2023-10-03
Tragedia a Mestre. Un autobus precipita dal cavalcavia, morti e feriti
True
Vicino ai binari della ferrovia, tra Mestre e Marghera, un autobus pieno di turisti precipita per 30 metri nel vuoto. 21 morti, 18 feriti. Gravissimo l'incidente avvenuto a Mestre, in provincia di Venezia. Un autobus di linea noleggiato ad un gruppo di campeggiatori, soprattutto ucraini è crollato dalla rampa di un cavalcavia e ha preso fuoco. Il mezzo era pieno di persone. «Abbiamo appena estratto anche l'ultima vittima, si tratta dell'autista». ha detto il prefetto di Venezia Michele di Bari. Le ragioni sono ancora da accertare, tra le più probabili un malore dell’autista perché dai rilievi fatti non ci sarebbero segni di frenata sull’asfalto. Il bus di linea è fuoriuscito dalla carreggiata sfondando il guard rail e finendo nel vuoto per poi accartocciarsi su se stesso dopo un volo di una trentina di metri. Il mezzo ha anche preso fuoco dopo aver toccato i cavi dell'elettricità. Per questo, come dichiarato dallo stesso prefetto, «estrarre le salme è stato molto difficile». Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha disposto da oggi il lutto cittadino. «Un'immane tragedia ha colpito questa sera la nostra comunità. Ho disposto da subito il lutto cittadino, in memoria delle numerose vittime che erano nell'autobus caduto. Una scena apocalittica, non ci sono parole» ha spiegato. L'Usl 3 di Venezia ha attivato il protocollo delle «grandi emergenze» che prevede la messa a disposizione di tutti i pronto soccorso degli ospedali, ed il richiamo al lavoro di personale di rinforzo. Almeno 40 ambulanze sul posto.Unanime il cordoglio delle istituzioni. l presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha telefonato al sindaco diVenezia, Brugnaro. «Esprimo il più profondo cordoglio, mio personale e del governo tutto, per il grave incidente avvenuto a Mestre. Il pensiero va alle vittime e ai loro familiari e amici. Sono in stretto contatto con il sindaco Luigi Brugnaro e con il ministro Matteo Piantedosi per seguire le notizie su questa tragedia». Le parole del presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini sui social ha scritto: «Sto seguendo costantemente gliaggiornamenti del drammatico incidente di Mestre. Una preghiera per le vittime e per chi sta lottando per la vita» «Quella di Mestre è una tragedia che lascia sgomenti. Esprimo la mia vicinanza alle famiglie delle vittime e a chi, in questi momenti, sta lottando per la vita. Un ringraziamento ai soccorritori che si stanno prodigando sul campo». Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Siska De Ruysscher @Instagram
(Esercito Italiano)
Si è conclusa nei giorni scorsi in Slovenia l’esercitazione internazionale «Triglav Star 2025», che per circa tre settimane ha visto impegnato un plotone del 5° Reggimento Alpini al fianco di unità spagnole, slovene e ungheresi.
L'esercitazione si è articolata in due moduli: il primo dedicato alla mobilità in ambiente montano, finalizzato ad affinare le capacità tecniche di movimento su terreni impervi e difficilmente accessibili; il secondo focalizzato sulla condotta di operazioni offensive tra unità contrapposte. L’area delle esercitazioni ha compreso l’altopiano della Jelovica, nella regione di Gorenjska, e il massiccio del Ratitovec, tra i 900 e i 1.700 metri di altitudine.
La «Triglav Star 2025» è culminata in un’esercitazione continuativa durata 72 ore, durante la quale i militari hanno affrontato condizioni meteorologiche avverse – con terreno innevato e fangoso e intense raffiche di vento in quota. Nella fase finale, il plotone italiano è stato integrato in un complesso minore multinazionale a guida spagnola. La partecipazione di numerosi Paesi dell’Alleanza Atlantica ha rappresentato un’importante occasione di confronto, favorendo lo scambio di esperienze e competenze.
La «Triglav Star 2025» si è rivelata ottima occasione di crescita, contribuendo in modo significativo a rafforzare l’integrazione e l’interoperabilità tra le forze armate dei Paesi partecipanti.
Continua a leggereRiduci
Richard Gere con il direttore di Open Arms Oscar Camps (Getty Images)