2023-03-15
«Ted Lasso» torna su Apple Tv con la terza stagione
True
Dodici episodi per quello che con ogni probabilità sarà l'ultimo capitolo della serie sulle vicissitudini dell’allenatore partito dall’America per cercar fortuna in Inghilterra. Anche se Jason Sudeikis, protagonista e creatore dello show, non ha mai pronunciato la parola «fine».Un gran finale o il preludio di una qualche novità. Cosa sia la terza stagione di Ted Lasso, quali orizzonti sia determinata a inaugurare, non è chiaro. Non ancora. Qualcuno giura che le vicissitudini dell’allenatore, partito dall’America per cercar fortuna in Inghilterra, siano volte al termine. Dodici episodi, un’ultima stagione e più nulla. La fine sarebbe ormai prossima per lo show Apple. Altri, analizzate le dichiarazioni di Jason Sudeikis, protagonista e creatore dello show, sono pronti a scommettere che nessuno voglia dare l’addio alla commedia di Apple Tv+, di ritorno online il 15 marzo prossimo. Sudeikis non avrebbe mai pronunciato la parola «fine», non si sarebbe mai impelagato a dire che la terza stagione sia l’ultima, non avrebbe fatto promesse né si sarebbe dato la pena di smentire le voci in essere. In gergo pubblicitario, si direbbe che l’attore abbia provato a creare hype. O, quantomeno, abbia lasciato che le cose andassero da sé, senza curarsi di confermare o negare le teorie del fandom. Ted Lasso, dunque, potrebbe finire con la terza stagione oppure perdurare ancora, assumere altre forme, sfociare in spin-off o chissà che. Rimanere, nei fatti, unica fra le commedie recenti ad aver suscitato una reazione tanto violenta. Ted Lasso è un successo, di quelli che non si vedono spesso. Non nel mondo deputato alla risata. La serie di Apple Tv+ è riuscita nell’impossibile: mettere d’accordo pubblico e critica, il circuito dei premi, senza rinunciare con ciò ad una sua profondità. Ha mantenuto un equilibrio raro, usando l’espediente comico per raccontare in realtà quel che comico non è, l’animo umano, le sue fragilità, l’ambizione cieca, l’arrivismo e la paura. Ted Lasso, storia di un allenatore di football assunto per rilanciare l’Afc Richmond, ha nascosto il mondo, dietro il calcio. E il mondo, ancora una volta, è pronto ad analizzare. La terza (e forse ultima) stagione dello show riparte dalla Premier League. L’Afc Richmond, squadra inglese, è stata promossa un’altra volta. Ma Nate (Nick Mohammed), braccio destro di Lasso, di quell’allenatore arrivato in Inghilterra digiuno di calcio, ha dato forfait. Peggio. Si è unito alla concorrenza, passando tra le fila manageriali del West Ham United. Ted Lasso è stato lasciato solo. Solo con i sintomi della sua ansia, con il senso di inadeguatezza che deriva dell’essere padre di un figlio residente oltreoceano. Solo con i propri pensieri, con i vittimismi di chi è scherno dell’opinione pubblica. Nonostante la promozione in Premier League, l’Afc Richmond è oggetto di grasse risate. Secondo i bookmakers, è destinato ad essere l’ultimo della classifica nazionale. La squadra sfigata, buona a nulla. Ma Lasso non è l’unico, a Londra, ad aver voglia di rivalsa. Rebecca Welton (Hannah Waddingham), proprietaria del club, sogna la vittoria e, come lei, i componenti della squadra. C’è aria di riscatto, nel cielo dell’Afc Richmond. E, insieme, volontà di approfondire – con la consueta leggerezza e la promessa (mantenuta) di una buona dose di divertimento – alcune tematiche che con il calcio e la commedia hanno poco a che spartire.
Jose Mourinho (Getty Images)