2023-08-11
Abruzzo, ok ai controlli cardiologici
Nicoletta Verì (Imagoeconomica)
La Regione guidata da Marco Marsilio (Fdi) istituirà un osservatorio sull’aumento di morti e miocarditi nei ragazzi fino ai 14 anni. Ipotesi screening gratuiti anche a domicilio.Per far luce sulle «morti improvvise» nella fascia 0-14 anni, definite anche in modo sbrigativo «malori fatali», finalmente saranno effettuati screening cardiaci. È l’Abruzzo la prima Regione italiana ad aver preso l’impegno di creare un osservatorio capace di dare risposte a una mortalità inspiegabile, e forse correlata con le vaccinazioni anti Covid. Due giorni fa, dopo un tavolo tecnico convocato dal Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Maria Concetta Falivene, l’assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Verì, ha promesso che ci sarà un impegno concreto da parte dell’amministrazione Marsilio, anche sul fronte finanziario, per monitorare i giovanissimi. Il direttore generale della sanità abruzzese, Claudio D’Amario, ha lanciato l’ipotesi di trucks mobili che, andando a domicilio, possano effettuare più velocemente lo screening. In Abruzzo, ben 19 ragazzini in apparenza sani hanno perso la vita da inizio 2023, mentre la causa dei decessi rimane senza risposta. Sarebbero 87 i casi di perimiocarditi di cui è venuto a conoscenza il comitato Difesa minori. «Lo standard è di 10-20 perimiocarditi ogni 100.000», aveva spiegato il portavoce Nico Liberati alla Nuova Bussola Quotidiana. «Ne consegue che su 137.000 bambini, nel solo Abruzzo sono una percentuale di circa tre volte il dato standard».Liberati da tanto chiedeva l’attivazione di uno screening preventivo tra i giovanissimi fino ai 14 anni. Fascia di età in cui il network EuroMomo aveva evidenziato un picco di mortalità nel 2022. Troppo riduttivo, liquidare questa strage imputandola a eccessivo consumo di droga e alcol, come sembrava ipotizzare l’avvocato Falivene prima di ascoltare l’endocrinologo Vanni Frajese, l’infettivologo Giustino Parruti e il cardiologo Alessandro Capucci, i tre esperti convocati al tavolo tecnico. All’incontro era presente anche la madre di Alessandro Cerritelli, stroncato dieci giorni fa, a soli 16 anni, da un arresto cardiaco. «La ringraziamo per averci infuso maggiore determinazione, per porre luce su queste gravissime tragedie e per attuare una politica di prevenzione alla mortalità dei giovani che comporta un dolore innaturale che nessun genitore dovrebbe provare», ha detto il Garante per l’infanzia. Serve far chiarezza, anche se il picco delle vaccinazioni per i più piccoli già c’è stato e senza appurare la situazione cardiologica di chi è stato inoculato. Verificare l’incidenza di miocarditi e pericarditi negli under 14 sarà comunque un importante passo in avanti, per individuare patologie che possono lasciare cicatrici durature.«Trovo insopportabile il considerare le morti improvvise tra i bambini “morti naturali”», ha dichiarato il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Marco Cipolletti, che ha presentato due risoluzioni inerenti allo screening cardiaco nella fascia d’età 0-14 e l’obbligo di autopsia in caso di morte improvvisa, ancora in via di discussione. «La possibilità di attuazione del monitoraggio attivo e di screening cardiologici mirati alla popolazione pediatrica, al momento indirizzati alla fascia statisticamente più colpita 0-14 anni, unitamente all’elaborazione di dati aggregati in via di acquisizione, consentirà la predisposizione di opportuni strumenti normativi».La prossima riunione operativa sarà ai primi di settembre.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.