Secondo l’indagine Gallup è record di Lgbt nella Generazione Z. E per uno studio italiano sono più a rischio di malattie sessuali.I ragazzi della generazione Z che si dichiarano non binari, ovvero con un’identità di genere non strettamente maschile o femminile e con una sessualità fluida, correrebbero rischi maggiori di contrarre infezioni a trasmissione sessuale. È quanto risulta da una ricerca della Fondazione Foresta di Padova, basata su questionari anonimi. E le dimensioni del fenomeno sembrano fatalmente destinate ad allargarsi.Un sondaggio della Gallup tra i cittadini statunitensi ha rilevato che nella generazione Z (che comprende i nati tra il 1997 e il 2004), il 19,7% degli intervistati si è detto Lgbt, contro l’11,2% dei Millennials (1981-1996). Fulminante il commento via Twitter di Elon Musk: «Quello Lgbt ormai è il club dei ragazzi fighi». Certo, probabilmente è anche di moda dichiararsi bisessuali o gay, ma i due dati, messi assieme, segnalano un problema oggettivo: serve maggiore prevenzione sanitaria tra i ragazzi, che spesso poco sanno di malattie veneree e di strumenti per prevenirle. Lo studio veneto è stato condotto da Carlo Foresta, che è stato ordinario di Endocrinologia all’Università di Padova e membro del Consiglio superiore di sanità e si inserisce nel progetto «Prevenzione andrologica permanente nelle scuole». Le informazioni sono state raccolte tra oltre 4.000 studenti delle ultime classi delle scuole padovane attraverso lo strumento dei questionari anonimi e delineano un quadro allarmante per quanto riguarda le malattie legate all’attività sessuale.La Fondazione ha, innanzitutto, rilevato che i comportamenti di omobitransfobia provocano «un disagio sociale nei giovani non binari, manifestato da comportamenti a rischio più frequenti rispetto ai coetanei con chiara identità sessuale». In particolare, l’uso di marijuana sarebbe al 49% contro il 39% dei «binari»; il ricorso a partner multipli sarebbe al 15% contro il 10% e le infezioni trasmesse sessualmente sarebbe otto volte di più (8% contro l’1% dei «binari»). Numeri simili anche per chi ha dichiarato un orientamento omosessuale o bisessuale, rispetto ai coetanei etero: il fumo è al 39% contro il 27%; la marijuana è al 57% contro il 47%; le malattie trasmesse con il sesso sono al 3,3% contro lo 0,6% dei coetanei «binari». Insomma, a tirare le somme dello studio, tra chi non si identifica strettamente in un’identità di genere maschile o femminile girerebbero più droghe leggere, ci sarebbe una tendenza maggiore ad avere più partner e più malattie veneree, dovute a una maggior tendenza ad avere rapporti non protetti. E lo stesso varrebbe in buona parte anche per gli omosessuali. Interessante anche il dato generale che emerge dalla ricerca: il 15% dei maschi e il 30% delle femmine si dichiarano «non eterosessuali», mentre il 2% rifiuta un’identità binaria.Il professor Foresta spiega che «molti ragazzi preferiscono non definirsi solo come etero, omo, o bisessuali, ma loro stessi dichiarano una sessualità fluida, diversa dal concetto di gender fluid per l’identità di genere». Insomma, una sessualità ancora in fase «sperimentale», probabilmente con gusti destinati a cambiare nel tempo e in cui l’orientamento sessuale non prevede una rigidità di scelte o di desideri.Esperienze anche occasionali, che però possono portare a una minore attenzione verso la prevenzione delle varie malattie in agguato. Tornando ai rischi che corrono i giovani con orientamento non etero e identità di genere non binaria, lo studio rileva l’importanza giocata da varie forme di disagio, legate all’autodeterminazione e all’autoaccettazione dei ragazzi, specie quando ci sono casi di solitudine, scarsa accettazione del proprio corpo, difficoltà nei rapporti familiari ed episodi di bullismo, anche cyber. Insomma, tutte le varie forme di difficoltà di dialogo, a scuola, come in famiglia o tra gli amici, possono portare a varie forme di dipendenza e a una certa imprudenza nei comportamenti sessuali. Infine, per quanto riguarda l’Hiv, lo studio segnala che il problema riguarda tutti i diciottenni, di ogni genere e inclinazione, nel senso che se ne parla poco in generale e, negli ultimi anni, si è creato un clima di «falsa rassicurazione» che porta a una minore prevenzione, anche nelle scuole.Dagli Stati Uniti arriva, invece, la conferma che è in forte aumento, tra i più giovani, il numero di coloro che si dichiarano appartenenti alla comunità Lgbt. Un sondaggio della Gallup ha rilevato che nella generazione Z sono arrivati al 19,7%, contro l’11,2% registrato tra i Millennial (1981-1996). Il sondaggio è stato ritwittato da The Rabbit Hole, una comunità social di destra molto seguita e che, recentemente, ha incassato anche l’endorsement di Elon Musk.Il proprietario di Twitter e fondatore di Tesla ha prontamente rilanciato la notizia con un commento dei suoi: «Nel corso degli ultimi decenni, tra le élite occidentali, gli Lgbt sono passati dall’ostracismo (o peggio) all’essere il club dei ragazzi fighi». In effetti, anche negli Usa il sospetto di molti è che ormai sia cool, per un ragazzo, dichiararsi gay o bisex anche senza esserlo veramente.
Getty Images
Due treni deragliati nella regione di Leningrado e l’Ucraina rivendica l’attacco. Il monito del Papa: «La gente si svegli, la pace è l’unica risposta alle uccisioni».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Carlo Cambi
iStock
Oggi, a partire dalle 10.30, l’hotel Gallia di Milano ospiterà l’evento organizzato da La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Una giornata di confronto che si potrà seguire anche in diretta streaming sul sito e sui canali social del giornale.
Clicca qui sotto per consultare il programma completo dell'evento con tutti gli ospiti che interverranno sul palco.
Evento La Verità Lunedì 15 settembre 2025.pdf
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci
Getty Images
Il conservatore americano era aperto al dialogo con i progressisti, anche se sapeva che «per quelli come noi non ci sono spazi sicuri». La sua condanna a morte: si batteva contro ideologia woke, politicamente corretto, aborto e follie del gender.