Utero in affitto, Toni Brandi: «Da applausi il ddl Pillon»

Utero in affitto, Toni Brandi: «Da applausi il ddl Pillon»
Ansa

«È da applausi il ddl contro il turismo riproduttivo che chiede di punire la maternità surrogata anche quando praticata all'estero. L'utero in affitto non è solo un reato, è anche un abominio che il nostro Stato non può tollerare»: così in una nota Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidenti rispettivamente di Provita e Generazione Famiglia, tra le associazioni promotrici del Family Day, in merito al disegno di legge presentato a Palazzo Madama dal senatore della Lega Simone Pillon per porre fine alla cosiddetta pratica dell'utero in affitto. Per Brandi «la civiltà occidentale non può permettere che si schiavizzino le donne e si commercino i bambini facendo passare un grave crimine come un diritto. Né può ammettere la commercializzazione di gameti o di embrioni, perché è civile ciò che cancella la barbarie e non ciò che la perfeziona e la rende più crudele». «Contro il 'turismo riproduttivo' che mira alla maternità surrogata» - aggiunge Coghe - «riscontriamo un risultato dietro l'altro: dalla mozione adottata in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne alle sentenze della Cassazione che hanno ribadito il principio del rispetto dell'ordine pubblico e la presenza del reato anche quando si presta l'utero gratis. Bene, il progresso non può diventare un capriccio delle circostanze che impedirà per sempre a un bambino di pronunciare la parola mamma o papà». Infine per Brandi e Coghe punire anche con la reclusione da tre a sei anni chi realizza, organizza o pubblicizza la o la surrogazione di maternità non è solo «giusto, ma necessario, come anche il divieto di iscrivere o trascrivere atti di nascita con genitori dello stesso sesso ovvero con più di due genitori».

«Ricorrere ai giudici non basta a tagliare le gambe ai populisti»
Marco Tarchi (Ansa)
Il politologo Marco Tarchi: «Il caso Simion è emblematico, ma non credo che la Ue cambierà registro In Francia, per accuse simili a quelle rivolte alla Le Pen, il premier Bayrou fu assolto».
La competizione Usa-Cina nel Sud Globale passa dalla tregua tra India e Pakistan
Soldati paramilitari indiani di guardia a Srinagar, la capitale estiva del Kashmir indiano (Ansa)

Resta in parte sospesa la situazione tra India e Pakistan, dopo che, sabato scorso, è stato annunciato un cessate il fuoco tra i due contendenti.

Piano anti accoglienza di Starmer per stoppare l’ascesa di Farage
Keir Starmer (Ansa)
Il premier britannico velocizza le espulsioni dei criminali e frena i visti per i lavoratori.

Lo ha dichiarato il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara prima del Consiglio Ue Istruzione in programma a Bruxelles. «La presidenza polacca ha appoggiato la proposta del governo italiano e adottata anche da altri Paesi dell'Ue di vietare i cellulari in classe fino ai 14 anni di età», ha detto parlando ai giornalisti. Valditara ha annunciato che l'iniziativa è stata sottoscritta da Austria, Francia, Ungheria, Slovacchia e Svezia e sarà appoggiata da Lituania, Cipro, Grecia e Belgio.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy