2022-02-13
Un altro addio fra i vertici di Borsa. Per la successione francesi favoriti
Nunzio Visciano lascia dopo 23 anni. Euronext guarda Oltralpe per trovare il suo sostituto.Continua a precipitare, in controtendenza con il mercato, dai 105 euro di settembre agli 82,5 di venerdì, il titolo di Euronext. E questo avviene in concomitanza con l’annuncio dell’uscita delle prime linee di Borsa italiana. Nei prossimi giorni uscirà infatti di scena Nunzio Visciano, dopo 23 anni da capo dell’Equity market listing. Ex Consob, aveva l’ultima parola sulle quotazioni nei mercati azionari. Un ruolo strategico per la qualità delle aziende quotate: al suo posto potrebbe arrivare un manager francese scelto da Euronext oppure restare vacante con l'interim affidato ai suoi attuali collaboratori. Del resto il dossier Borsa italiana, nel quale Cdp e Intesa hanno investito più di 1 miliardo, è l'esempio emblematico di come gli ultimi governi e le autorità di vigilanza stiano affrontando i dossier più importanti supportando di fatto aziende straniere che stanno facendo shopping nel nostro Paese. I francesi, come scritto anche nella relazione del Copasir, sono i più attivi per una leadership italiana sempre in cerca di onorificenze transalpine. Ieri il governatore di Banca d'Italia Ignazio Visco, durante l’evento di Assiom Forex, ha spiegato che su Borsa «fra i progetti volti a rafforzare la dimensione paneuropea delle infrastrutture gestite, assume rilievo l’affidamento alla ex Cassa di compensazione e garanzia».A crederci è soprattutto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, grande regista dell’operazione Euronext e sostenuto dai francesi per l’elezione alla commissione Ecofin, soprattutto per il fatto che Roma possa avere di più di quanto ha avuto in questi anni dalla Cassa di compensazioni. Peccato però che gli analisti scommettano che la prossima mossa di Euronext sarà quella di acquisire Lch sa, la clearing house che i francesi detengono con gli inglesi di London stock exchange. Proprio con Londra è in corso un negoziato per l’allungamento dei tempi da parte della Commissione Ue per l’equiparazione tra gli intermediari inglesi e quelli europei. Gli analisti sostengono sia una mossa dei francesi per permettere a Euronext di negoziare meglio. Protagonista dei negoziati è sempre il potente capo dell’Antitrust della Commissione, il francese Olivier Guersent.
(Ansa)
L'ad di Cassa Depositi e Prestiti: «Intesa con Confindustria per far crescere le imprese italiane, anche le più piccole e anche all'estero». Presentato il roadshow per illustrare le opportunità di sostegno.
Carlo Nordio, Matteo Piantedosi, Alfredo Mantovano (Ansa)