2018-06-29
Ultimissime dal feudo Giglio magico: Nardella premia la moglie di Carrai
Palazzo Vecchio assegna il prestigioso Fiorino d'oro alla consorte dell'uomo che pagò casa al Rottamatore quando faceva il sindaco, creando scandalo. L'encomio alla signora è per il sostegno al dialogo fra religioni.Per tenersi la Toscana il Pd sta pensando di cambiare le regole. Dopo il crollo delle roccaforti rosse Pisa e Siena, il partito teme la Lega alle Regionali e lancia l'idea: togliere il ballottaggio.Lo speciale contiene due articoliIl Giglio magico premia il Giglio magico. A distanza di ormai quattro anni dall'insediamento del governo di Matteo Renzi, con il senatore semplice ormai più all'estero che in Italia e il renzismo di fatto in declino, a Firenze capita che il sindaco Dario Nardella decida di premiare con il Fiorino d'oro - massima onorificenza cittadina - Francesca Campana Comparini, la moglie di Marco Carrai, Richelieu dell'ex segretario e 007 mancato a palazzo Chigi. (Nonchè già protagonista dello scandalo sulla casa affittata a Firenze da Renzi nel 2015) A molti è sfuggito, anche perché il premio quest'anno è stato dedicato alla scrittrice Dacia Maraini e al politologo Giovanni Sartori, ma tra i vincitori c'era anche il Festival delle religioni, iniziativa lanciata proprio dalla moglie di Carrai nel 2014. Nel comunicato di Palazzo della Signoria non compariva il nome della Comparini, ma è stata lei - la scorsa settimana - a ricordare l'avvenimento su Facebook. Lo desiderava da tanti anni, quel riconoscimento, dicono i ben informati in riva all'Arno. Ora ce l'ha fatta, grazie all'amico Nardella. Si legge nel post, accompagnato dalla foto della premiazione con immagine celebrativa di lei e Nardella: «Salendo la scalinata della millenaria Abbazia di San Miniato mi sono emozionata riflettendo su fin dove è arrivato il Festival delle religioni. Ho ritirato questo sabato il Fiorino d'oro, una delle onorificenze più alte per chi come me è nato, cresciuto e ostinatamente ha scelto di restare a Firenze. Grazie a tutti, presto vi daremo notizie sulla prossima edizione del Festival». La giustificazione del premio? La promozione del dialogo interreligioso. È un vizio di famiglia. Anche il marito vinse lo scorso anno un premio a Milano per i rapporti tra Italia e Israele. A consegnarglielo fu il circolo renziano della Pallacorda. Non solo. Caso vuole che a conquistare il Fiorino d'oro ci fosse anche Unicoop Firenze, per il progetto «Un cuore si scioglie», cooperativa che è stata l'anno scorso unico sponsor proprio del festival creato dalla filosofa fiorentina. A Firenze parlano già di saldi di fine stagione. Del resto, il prossimo anno scade il mandato di Nardella e c'è chi teme che dopo le ultime elezioni amministrative il vento in Toscana sia cambiato. L'iniziativa di lady Carrai è sempre stata accompagnata da polemiche di ogni tipo, anche perché l'evento è nato e cresciuto nelle stanze del Giglio magico di Renzi. Si tratta insomma di quella gestione tra le quattro mura amiche tanto cara al renzismo, dove tutti si conoscono e gestiscono privatamente iniziative tramite istituzioni pubbliche. Quattro anni fa ci fu la fila degli sponsor per promuovere il Festival, da Pirelli a Intesa San Paolo e a Firenze Parcheggi, dove era stato amministratore delegato l'anno prima proprio Carrai. Poi, colpa anche della sconfitta al referendum istituzionale del 4 dicembre 2016 e la fine politica di Renzi, c'è stato un fuggi fuggi generale. Tanto che durante la visita del Dalai Lama lo scorso anno, a venire incontro a lady Carrai fu solo Unicoop Firenze e chiaramente anche Nardella. Il Comune fiorentino assicurò copertura mediatica e gli spazi municipali esenti da canone o rimborsi per l'utilizzo. Un aiuto arrivò anche dall'associazione Luoghi di incontro di Cristina Ferrari, avvocato, con un passato professionale nello studio legale di Alberto Bianchi, tesoriere della Leopolda renziana e liquidatore della fondazione Big Bang. Ma il prossimo anno chi metterà i soldi per il Festival? L'ambito premio fiorentino è una magra consolazione in casa Carrai. Se la filosofa festeggia, il marito non sta passando un bel periodo, soprattutto dal punto di vista manageriale. Al crollo di Renzi è corrisposta una crisi anche tra i soci del Richelieu fiorentino. A quanto pare tra i soci della Cambridge management consulting non scorre più il buon sangue di un tempo. Si parla di frizioni sugli aumenti di capitale e da quel che filtra ci sarebbero stati anche diverbi tra Franco Bernabè - ora vicepresidente di Telecom - e lo stesso Carrai. Per di più i contatti con le partecipate statali dell'esperto di cybersecurity si sono ridotti al lumicino. Anche con Fabrizio Landi, consigliere d'amministrazione di Leonardo Finmeccanica, non ci sarebbe più l'intesa di una volta. Non resta che un Fiorino d'oro e la speranza che un po' di meditazione buddista possa magari aiutare. Alessandro Da Rold<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/ultimissime-dal-feudo-giglio-magico-nardella-premia-la-moglie-di-carrai-2582164677.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="per-tenersi-la-toscana-il-pd-sta-pensando-di-cambiare-le-regole" data-post-id="2582164677" data-published-at="1761933446" data-use-pagination="False"> Per tenersi la Toscana il Pd sta pensando di cambiare le regole La Rossa Toscana, il fortino inespugnabile dove il Partito democratico vinceva anche se candidava un cavallo, non esiste più. Le elezioni comunali di Siena, Pisa e Massa hanno sancito un passaggio storico. La manifestazione organizzata dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, e dal governatore Enrico Rossi, alla quale hanno partecipato 500 persone, ne è solo l'ennesima dimostrazione. I due politici dopo la morte di Duccio Dini - il ragazzo travolto e ucciso da alcune auto guidate da due famiglie di rom che si inseguivano per regolare i propri conti in sospeso come nella Chicago degli anni Venti - hanno avuto la brillante idea di programmare un raduno in piazza Ognissanti per dire «no al razzismo». Non erano piaciute le posizioni del ministro dell'Interno, Matteo Salvini, che aveva osato sollevare il problema dei campi rom, chiedendo quanti fossero i nomadi che ci vivono, in Toscana e più in generale in Italia. Apriti cielo. In meno di mezzora i social network si sono riempiti di commenti che paragonavano il leader della Lega al ministro della propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels. Così la sinistra ha deciso di scendere in piazza. La manifestazione ha avuto l'adesione virtuale di oltre 2.000 persone. Gli organizzatori se ne aspettavano almeno il doppio per le strade del capoluogo toscano. Un sogno andato in frantumi di fronte alla realtà. I numeri sanno essere impietosi: quelle 500 persone erano in buona parte politici, sindacalisti e attivisti. C'era persino una rappresentanza rom, con tanto di striscione. Stefano Fabbri, per anni responsabile della redazione fiorentina dell'Ansa, sul proprio profilo Facebook ha posto un interrogativo interessante: «Assente un'intera generazione, quella dei trenta-quarantenni. Qualche domanda forse è d'obbligo». Era infatti sufficiente volgere lo sguardo alla platea accorsa a sentire i due esponenti politici, per accorgersi quanto fosse o complicato scorgere non un giovane, ma più semplicemente una persona nata prima del 1968. Nei prossimi due anni in Toscana vi saranno altre due tornate elettorali, che riguarderanno i comuni di Prato e Firenze (2019) e la Regione (2020). Se nel primo caso la partita, anche all'interno del Pd, viene sostanzialmente data per persa (Matteo Biffoni ha governato in modo a dir poco criticabile per avere qualche speranza di essere rieletto), le altre due votazioni non possono essere messe in discussione. Capitolare significherebbe la morte, definitiva, del Pd. Dario Nardella ha annunciato ieri che si ripresenterà di fronte ai cittadini. Il centrodestra, al contrario, non ha ancora deciso il nome di colui che dovrà vedersela col delfino di Matteo Renzi. Due le correnti che si confrontano: da una parte c'è chi vorrebbe regalare un'opportunità a un consigliere comunale esperto (si è fatto il nome di Jacopo Cellai e di Mario Razzanelli) e chi preferirebbe un esponente della società civile (un medico, un avvocato, un imprenditore). In Regione sono nel frattempo partite le grandi manovre per provare ad arginare la marea leghista. Secondo un'indiscrezione riportata ieri dall'edizione locale di Repubblica, la corrente vicina al «Lampadina» Luca Lotti avrebbe pronto un colpo di mano per difendere l'ultimo avamposto rosso: modificare la legge elettorale. Cambiare le regole - in parole povere - mentre le squadre sono nel tunnel che unisce gli spogliatoi col campo di gioco. Nello specifico, l'ipotesi sarebbe togliere il ballottaggio (che sempre più spesso vede soccombere il movimento guidato da Maurizio Martina) e assegnare un ampio premio di maggioranza alla coalizione vincente. Un'ipotesi che ha sollevato aspre critiche da parte dell'opposizione: «Si tratta di un vero e proprio golpe», tuona il consigliere regionale della Lega Jacopo Alberti, «il Pd vuole cancellare il ballottaggio per evitare la sconfitta nel 2020. È una vergogna, non esistono altre parole. Lo impediremo con tutte le nostre forze». Christian Campigli
Foto Pluralia
La XVIII edizione del Forum Economico Eurasiatico di Verona si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 al Çırağan Palace di Istanbul. Tema: «Nuova energia per nuove realtà economiche». Attesi relatori internazionali per rafforzare la cooperazione tra Europa ed Eurasia.
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona si sposta quest’anno a Istanbul, dove il 30 e 31 ottobre 2025 si terrà la sua diciottesima edizione al Çırağan Palace. L’evento, promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con la Roscongress Foundation, avrà come tema Nuova energia per nuove realtà economiche e riunirà rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale da decine di Paesi.
Dopo quattordici edizioni a Verona e tre tappe internazionali — a Baku, Samarcanda e Ras al-Khaimah — il Forum prosegue il suo percorso itinerante, scegliendo la Turchia come nuova sede di confronto tra Europa e spazio eurasiatico. L’obiettivo è favorire il dialogo e le opportunità di business in un contesto geopolitico sempre più complesso, rafforzando la cooperazione tra Occidente e Grande Eurasia.
Tra le novità di questa edizione, un’area collettiva dedicata alle imprese, pensata come piattaforma di incontro tra aziende italiane, turche e russe. Lo spazio offrirà l’occasione di presentare progetti, valorizzare il made in Italy, il made in Turkey e il made in Russia, e creare nuove partnership strategiche.
La Turchia, ponte tra Est e Ovest
Con un PIL di circa 1.320 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita stimata al +3,1% nel 2025, la Turchia è oggi la 17ª economia mondiale e membro del G20 e dell’OCSE. Il Paese ha acquisito un ruolo crescente nella sicurezza e nell’economia globale, anche grazie alla sua industria della difesa e alla posizione strategica nel Mar Nero.
I rapporti con l’Italia restano solidi: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato 29,7 miliardi di euro, con un saldo positivo per l’Italia di oltre 5,5 miliardi. L’Italia è il quarto mercato di destinazione per l’export turco e il decimo mercato di sbocco per quello italiano, con oltre 430 imprese italiane già attive in Turchia.
Nove sessioni per raccontare la nuova economia globale
Il programma del Forum si aprirà con una sessione dedicata al ruolo della Turchia nell’economia mondiale e proseguirà con nove panel tematici: energia e sostenibilità, cambiamento globale, rilancio del manifatturiero, trasporti e logistica, turismo, finanza e innovazione digitale, produzione alimentare e crescita sostenibile.
I lavori si svolgeranno in italiano, inglese, russo e turco, con partecipazione gratuita previa registrazione su forumverona.com, dove sarà disponibile anche la diretta streaming. Il percorso di avvicinamento all’evento sarà raccontato dal magazine Pluralia.
Continua a leggereRiduci
Matteo Del Fante, ad di Poste Italiane (Ansa)
«Non esiste al mondo un prodotto così diffuso e delle dimensioni del risparmio postale», ha dichiarato Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, a margine dell’evento «Risparmio Postale: da 150 anni la forza che fa crescere l’Italia», a cui ha presenziato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «Come l’ha definito il Presidente della Repubblica, si tratta di un risparmio circolare: sono 27 milioni i risparmiatori postali», ha spiegato ai giornalisti Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti.