Utero in affitto alla Rai, Pro Vita & Famiglia: «Pronto esposto alla Procura»

Utero in affitto alla Rai, Pro Vita & Famiglia: «Pronto esposto alla Procura»
iStock

«È vergognoso e scandaloso che durante la prima puntata del programma tv 'Amore in quarantena' andato in onda sabato 24 su Rai 1, sia stata fatta pubblicità alla pratica dell'utero in affitto. Il servizio pubblico pensa forse di essere al di sopra della legge? Ma lo sa il direttore Stefano Coletta che in Italia la Corte Costituzionale ha dichiarato la maternità surrogata contraria alla dignità umana e all'ordine pubblico? All'AD della RAI e al Ministero dello Sviluppo Economico chiediamo di pubblicare una rettifica nella quale ci si scusi della messa in onda e si ribadisca che l'utero in affitto è un reato» così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus, sulla puntata del programma in questione andata in onda sabato scorso su Raiuno.

«Ma non basta, chiediamo anche all'AGCOM di intervenire con le censure e le sanzioni del caso. BASTA PROPAGANDA ALL'UTERO IN AFFITTO SULLA RAI. E per questo stiamo provvedendo non solo a una petizione contro chi vuole indottrinare gli italiani alla pratica della maternità surrogata, ma procederemo a livello legale depositando un esposto alla Procura della Repubblica perché venga ristabilita la legalità» ha concluso Coghe.

La scommessa di Trump per la pace: pure l’Iran negli Accordi di Abramo
Donald Trump (Ansa)
Donald apre alla possibilità di alleggerire le sanzioni a Teheran. Ma le precondizioni per il suo nuovo Medio Oriente sono la fine dell’arricchimento dell’uranio e la pace a Gaza. Per la quale pressa ancora Netanyahu.
«A uscire sconfitto dal conflitto in Iran è stato Zelensky»
Volodymyr Zelensky (Ansa). Nel riquadro il generale Nicola Cristadoro
Il generale Nicola Cristadoro: «Putin durante la crisi ha mantenuto buoni rapporti con Israele e Trump. Ma ora sosterrà i piani nucleari di Teheran».
Edicola Verità | la rassegna stampa del 30 giugno

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 30 giugno con Carlo Cambi

La Cassazione sta con i clandestini
Giorgia Meloni ed Edi Rama in visita al centro migranti di Shengjin, in Albania (Ansa)
Il Massimario della Corte, dopo aver pesantemente criticato il decreto Sicurezza, si scaglia anche sul patto con l’Albania per i rimpatri, prospettando rischi di «incostituzionalità». È l’ennesima bordata al governo Meloni e l’opposizione ci sguazza.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy