italiane, sono stati annullati fuochi d’artificio e feste in piazza, ma ci si potrà dedicare a musei quali il Correr, uno dei più importanti della città.I percorsi spaziano dalle sale imperiali (dove visse l’imperatrice Elisabetta d’Austria) alle sale neoclassiche e alla civiltà veneziana. L’ultimo ingresso è alle 21:50, ma bisogna accaparrarsi quanto prima il biglietto sul sito. Ovviamente è necessario essere muniti di Green Pass.Capodanno sportivoTrascorrere la notte più lunga dell’anno sulle ciaspole: roba da appassionati di montagna, adatta anche a tutti coloro che amano il movimento (ma soft) e la compagnia di un gruppo ristretto di persone.Si può fare a Scopello, in provincia di Vercelli. Si parte alle 16:45 e per cena si va in rifugio, per poi ritornare intorno all’1:00, ovviamente scortati da guide esperte.Per prenotarsi, bisogna contattare Mountain Planet, associazione che organizza escursioni di tutti i tipi. Sul sito si trovano tutte le informazioni.
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
content.jwplatform.com
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.
Kim Jong-un (Getty Images)