
Riesumate le mascherine, mentre l’Europa torna alla carica con le iniezioni. Ma il sottosegretario Marcello Gemmato: «Niente allarmismi».Tornano ad aumentare i casi di Covid anche in Italia: 26.998 positivi (+81%) in 4 settimane. Anche se gli ospedali non registrano contraccolpi di nessun tipo, in linea con quanto dichiarato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), gli orfani dell’emergenza pandemica, come prevedibile, in vista della stagione invernale - particolarmente propizia ai virus respiratori come il Sars-Cov-2 - si affrettano a riattivare il fuoco sacro delle mascherine e dei vaccini. Il dubbio amletico sulla necessità di tornare a usare la mascherina è apparsa su varie testate, sulla scia del dibattito in corso in America, complice la positività della first lady, Jill Biden, alla variante Pirola (Ba.2.86), dominante Oltreoceano. Il presidente Joe Biden, negativo al Covid, è però apparso in pubblico con una Ffp2. Tanto è bastato per riaccendere il dibattito sulla necessità (o meno) di tornare a questa misura, anche se Biden, partecipando a un evento con dei veterani, ha tolto la mascherina per omaggiare un ultraottantenne. Il solito immunologo della Casa Bianca (ora in pensione), Anthony Fauci, si è dichiarato «preoccupato», prevedendo «non nuovi obblighi, ma l’opportunità, a fronte di un aumento dei casi di nuovi contagi (non ricoveri, ndr) di tornare a indossare le mascherine, in quanto i più vulnerabili restano a rischio di forme della malattia più gravi». E così, intanto, a Roma, si tornano a vedere persone con le mascherine nei mezzi pubblici, ai supermercati, in anticipo sull’aumento previsto, secondo i medici, guidato dalla riapertura delle scuole, per passare negli uffici, quindi nei luoghi di vita e di cura. La Lombardia ha adottato delle misure precauzionali consigliando di indossare il dispositivo soprattutto al pronto soccorso e negli ambulatori dedicati a pazienti fragili. Guido Bertolaso, assessore al Welfare della Regione, ha dichiarato di aver «inviato una circolare ad Ats, Asst e Irccs lombardi, che prevede un’azione mirata a proteggerli quando si trovino all’interno delle strutture ospedaliere e residenziali socio-sanitarie». In un aggiornamento diffuso ieri, l’Ecdc sottolinea però che «non vi è indicazione» che l’infezione da varianti di Sars-Cov-2 simili a Kraken, oppure a Pirola (BA.2.86) «sia associata a una malattia più grave o a una riduzione dell’efficacia del vaccino Covid contro la malattia grave, rispetto alle varianti attualmente circolanti. Le persone anziane e quelle con patologie preesistenti rimangono a maggior rischio di esiti gravi se infette». Proprio per questo, come da copione, la direttrice dell’Ecdc, Andrea Ammon si è affrettata a ricordare che «i programmi di vaccinazione autunnale dovrebbero dare priorità alla protezione delle persone a rischio di malattie gravi, come quelle di età superiore ai 60 anni e altri gruppi vulnerabili». A rincarare la dose, è il caso di dirlo, è arrivata l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms). Pur non volendo allarmare, nonostante il trend in aumento, «una delle maggiori preoccupazioni» dell’ente è «il basso numero di persone a rischio che hanno ricevuto recentemente una dose di vaccino Covid-19», ha sottolineato Tedros Adhanom Ghebreyesus, presidente Oms, in conferenza stampa a Ginevra, lanciando l’appello, scontato, di «non aspettare per ricevere una dose aggiuntiva» di vaccino anti-Covid «se è raccomandata». Proprio in questi giorni è arrivata l’autorizzazione, anche in Italia, per i vaccini aggiornati di Pfizer e Moderna, ieri, ha annunciato che il suo prodotto aggiornato ha un’ottima copertura anche per la variante Pirola, che spopola in America, mentre da noi, non è ancora arrivata e domina la variante Eris. Invita alla «razionalità», il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. «Dobbiamo monitorare l’occupazione di posti nei reparti ordinari e di terapia intensiva, evitare inutili allarmismi e verificare l’incidenza. Oggi finalmente», aggiunge, «la pandemia non c’è più e ci deve essere un approccio puntuale, razionale e senza isterismi che veda il servizio sanitario prendere in carico il Covid come una delle tante malattie che possono colpire la popolazione».
Frettoloso via libera della giunta (con pure le firme di due dirigenti finiti nell’inchiesta sull’urbanistica) alla vendita dello stadio a Milan e Inter. Beppe Sala assente. Ora il passaggio in Consiglio comunale: i contrari sono tanti. Le squadre: «Protezione in caso di future indagini».
Intelligenza artificiale (iStock)
- È legge il ddl che istituisce il reato di «illecita diffusione di contenuti generati o manipolati con Ia». Previsti fino a 5 anni di carcere. Critica la Rete per i diritti digitali: «Possibili scenari futuri di iper controllo governativo».
- Il Garante ha bloccato il riconoscimento facciale allo scalo di Linate, malgrado l’opzione per imbarcarsi velocemente fosse facoltativa. Il sistema era già stato sospeso a Roma.
Lo speciale contiene due articoli
Temperature rigide (Getty)
Mentre «La Stampa» rilancia il solito studio già smontato dalla «Verità» sui decessi legati alla canicola di quest’estate, in cui si calcola quanti di essi siano imputabili all’uomo, la rivista «Lancet» conferma il buonsenso: per i fragili è molto più letale il gelo.
Lars Klingbeil (Ansa)
Il cancelliere ha annunciato un autunno di riforme «lacrime e sangue». In bilico il «Reddito di cittadinanza» per i disoccupati. Ma la Corte dei conti federale boccia la manovra perché non riesce a contenere il debito.