Tutti i segreti del «Tinder dei ricchi» il social Vip che fa pagare l’amicizia

True
Tutti i segreti del «Tinder dei ricchi» il social Vip che fa pagare l’amicizia
  • Siamo riusciti a entrare in Raya, l'esclusivissimo network di cui nessuno può parlare, pena l'espulsione. Abbiamo incontrato influencer, star del cinema, rapper e calciatori famosi. Ma ogni interazione costa cara.
  • Anche Sharon Stone prova le app di dating ma viene allontanata: «Il profilo è falso». L'attrice ha provato a iscriversi su Bumble ma il social l'ha inizialmente rifiutata. Intanto continua il successo di Tinder, l'applicazione facile che piace anche ai più giovani.
  • The Modern Breakup è un libro che racconta le difficoltà di trovare l'amore online. Su Instagram è un fenomeno e le sue citazioni sono tra le più condivise della rete.

Lo speciale comprende tre articoli.

True
Dimmi La Verità | Generale Santomartino: «Attentato a Gerusalemme, succede in Medio Oriente?»

Ecco #DimmiLaVerità dell'8 settembre 2025. Il generale Giuseppe Santomartino ci parla dell'attentato avvenuto a Gerusalemme: «Che cosa sta succedendo in Medio Oriente? Il ruolo di Hamas e la questione Cisgiordania».

content.jwplatform.com

I candidati M5s in Campania e Calabria riesumano il reddito di cittadinanza

Uno studio di Ener2Crowd fotografa le difficoltà dei giovani italiani nell’acquisto della prima casa: in molte città servono oltre 80 anni di reddito, anche con mutuo. Pesano salari bassi, precarietà e il divario tra chi riceve aiuti familiari e chi no.

La voce di Taiwan conta: le Nazioni Unite non devono ignorare 23 milioni di persone
Nel riquadro il console e direttore generale dell'ufficio di rappresentanza di Taipei in Italia, Riccardo Tsan-Nan Lin. Sullo sfondo l'edificio dell'Onu a New York (iStock)
Alla vigilia dell’Assemblea Onu, torna il tema dell’esclusione di Taiwan dalle Nazioni Unite e dalle agenzie specializzate. L’isola, attiva in economia, sanità e tecnologia, rivendica un ruolo nella comunità internazionale nonostante le pressioni cinesi. Pubblichiamo l'intervento di Riccardo Tsan-Nan Lin, console e direttore generale dell'ufficio di rappresentanza di Taipei in Italia.
Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy