2021-09-16
Tutti i segreti di Amara sulla loggia Ungheria
Piercamillo Davigo (Ansa)
Depositati i racconti dell'ex avvocato dell'Eni sulla presunta associazione massonica che ha fatto tremare i palazzi romani. Confuse e contraddittorie le ricostruzioni. «Nel gruppo, generali della Finanza e dei carabinieri e anche l'ex capo del Dap».Nei verbali di Piero Amara, avvocato passato anche per i servizi sociali col nome in codice Zorro, che ha costruito la sua collaborazione con la giustizia dopo il suo arresto, e che i magistrati di sette Procure hanno maneggiato, sembrano essersi mescolate bugie a mezze verità di cui tutti parlano, creando in corridoi e crocicchi dei palazzi di giustizia non poco panico tra gli addetti ai lavori. Ma questo avviene finché nessuno sa cosa c'è scritto. Da quasi un anno e mezzo circolano voci che vengono usate per ricattare o infangare le persone citate, come è successo con il consigliere del Csm Sebastiano Ardita. L'uso distorto di quel materiale giudiziario, però, come deve aver pensato anche Nino Di Matteo (che per primo ha denunciato quello che stava accadendo) cessa nel momento in cui diventa di dominio pubblico. Tant'è che tutti coloro i quali sono stati tirati in ballo hanno smentito in modo secco. Allo stesso tempo, che le indagini sulla fantomatica loggia Ungheria non dovessero conseguire risultati era già cosa nota. Ma che venissero depositati i famosi verbali resi da Amara alla Procura di Milano con un insignificante avviso notificato aduna impiegata del Csm di certo nessuno se lo aspettava. E questo potrebbe significare che quelle indagini probabilmente non dovevano proprio essere fatte. Ieri il procuratore aggiunto Laura Pedio, che con Paolo Storari ha maneggiato per prima a Milano la bomba Amara, è finita sul registro degli indagati a Brescia per l'ipotesi di omissione in atti d'ufficio. È in compagnia del procuratore Francesco Greco, pure lui indagato in relazione a quanto messo a verbale dal pm Paolo Storari, accusato a sua volta di rivelazione di segreto per essersi rivolto all'allora componente del Csm Piercamillo Davigo, sostenendo che i suoi capi avrebbero voluto insabbiare le dichiarazioni scottanti su personaggi eccellenti. Alcuni dei quali avrebbero addirittura dovuto indagare su Amara stesso come, ad esempio, l'ex procuratore di Perugia Luigi De Ficchy. Ora si apprende che Amara è arrivato a sostenere che a De Ficchy, lui e l'imprenditore Fabrizio Centofanti, avrebbero pure fatto delle «cortesie» che sarebbero state ricambiate da un «trattamento di favore» riservato ai due a Perugia e sul quale non sarebbe mai stata fatta alcuna attività di indagine.Nelle dichiarazioni a singhiozzo sui tentativi di inquinare processi, aziende di Stato e nomine delle toghe e sulle confessate corruzioni giudiziarie in chiave massonica, il testimone coccolato da più di una Procura ma smentito più volte, ci ha piazzato di tutto.Nell'interrogatorio del 14 dicembre 2021, alle ore 14.15, Amara ha raccontato di aver «segnalato» il figlio di De Ficchy «allo studio romano Dla Piper e in effetti fu inserito nello studio legale». Per aggiungere: «Questa richiesta mi fu fatta personalmente da De Ficchy che ho incontrato in un bar di fronte al Csm a Roma. Credo che ciò sia avvenuto nel 2016. L'assunzione del figlio di De Ficchy presso Dla Piper fu mediata da Centofanti a cui io ho formulato la relativa richiesta. Faccio comunque presente che De Ficchy conosce anche lui Centofanti». Nello stesso interrogatorio i pubblici ministeri Pedio e Storari chiedono ad Amara: «Lei ha avuto rapporti diretti con la Severino (Paola Severino, ndr) che attestassero la partecipazione di quest'ultima a Ungheria?». E Amara risponde di «non avere avuto rapporti diretti con lei». Un attimo dopo ha aggiunto: «Su questo tema faccio però presente che Paola Severino è presente nella lista degli appartenenti a Ungheria e la sua partecipazione mi è stata riferita chiaramente da Michele Vietti». Tra decine di nomi i due pm fanno la domanda a bruciapelo solo su Severino, sperando probabilmente che saltasse fuori qualcosa di legato alla vicenda Eni, della quale l'avvocato Severino è un difensore. Nello stesso verbale, Amara tira in ballo i vertici delle forze dell'ordine. E, particolare finora mai emerso, dichiara di aver saputo da Denis Verdini dell'appartenenza alla loggia del generale della Guardia di finanza Toschi e dei generali dei carabinieri Tullio Del Sette ed Emanuele Saltalamacchia. Con Del Sette Amara sostiene perfino di essersi visto più di una volta al ristorante accanto al museo Explora di Roma, in compagnia del direttore generale del Consiglio di Stato Serrao anche lui, secondo Amara, appartenente a Ungheria. Nello stesso interrogatorio dichiara di aver saputo che anche il generale Giuseppe Zafarana, attuale comandante generale della Guardia di finanza, risulta nel club, introdotto, a dire di Amara, da tale Giuseppe Toscano, all'epoca procuratore aggiunto a Catania. Del procuratore aggiunto di Roma Lucia Lotti si era già scritto. Ma che Amara sostenesse di averla introdotta in Ungheria tramite Giovanni Tinebra (ex capo del Dap deceduto nel 2017 e che forse proprio per questo motivo viene tirato in ballo più volte da Amara), è una novità. «Fu affiliata», dice Amara, spiegando che «all'epoca la Lotti era procuratore di gela da poco tempo». E nelle carte che hanno fatto un giro vorticoso tra Milano, Roma, Perugia, Catania, Reggio Calabria, Potenza e Firenze, ci sono finite pure le vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi a Caltanissetta. Amara riconduce la nomina di Tinebra al Dap alla «gestione complessiva delle vicende processuali di Berlusconi a Caltanissetta». E premette che sarebbe stato lo stesso Tinebra a confidarglielo (così come, sostiene Amara, gli avrebbe chiesto di «intervenire su politici per far ottenere incarichi» ad amici magistrati). «Tinebra», secondo Amara, «voleva che fosse richiesta l'archiviazione» per Berlusconi. E il sostituto Alessandro Centonze, nel romanzo massonico dell'avvocato, pur non volendo, l'avrebbe chiesta. «In virtù del vincolo associativo». Parola di Zorro.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz (Ansa)
Ursula von der Leyen (Ansa)
content.jwplatform.com
L’area tra Varese, Como e Canton Ticino punta a diventare un laboratorio europeo di eccellenza per innovazione, finanza, sviluppo sostenibile e legalità. Il progetto, promosso dall’associazione Concretamente con Fabio Lunghi e Roberto Andreoli, prevede un bond trans-frontaliero per finanziare infrastrutture e sostenere un ecosistema imprenditoriale innovativo. La Banca Europea per gli Investimenti potrebbe giocare un ruolo chiave, rendendo l’iniziativa un modello replicabile in altre regioni d’Europa.