2022-03-03
Zelenski, Grillo e gli altri: quando il comico si butta in politica (e passa alla tragedia)
True
Volodymyr Zelenski (Ansa)
Il presidente ucraino ha un passato da attore in commedie brillanti. Ma non è il solo ad aver intrapreso questo percorso: in Italia abbiamo Beppe Grillo, in Francia ci fu Coluche. E altri casi ci sono stati in India, Danimarca, Islanda e Usa.
Il presidente ucraino ha un passato da attore in commedie brillanti. Ma non è il solo ad aver intrapreso questo percorso: in Italia abbiamo Beppe Grillo, in Francia ci fu Coluche. E altri casi ci sono stati in India, Danimarca, Islanda e Usa.Le tragiche cronache che arrivano dall'Ucraina hanno fatto conoscere al mondo la figura di Volodymyr Zelenski, presidente in trincea con un passato da comico. Due carriere che stridono fra loro, decisamente. Dopo aver recitato nel 2008, nel film Love in the Big City e nel suo sequel, Love in the Big City 2, Zelenski ha continuato la sua carriera cinematografica con il film Office Romance. Our Time, del 2011, e con Rzhevsky vs Napoleone, del 2012. Dettaglio ancor più curioso: Zelenski ha prestato la voce all'orsetto Paddington nel doppiaggio ucraino dei due film dedicati al celebre personaggio per bambini, realizzati nel 2014 e nel 2017. L'aspetto però di gran lunga più incredibile della storia di questo protagonista della cronaca è il fatto di aver interpretato, nel 2015, il presidente ucraino nella serie televisiva Sluha Narodu (letteralmente, Servitore del popolo). Dopo aver fatto incetta di premi, Zelenski creerà un vero partito chiamato Sluha Narodu e finirà per candidarsi davvero alle elezioni, vincendole. Non si tratta, ovviamente, del primo comico prestato alla politica, anche se forse nessuno, prima di lui, era passato così rapidamente dalla commedia alla tragedia (vera). In Italia abbiamo ovviamente il caso di Beppe Grillo, che ha fondato un partito giunto a picchi di consenso clamorosi, sia pur senza aver mai avuto ruoli istituzionali in prima persona. Anche in questo caso, bisogna riportare una coincidenza poco nota, ma davvero interessante: in una delle sue rare apparizioni cinematografiche, nel film del 1985 Scemo di guerra, diretto da Dino Risi, Grillo si troverà a recitare a fianco di un collega francese che all'epoca aveva già compiuto un passaggio analogo, sia pur meno fortunato. Parliamo del francese Coluche, pseudonimo di Michel Gérard Joseph Colucci, popolare comico televisivo degli anni Settanta. Ebbene, nel 1980, Coluche aveva annunciato, in una conferenza stampa presso il Théâtre du Gymnase, di volersi candidare alle elezioni presidenziali francesi del 1981. Nata quasi come beffa, l'iniziativa destò grande curiosità, tant'è che Coluche raggiunse il 16% dei consensi nei sondaggi e incassò il favore di prestigiosi intellettuali come Pierre Bourdieu, Félix Guattari e Gilles Deleuze. Tuttavia si ritirò dalla corsa dopo che il suo manager, René Gorlin, fu assassinato. Sembra che l'evento non avesse nulla a che fare con la politica, ma l'attore lo interpretò come un avvertimento (pare peraltro che François Mitterrand fosse particolarmente inquieto per la discesa in campo dell'istrione). Ma politica e comicità si sono incontrate spesso (parliamo di comici di professione, ovviamente, la comicità involontaria non fa statistica). Il danese Jacob Haugaard, per esempio, ottenne un posto in parlamento promettendo la Nutella nella razioni dei militari. Negli Usa, Alan Stuart «Al» Franken, star del Saturday Night Live, venne eletto come senatore democratico in Minnesota. E ancora, Jon Gnarr, eletto sindaco di Reykjavík nel 2010, aveva lanciato il suo partito per gioco durante uno show televisivo, mentre l'indiano Bhagwant Mann è entrato in parlamento nel 2014, dopo un campagna basata sulla parodia di Narendra Modi.Qualcuno poi si ricorderà delle vecchie tribune politiche in cui, negli anni Ottanta, comparì anche un serioso Paolo Villaggio, candidato alle elezioni politiche del 1987 nelle fila di Democrazia proletaria: mancò l'elezione per sei soli voti, avendo ottenuto appena cinque preferenze in meno del primo degli eletti Franco Russo. Successivamente si candidò alle elezioni politiche del 1994 con la Lista Marco Pannella, nel collegio uninominale di Genova - San Fruttuoso.Negli intrecci tra spettacolo e politica, anche se non strettamente in ambito comico, non si può, infine, non citare il bizzarro caso del film di fantascienza Predator, del 1987. Ben tre attori del cast, infatti, si sono successivamente presentati alle elezioni come governatori: Arnold Schwarzenegger è diventato governatore della California e Jesse Ventura del Minnesota, mentre Sonny Landham si era presentato alle elezioni per governatore del Kentucky senza riuscire ad essere eletto. Carl Weathers, l'Apollo Creed di Rocky, ne fece un siparietto comico in cui si candidava come governatore solo perché era «il tizio nero in Predator».
Foto @Elena Oricelli
Dal 6 dicembre il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 toccherà 60 città italiane tra concerti, sportivi e iniziative sociali, coinvolgendo le comunità in vista dei Giochi.
Coca-Cola, partner del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026, ha presentato le iniziative che accompagneranno il percorso della torcia attraverso l’Italia, un itinerario di 63 giorni che partirà il 6 dicembre e toccherà 60 città. L’obiettivo dichiarato è trasformare l’attesa dei Giochi in un momento di partecipazione diffusa, con eventi e attività pensati per coinvolgere le comunità locali.
Le celebrazioni si apriranno il 5 dicembre a Roma, allo Stadio dei Marmi, con un concerto gratuito intitolato The Coca-Cola Music Fest – Il viaggio della Fiamma Olimpica. Sul palco si alterneranno Mahmood, Noemi, The Kolors, Tananai e Carl Brave. L’evento, secondo l’azienda, vuole rappresentare un omaggio collettivo all’avvio del percorso che porterà la Fiamma Olimpica in tutta Italia. «Il viaggio della Fiamma unisce storie, territori e persone, trasformando l’attesa dei Giochi in un’esperienza che appartiene a tutti», ha dichiarato Luca Santandrea, general manager olympic and paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola.
Come in altre edizioni, Coca-Cola affiancherà il percorso selezionando alcuni tedofori. Tra i nomi annunciati compaiono artisti come Noemi, Mahmood e Stash dei The Kolors, volti dell’intrattenimento come Benedetta Parodi e The Jackal, e diversi atleti: Simone Barlaam, Myriam Sylla, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara. La lista include anche associazioni attive nel sociale – dalla Croce Rossa al Banco Alimentare, passando per l’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti – a cui viene attribuito il compito di rappresentare l’impegno civile legato allo spirito olimpico.
Elemento ricorrente di ogni tappa sarà il truck Coca-Cola, un mezzo ispirato alle auto italiane vintage e dotato di schermi led e installazioni luminose. Il convoglio, accompagnato da dj e animatori, aprirà l’arrivo della torcia nelle varie città. Accanto al truck verrà allestito il Coca-Cola Village, spazio dedicato a musica, cibo e attività sportive, compresi percorsi interattivi realizzati sotto il marchio Powerade. L’azienda sottolinea anche l’attenzione alla sostenibilità: durante il tour saranno distribuite mini-lattine in alluminio e, grazie alla collaborazione con CiAl, sarà organizzata la raccolta dei contenitori nelle aree di festa. Nelle City Celebration sarà inoltre possibile sostenere il Banco Alimentare attraverso donazioni.
Secondo un sondaggio SWG citato dall’azienda, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione per rafforzare i legami tra le comunità locali. Coca-Cola richiama inoltre la propria lunga presenza nel Paese, risalente al 1927, quando la prima bottiglia fu imbottigliata a Roma. «Sarà un viaggio che attraverserà territori e tradizioni, un ponte tra sport e comunità», ha affermato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Milano Cortina 2026.
Continua a leggereRiduci
Nicola Fratoianni, Elly Schlein e Angelo Bonelli (Ansa)