Utero in affitto alla Rai, Pro Vita & Famiglia: «Pronto esposto alla Procura»

Utero in affitto alla Rai, Pro Vita & Famiglia: «Pronto esposto alla Procura»
iStock

«È vergognoso e scandaloso che durante la prima puntata del programma tv 'Amore in quarantena' andato in onda sabato 24 su Rai 1, sia stata fatta pubblicità alla pratica dell'utero in affitto. Il servizio pubblico pensa forse di essere al di sopra della legge? Ma lo sa il direttore Stefano Coletta che in Italia la Corte Costituzionale ha dichiarato la maternità surrogata contraria alla dignità umana e all'ordine pubblico? All'AD della RAI e al Ministero dello Sviluppo Economico chiediamo di pubblicare una rettifica nella quale ci si scusi della messa in onda e si ribadisca che l'utero in affitto è un reato» così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus, sulla puntata del programma in questione andata in onda sabato scorso su Raiuno.

«Ma non basta, chiediamo anche all'AGCOM di intervenire con le censure e le sanzioni del caso. BASTA PROPAGANDA ALL'UTERO IN AFFITTO SULLA RAI. E per questo stiamo provvedendo non solo a una petizione contro chi vuole indottrinare gli italiani alla pratica della maternità surrogata, ma procederemo a livello legale depositando un esposto alla Procura della Repubblica perché venga ristabilita la legalità» ha concluso Coghe.

Cresce il fronte contro le tasse di Ursula
Ursula von der Leyen (Ansa)
  • La Commissione deve spiegare come intende finanziare il bilancio 2028-2034. Le entrate arriverebbero da rincari delle sigarette, aumento dell’Iva, balzelli green e imposte sulle società. Previste sforbiciate ai fondi di coesione. Ma il blocco del «no» è ampio.
  • I trattori tornano a Bruxelles: domani attesi in 40.000. Ci sarà la Coldiretti, che pensa anche ad altre iniziative.

Lo speciale contiene due articoli.

Il commissario Sefcovic ammette: «Eravamo vicini a un accordo». Fare la voce grossa ha rovinato tutto. L’Europa (divisa) per ora individua ritorsioni per 72 miliardi.
Il «Corriere» censura il Ministro
Alessandro Giuli (Imagoeconomica)
Galli della Loggia attacca in prima pagina la politica culturale della destra. Giuli chiede di replicare: gli offrono un’intervista però non la pubblicano. «Non gli è piaciuta la mia risposta alla domanda sul professore. Poi dicono che gli illiberali siamo noi».
Inchiesta Eni, un’altra assoluzione. De Pasquale fa collezione di flop
Fabio De Pasquale (Ansa)
Cadono le accuse contro il nigeriano ritenuto la figura chiave della «tangente fantasma».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy