2024-12-24
Un italiano tra i feriti di Magdeburgo. Il killer era già seguito da psichiatri
Mercatini e Giubileo, l'Italia si blinda dopo Magdeburgo. Polizia Municipale tra gli stand del mercatino natalizio di piazza Navona, Roma (Ansa)
Il connazionale colpito è un dipendente della Volkswagen, non in pericolo di vita.Emergono nuovi dettagli sull’autore della strage ai mercatini di Natale a Magdeburgo: prove crescenti indicherebbero che Taleb Al Abdulmohsen sia affetto da una grave malattia mentale. A confermarlo è anche il quotidiano die Welt che riferisce che il cinquantenne medico psichiatra saudita sarebbe stato in cura per disturbi psichici, come risulta da informazioni raccolte dall’ufficio federale della polizia criminale e dagli uffici investigativi penali statali. Intanto il bilancio dei feriti dell’attacco si aggrava ulteriormente: inizialmente stimati in poco più di 200, sono ora saliti a 235. Lo ha riferito la Procura del capoluogo della Sassonia-Anhalt, precisando tuttavia che in alcuni casi potrebbero esserci stati dei doppi conteggi. Il numero delle vittime è fermo a 5: il piccolo André di 9 anni e quattro donne di 45, 52, 67 e 75 anni. A quanto si apprende dall’Ansa, tra i feriti c’è anche un cittadino italo-tedesco: si tratta del trentanovenne Marco Forcinati, dipendente Volkswagen. L’uomo, nato a Gifhorn, nella Bassa Sassonia, e residente a Wolfsburg è ricoverato in ospedale, dopo aver subito un intervento alle gambe e alla caviglia, ma non sarebbe in pericolo di vita. Sia lui che i familiari sono in contatto con la Farnesina.Eppure, secondo il Wall Street Journal, le autorità saudite avevano avvertito la Germania sulla pericolosità di Taleb Al Abdulmohsen per quattro volte, tra il novembre 2023 e il settembre 2024. Chi di competenza, però, scrive il quotidiano, aveva trascurato le segnalazioni perché, pare, pensava che Riad lo avesse preso di mira per aver ripudiato l’islam, reato tra i più gravi nel regno arabo. La polizia ritiene che l’uomo, che negli ultimi anni in interviste e sui social media aveva accusato il governo tedesco di non fare abbastanza per combattere l’islamismo e si era avvicinato alle posizioni dell’estrema destra tedesca e internazionale, abbia agito da solo. Nella tarda serata di sabato, l’uomo è stato portato davanti al giudice del tribunale di Magdeburgo che ne ha disposto la custodia cautelare con l’accusa di cinque omicidi, molteplici tentati omicidi e molteplici lesioni personali gravi. Al Abdulmohsen è stato dunque condotto in carcere. Arrivato nel 2006 in Germania dall’Arabia Saudita durante la formazione specialistica, aveva chiesto asilo solo anni dopo perché aveva rinnegato l’islam e temeva la persecuzione se fosse tornato a Riad. «Ho scritto contro l’Islam sul forum dell’attivista Raif Badawi, che ora è in prigione. Per questo sono stato minacciato: volevano massacrarmi se fossi tornato in Arabia Saudita, così ho deciso di chiedere asilo in Germania», aveva raccontato nel 2019 intervistato dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung. «Sono il critico più aggressivo dell’Islam nella storia, se non mi credete chiedete agli arabi», aveva dichiarato.E intanto l’episodio suscita l’ennesimo campanello d’allarme per quanto riguarda le politiche migratorie. «La discussione sulle nuove leggi sulla sicurezza non deve distrarre dal fatto che l’attacco a Magdeburgo non sarebbe stato possibile senza un’immigrazione incontrollata. Lo Stato deve proteggere i cittadini attraverso una politica migratoria restrittiva e conseguenti rimpatri». A scriverlo su X è il leader dell’Afd, Alice Weidel. Dato il momento, anche in Italia è scattato un ulteriore rafforzamento della vigilanza. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, raccomanda la massima attenzione ai vertici delle forze di sicurezza sugli eventi di piazza, invitando anche a intensificare il monitoraggio sugli ambienti dell’Islam radicale.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.