2023-12-06
Se non va più a vaccinarsi nessuno la colpa è del vaccino e delle virostar
Da sinistra: Fabrizio Pregliasco, Matteo Bassetti e Nino Cartabellotta (Ansa)
Dopo bugie e omissioni, gli esperti si stupiscono delle iniezioni al palo. Il ministero rispolvera gli open day. Tornano anche gli allarmismi e la nostalgia degli hub di Arcuri. E Cartabellotta invoca restrizioni antivirus.Un’associazione tedesca e una Ong vorrebbero trascinare alla Corte penale pure Bill Gates. Contestati i contratti per le dosi e i mancati studi sulla sicurezza del farmaco.Lo speciale contiene due articoli.Un giretto al mercatino di Natale, poi all’hub vaccinale dove porgere il braccio e così trascorrere le Feste in tranquillità. Al ministero della Salute sognano un quarto dicembre di cittadini in coda per l’anti Covid, quest’anno integrato con l’antinfluenzale che neppure decolla. Sono troppo poche le dosi somministrate? Invece di chiedersi perché campagne promozionali e allarmi di virostar non convincono sul richiamo, ecco che rispolverano gli open day. Giornate aperte all’inoculo di massa e le Regioni si sono dette d’accordo, durante la riunione di ieri della cabina di regia (cambiate il nome, per favore, fa tanto pandemia) dedicata alle campagne vaccinali Covid e influenza. La definiscono «vaccinazione di prossimità» che andrebbe «implementata», appunto con open day che richiamino all’ordine medici di famiglia un po’ distratti, farmacie poco collaborative e «tutti i setting» assistenziali che servono, ha dichiarato Francesco Vaia, direttore generale della prevenzione sanitaria. Finalmente, staranno esclamando i nostalgici dei bollettini giornalieri: tot inoculati, tot ospedalizzati, contagiati, morti, una conta da brividi. Ma almeno tutto pareva sotto controllo, scandito da dpcm assurdi che spacciavano per sicuro e affidabile il vaccino. Torna a invocare quei bei tempi Nino Cartabellotta, presidente del Gruppo italiano per la medicina basata sulle evidenze. «La Fondazione Gimbe invita le istituzioni a potenziare rapidamente la campagna vaccinale per anziani e fragili, oltre a rimettere in campo - ove necessario - misure di contrasto alla diffusione del virus», comunicava ieri.L’evidenza, a suo avviso, è che i tassi di copertura vaccinali negli ultrasessantenni «rimangono molto bassi a livello nazionale e prossimi allo zero in quasi tutte le Regioni del Sud». L’esperto in gastroenterologia si dispera perché il numero dei contagi è largamente sottostimato e il sistema di monitoraggio è «su base volontaria». Punta il dito contro la «stanchezza vaccinale» e la «continua disinformazione sull’efficacia e sicurezza dei vaccini», fingendo di ignorare che i cittadini sono informati sui flop dei richiami. Lo studio condotto dall’Ecdc ha mostrato che a distanza di 24 settimane dalla terza dose la protezione aggiuntiva è irrilevante: in tre mesi svanisce. Dopo la quarta si dimezza e per sapere che cosa accade con il quinto richiamo bisognerà aspettare il prossimo anno. Al momento, infatti, è stata verificata solo in Portogallo e in Belgio, unicamente in over 80 nei quali la protezione contro l’ospedalizzazione è scesa a zero, dodici settimane dopo la somministrazione. Ma Cartabellotta è afflitto pure per i «vari problemi logistico-organizzativi», medici di famiglia che non tempestano di telefonate i loro assistiti, vaccini che non vengono ripartiti ovunque, portali Web inceppati. È sempre stato un grande sostenitore degli hub vaccinali, strutture dove ci si presenta senza appuntamento e tutti sono così rapidi nel farti firmare il modulo di consenso prima di iniettare il richiamo che non serve a nulla.Quelle strutture tanto care all’ex commissario straordinario all’emergenza, Domenico Arcuri. Le voleva a forma di primula, ma i fiori progettati dall’architetto Stefano Boeri non piacquero alle Regioni, si vaccinò dove era possibile. Vaccinazioni di massa, che ora si vorrebbe ripropinare alla popolazione perché il governo non sarebbe stato tanto martellante nell’invitare a fare richiami. «Non abbiamo più gli hub di una volta», ha detto sconsolata la direttrice dell’Igiene pubblica dell’Ausl di Ravenna, Raffaella Angelini. E «devono esserci sei pazienti da vaccinare, perché tante sono le dosi contenute in una fiala», spiega al Resto del Carlino. Quindi, avanti con gli open day. Li sostiene calorosamente l’infettivologo Matteo Bassetti, che vorrebbe anche riattivare gli hub regionali. «La percentuale di vaccinati over 80 è veramente bassa, facciamo presto», raccomanda. Quanti ultraottantenni usciranno di casa con queste temperature per andare all’ingrosso dei vaccini, che non stanno funzionando? «L’adesione alla vaccinazione è veramente scadente ed è triste che sia così», ha commentato il direttore sanitario del Galeazzi di Milano, Fabrizio Pregliasco. Paventa l’onda minacciosa di un virus ancora letale, sparando numeri sui decessi: «Abbiamo sfiorato i 300 morti la scorsa settimana», sottolinea. Morti per o con Covid? Siamo sempre a dati privi di chiarezza.Focalizza, come sempre, il vero problema Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano. «La gente, dopo tutto quello che ha sentito sui vaccini, affermato e smentito, e su quanto è stato nascosto ingiustamente, ora ha un atteggiamento di totale rifiuto. Non crede più in questi vaccini», ha detto.Per dare slancio alla campagna vaccinale, che associa anti Covid e anti influenzale sebbene Pfizer ammetta di non avere studi a riguardo, ci vuole ben altro che annunciare gli open day.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/vaccino-virostar-2666458365.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="denunciati-allaia-pfizer-ue-e-oms" data-post-id="2666458365" data-published-at="1701864306" data-use-pagination="False"> Denunciati all’Aia Pfizer, Ue e Oms Una denuncia penale contro i vertici Ue, Oms e Pfizer. Sette personaggi chiave dell’affare vaccini anti Covid sono stati accusati davanti alla Corte internazionale di giustizia dell’Aia dalla Gemeinwohl-Lobby, associazione di cittadini tedeschi senza indirizzo politico e l’organizzazione per i diritti umani United for freedom, di «numerose violazioni del Codice di Norimberga, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e genocidio». Sul banco degli imputati, si legge in un corposo documento di 24 pagine, devono salire Albert Bourla, ceo di Pfizer, Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, il commissario Ue alla Salute, Stella Kyriakides, Emer Cooke, direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco Ema, Nanette Cocero, ex responsabile globale del programma vaccini di Pfizer, Bill Gates, cofondatore della Fondazione Bill e Melinda Gates. Nella denuncia, partita dalla Germania, è coinvolto anche Klaus Cichutek, presidente del Paul Ehrlich Institute, l’agenzia federale tedesca per i medicinali e i vaccini. Le accuse sono pesanti quanto circostanziate, viene ricordato l’accordo di acquisto anticipato concluso dalla Ue con l’industria farmaceutica il 20 novembre 2020, prima che il vaccino fosse approvato dall’Ema, malgrado la Commissione Ue fosse a conoscenza degli elevati rischi e le incertezze nella produzione del vaccino. «La responsabilità dell’utilizzo del vaccino è stata trasferita agli Stati membri dell’Ue senza prima chiedere se fossero d’accordo. Quindi alle aziende farmaceutiche e all’Ue non possono essere imputati danni da vaccino». Si sottolinea, inoltre, che i singoli Stati, accettando i contratti d’ordine negoziati dalla Commissione europea, sapevano che «la sicurezza e l’efficacia del vaccino erano sconosciute, ma con le loro firme hanno espressamente approvato». Erano pure al corrente che «il vaccino non può essere prodotto in serie. In tal modo hanno concordato anche la consegna di diversi lotti con diverse quantità di principi attivi». C’è poi il complesso capitolo sulla non sicurezza dei vaccini Pfizer, mai testati per vedere se prevenivano l’infezione, approvati senza che continuassero studi sul gruppo di controllo per verificare possibili danni nel tempo. Sono riportate le conclusioni dei 46 resoconti dei documenti che la Fda è stata costretta a rilasciare sui vaccini anti Covid di Pfizer, dopo l’ordinanza del tribunale del gennaio 2022 emessa dal giudice distrettuale statunitense Mark Pittman, del distretto settentrionale del Texas. «Dimostrano che i danni si sono verificati sin dal momento dell’introduzione […] Pfizer/Biontech hanno dovuto assumere personale aggiuntivo per valutare le segnalazioni», evidenzia la denuncia. Un problema grosso, per l’industria farmaceutica, seppure sempre negato fino a novembre di quest’anno, quando la società Biontech ha presentato il suo rapporto sullo sviluppo finanziario fino al 30 settembre 2023 presso la Securities and exchange commission (Sec) degli Stati Uniti. A pagina 79, deve ammettere di aver ricevuto numerose cause legali contro il suo vaccino per il Covid-19 e di aspettarsi ancora più azioni legali: «Siamo esposti a un rischio intrinseco di responsabilità da prodotto». Nella denuncia al tribunale dell’Aia, presentata il 28 novembre, per ciascuno degli otto «accusati» ci sono ampie motivazioni. Anche nei confronti di Bill Gates, il più grande donatore privato dell’Oms, e grande investitore nei vaccini. E per tutti, perché «hanno contribuito, secondo la loro sfera di influenza, a rendere possibile questo esperimento medico. Allo stesso tempo, hanno fatto tutto il possibile per negare la responsabilità del danno previsto e trasferirlo ad altri». Così operando «hanno portato la popolazione dell’Ue a condizioni di vita devastanti».
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci