Israele scala la classifica della cybersecurity e insegna al Viminale come eliminare le password

True
Israele scala la classifica della cybersecurity e insegna al Viminale come eliminare le password
Ansa
  • Tel Aviv ha ospitato il più importante evento mondiale contro la pirateria informatica. La Germania, grazie agli investimenti in ricerca, ha scalato la classifica fino a raggiungere la seconda posizione alle spalle della Corea del Sud. La nazione guidata oggi dal premier Benjamin Netanyahu , invece, è passato dal decimo al quinto posto grazie al boom dei brevetti registrati.
  • Stefano Plantemoli, responsabile della sicurezza informatica del dipartimento dell'Interno: «Ho conosciuto il sistema della Secret Double Octopus lo scorso anno. Iniziamo a sperimentarlo per gli smart worker». Sia accede a pc e device senza digitare alcun codice manualmente: un modo per evitare che gli hacker li rubino.
  • Il colosso Check Point lancia l'allarme. Fortnite, il videogioco di combattimento del momento con 80 milioni di giocatori, nasconde minacce per i dati personali e viene utilizzato come lavanderia di denaro sporco .
  • Oggi le banche, tra cinque anni i consumatori, tra dieci le nostre vite. Sarà questa la penetrazione della blockchain secondo Kfir Nissan, cofondatore e amministratore delegato della startup Valid Network.

Lo speciale contiene quattro articoli.

La rabbia dei lettori
Orazio Schillaci (Imagoeconomica)

Pubblichiamo la settima parte delle email ricevute in redazione legate alla vicenda del Nitag.

Palù chiamato a rapporto dalla Commissione
Giorgio Palù (Imagoeconomica)
Dopo il nostro articolo, Buonguerrieri, capogruppo di Fdi nella bicamerale Covid, ha chiesto di convocare l’ex presidente di Aifa: «Il suo fuorionda è molto grave». Durante l’emergenza le dichiarazioni dell’esperto erano molto diverse dalla posizione dentro al Cts.
Edicola Verità | la rassegna stampa del 26 agosto

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 26 agosto con Flaminia Camilletti

Nel maggio del 2021 il Cts era pienamente consapevole dei molti rischi e degli scarsi benefici, tanto da accettare a fatica la richiesta di Speranza di abbassare l’età per la somministrazione: «Ma sotto i 50 non esiste». Infatti... Di lì a pochi giorni partono gli Astra-day: vaccino inglese per tutti. Il mese successivo muore Camilla Canepa.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy