2023-03-27
Un francobollo per ricordare Franco Frattini
True
(Poste Italiane)
Alto magistrato e servitore dello Stato, giovane procuratore , più volte ministro e Commissario Europeo: una pubblicazione dopo la scomparsa nel 2022.
Alto magistrato e servitore dello Stato, giovane procuratore , più volte ministro e Commissario Europeo: una pubblicazione dopo la scomparsa nel 2022. Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. La tiratura è di duecentocinquatamilaventi esemplari in fogli da quarantacinque esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Il bozzetto è a cura di Fabio Abbati. La vignetta riproduce un ritratto di Franco Frattini in primo piano sulle bandiere dell’Italia e dell’Unione Europea. Completano il francobollo la legenda “Franco Frattini”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Roma V.R..Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it. Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€.Il bollettino che accompagna l’emissione è affidato alla moglie Stella e alla Figlia Carlotta. Franco Frattini (Roma 1957 – Roma 2022), vi si legge, inizia, giovanissimo, come procuratore dello Stato (1981) e nel 1986 diviene il più giovane Consigliere di Stato. Sarà consigliere giuridico del Ministro del Tesoro Giuliano Amato e del Vicepresidente del Consiglio, Claudio Martelli, nel sesto governo Andreotti (1990-1991). Segretario generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (1994) e Ministro per la Funzione pubblica e gli Affari regionali (1995-1996). Eletto deputato, presiede il Comitato Parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato (COPACO, 1996).
Romano Prodi e Mario Draghi (Ansa)