2018-09-11
Tutte le scuole in Toscana, Marche e Molise che non sono ancora a prova di terremoto
Fra qualche giorno, in tutta Italia, suonerà la campanella che darà inizio al nuovo anno scolastico. Mamme e papà accompagneranno i loro figli più piccoli e saluteranno quelli più grandi, ormai autonomi, invitandoli a fare del loro meglio. Nessuno, però, si è preso la briga di informare questi genitori, spiegando se l'edificio che ogni mattina aprirà le porte ai loro ragazzi è in regola rispetto alle norme anti sisma. Sicuramente le famiglie non hanno dubbi: deve essere per forza così. D'altra parte lo Stato si è appena stracciato le vesti per la tragedia del ponte Morandi di Genova e la strage della scuola elementare Jovine di San Giuliano di Puglia, in Molise, non è ancora stata dimenticata (era il 2002 e 27 bambini delle elementari e la loro insegnante non fecero ritorno a casa). Ebbene, in 4.000 casi, la fiducia nelle istituzioni ancora una volta è malriposta: la certificazione di vulnerabilità sismica, che andava eseguita entro il 31 agosto, manca all'appello. Per una volta, non si tratta di un problema di Nord o Sud. Queste scuole non a norma, costruite in zone classificate come 1 e 2 (ovvero a rischio di terremoti ad alta intensità e con effetti distruttivi), sono sparse in quasi tutte le Regioni d'Italia. La realtà è che i Comuni non hanno i soldi i cassa: né per le certificazioni, né per le eventuali ristrutturazioni. E sembrano rassegnati a fare affidamento sulla buona sorte. Noi no e per questo continuiamo a pubblicare l'elenco, Regione per Regione.
Continua a leggereRiduci
A pochi giorni dal suono della campanella del nuovo anno più di 4.000 istituti sono irregolari. All'appello mancano le verifiche sulla vulnerabilità sismica in territori a rischio. Oggi pubblichiamo la penultima puntata della lista delle strutture non conformi.Fra qualche giorno, in tutta Italia, suonerà la campanella che darà inizio al nuovo anno scolastico. Mamme e papà accompagneranno i loro figli più piccoli e saluteranno quelli più grandi, ormai autonomi, invitandoli a fare del loro meglio. Nessuno, però, si è preso la briga di informare questi genitori, spiegando se l'edificio che ogni mattina aprirà le porte ai loro ragazzi è in regola rispetto alle norme anti sisma. Sicuramente le famiglie non hanno dubbi: deve essere per forza così. D'altra parte lo Stato si è appena stracciato le vesti per la tragedia del ponte Morandi di Genova e la strage della scuola elementare Jovine di San Giuliano di Puglia, in Molise, non è ancora stata dimenticata (era il 2002 e 27 bambini delle elementari e la loro insegnante non fecero ritorno a casa). Ebbene, in 4.000 casi, la fiducia nelle istituzioni ancora una volta è malriposta: la certificazione di vulnerabilità sismica, che andava eseguita entro il 31 agosto, manca all'appello. Per una volta, non si tratta di un problema di Nord o Sud. Queste scuole non a norma, costruite in zone classificate come 1 e 2 (ovvero a rischio di terremoti ad alta intensità e con effetti distruttivi), sono sparse in quasi tutte le Regioni d'Italia. La realtà è che i Comuni non hanno i soldi i cassa: né per le certificazioni, né per le eventuali ristrutturazioni. E sembrano rassegnati a fare affidamento sulla buona sorte. Noi no e per questo continuiamo a pubblicare l'elenco, Regione per Regione.
Ursula von der Leyen (Ansa)
content.jwplatform.com
L’area tra Varese, Como e Canton Ticino punta a diventare un laboratorio europeo di eccellenza per innovazione, finanza, sviluppo sostenibile e legalità. Il progetto, promosso dall’associazione Concretamente con Fabio Lunghi e Roberto Andreoli, prevede un bond trans-frontaliero per finanziare infrastrutture e sostenere un ecosistema imprenditoriale innovativo. La Banca Europea per gli Investimenti potrebbe giocare un ruolo chiave, rendendo l’iniziativa un modello replicabile in altre regioni d’Europa.
L'esercito polacco ispeziona il sito dopo che un drone russo ha danneggiato il tetto di un edificio residenziale a Wyryki, nella Polonia orientale (Ansa)