2023-04-03
Tradizioni e riti: come si vive la Settimana Santa in giro per l'Europa
True
Processione del Cristo de la Misericordia, da Arahal a Siviglia (iStock)
Ecco un tour nel Vecchio Continente per scoprire le usanze associate alla settimana che porta alla Pasqua, sia in Paesi fortemente cattolici come la Spagna che altrove, dalla Grecia alla Svezia.Comincia oggi la Settimana Santa e l’Europa si prepara ad accoglierla con tutte le consuetudini del caso. Benché la religione abbia nel nostro continente un ruolo sempre più marginale nella vita di tutti i giorni, sopravvivono i lati folcloristici, antropologici di alcune usanze, che oltre a rimarcare le nostre radici raccontandoci chi siamo e da dove veniamo, consolidano un rapporto con la fede sempre più traballante.Proviamo a fare un giro nel Vecchio Continente per scoprire i riti associati alla Settimana Santa, sia in Paesi fortemente cattolici come la Spagna che altrove. SpagnaIn Spagna – specialmente in Andalusia – si comincia la Domenica delle Palme, che quest’anno cade il 2 aprile. Come in Italia, anche lì le processioni la fanno da padrone: a Siviglia, per esempio, il Venerdì Santo la statua del Jesús del Gran Poder attraversa la città insieme alla Esperanza Macarena (Madonna della Macarena), a quella de Triana e al Cristo de los Gitanos.Non pensiate a un’unica, semplice processione: di processioni, in questa giornata, se ne contano ben 58 e i partecipanti sono per lo più vestiti da Nazareni. Nel frattempo i costaleros trasportano i pasos, gruppi di statue che raffigurano la Passione di Cristo.Dopo tanto sentimento religioso, la parte godereccia: il trionfo della Pasqua è infatti rappresentato dalla Mona de Pasqua, spettacolare torta con tanto di uova di cioccolato e piume.Dormire a SivigliaSleepin Sevilla, Quiros 4: accogliente appartamento vicino alle maggiori attrazioni della città;Hotel Doña María, Don Remondo, 19: hotel situato proprio di fronte alla cattedrale e con terrazza panoramica.Mangiare a SivigliaAntigua Abacería de San Lorenzo, C. Teodosio, 53: locale alla mano dove provare piatti tipici spagnoli, tra cui l’hamburger di carne di toro;La Fresquita, C. Mateos Gago, 29: qui si viene per la varietà di tapas.PortogalloLa Settimana Santa è molto sentita anche in Portogallo, soprattutto a Braga, città a nord di Porto.Qui la Pasqua è sicuramente la celebrazione più importante dell’anno: gli altari (ciascuno rappresentante una scena della Passione di Cristo) si riempiono di fiori e candele, mentre in città sfilano i Farricocos, penitenti incappucciati molto simili a quelli che possiamo guardare con un misto di meraviglia e timore anche da noi. Scalzi e muniti di torce e sonagli, escono allo scoperto durante la notte del Giovedì Santo, quando si svolge la processione dell’Ecce Homo. Il Venerdì Santo, invece, li vede silenziosi e a torce spente.Da non perdere a Braga: il Santuario del Bom Jesus do Monte, il secondo santuario del Portogallo dopo quello di Fatima. Preceduto da una bellissima scalinata, conduce a uno dei migliori punti panoramici della città.Dormire a BragaHotel Dona Sofia, Largo S. João Do Souto, 131: hotel moderno in pieno centro storico;Vila Gale Collection Braga, Largo Carlos Amarante: edificio storico nel cuore di Braga, offre camere e servizi curati nei minimi dettagli.Mangiare a BragaFélix Taberna, Largo da Praça Velha 18: da provare, ovviamente, il bacalhau. E i dolci;Gosto Superior, Praça Mouzinho de Albuquerque 29: ristorante vegetariano, dove assaggiare piatti come la feijoada vegetariana.GreciaSull’isola di Chios avviene un rito pasquale che simboleggia in modo profano il passaggio dalla finitudine alla vita eterna, una vera e propria “guerra” tra villaggi rivali: durante la notte del Sabato Santo, le parrocchie di Agios Markos e di Panaghia Ereithiani sparano razzi contro i rispettivi campanili.Inutile dire che lo spettacolo è estremamente suggestivo sia per i fedeli che per chi si ritrova a passare di lì. La Rouketopolemos (questo il nome della battaglia) è il cuore della Pasqua ortodossa festeggiata su questa bellissima isola dell’Egeo. Per quanto un po’ pericolosa, questa celebrazione non ha nulla a che fare con quella che aveva vita fino a fine ‘800, quando al posto dei razzi artigianali venivano utilizzati i cannoni.Dormire a ChiosChios Chandris, Prokymea: delizioso hotel affacciato sul porto dell’isola;Homely Studios, Mitropoliti Panteleimonos Fostini 31: camere luminose a 50 metri dalla bella spiaggia.Mangiare a ChiosKouroúmpelo, 14, Rodokanaki 12: piatto forte è il chicken koroumpelo, spaghetti con pollo, uova e verdure;The Pastards, Michael Livanou 13: ristorante italiano apprezzato soprattutto per la pasta.SveziaLa Pasqua svedese assume connotazioni facilmente considerabili come profane al confronto con le tradizioni mediterranee. Si pensi alla consuetudine di vestire i bambini da påskkärringar, streghette pasquali che girano tra le case chiedendo dolcetti, un po’ come accade ad Halloween.Camminare per Stoccolma durante la Settimana Santa significa anche vedere case decorate da rami di betulla o di salice, mentre la Domenica delle Palme vengono benedetti rami di pioppo fioriti al posto dei più famosi rami di ulivo.Quanto al cibo, da provare lo smörgåsbord, insieme di piatti, tra cui aringhe, salsicce e salmone.Dormire a StoccolmaDowntown Camper by Scandic, Brunkebergstorg 9, Norrmalm, 103: struttura all’avanguardia e in ottima posizione, a pochi minuti dalla metro;Best Western Plus Time Hotel, Vanadisvägen 12, Vasastan, 113: hotel confortevole e moderno, apprezzato anche per la sua colazione.Mangiare a StoccolmaStockholms Gästabud, Österlånggatan 7, 111 31: caratteristico bistrò dove mangiare meatballs in tutte le salse;Restaurang Kryp In, Prästgatan 17, 111 29: da provare l’aringa caramellata.
Edoardo Raspelli (Getty Images)
Nel riquadro: Mauro Micillo, responsabile Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (Getty Images)
L'ex procuratore di Pavia Mario Venditti (Ansa)