Fece morire di fame la figlia di 18 mesi. Ma i giudici in appello le tolgono l’ergastolo
2025-11-06
Giustizia al contrario
Il grilletto della pistola del fisco è rimasto lì, ballerino. Forse inceppato dalle troppe polemiche che hanno frenato in questi mesi il presidente del Consiglio Mario Draghi, ma comunque puntato dal ministro dell'Economia Daniele Franco e pronto a sparare.
A svelarlo in modo sicuramente non voluto è, come capita in questi casi, un piccolo errore, di quelli che fanno inciampare. E che dimostra al contrario di tutte le dichiarazioni e rassicurazioni come la riforma del catasto con quell'adeguamento delle rendite previsto dalla delega fiscale avesse in sé l'obiettivo di fare cassa con il mattone dei cittadini. Certo, tutti hanno negato e rassicurato.
E dopo che l'intero centrodestra era insorto in commissione chiedendo chiarimenti al premier il ministro dell'Economia ha voluto scrivere nel documento sulle riforme allegato al Def 2022 che effettivamente la riforma prevede «nuovi strumenti atti a facilitare l'individuazione e il corretto classamento degli immobili non censiti e l’integrazione delle informazioni attualmente presenti nel catasto dei fabbricati».
Ma anche che «le nuove informazioni rilevate hanno obiettivi di trasparenza ma non dovranno essere utilizzate per la determinazione della base imponibile dei tributi e non saranno utilizzate, comunque, per finalità fiscali». Solo che il ministro Franco all'Unione europea ha inviato anche un corposo allegato di tabelle e di infografica per segnalare la marcia inarrestabile delle riforme italiane che la commissione di Bruxelles da anni reclamava. E siccome la richiesta era quella di riformare il catasto proprio per aumentare il prelievo fiscale sugli immobili, ne è restata traccia indelebile e inequivoca.
Il titolo del cronoprogramma della riforma fiscale che contiene la riforma del catasto a pagina 52 del primo allegato del Def è: «Spostare la pressione fiscale dal lavoro, in particolare riducendo le agevolazioni fiscali e riformando i valori catastali non aggiornati». Non ci vuole un interprete per capire, anche perché è il cuore di una tesi sostenuta da molti economisti fin dall'epoca del governo di Mario Monti: la migliore riforma fiscale possibile è quella che sposta parte della tassazione dalle persone fisiche alle cose.
La si proponeva anche a destra, immaginando di sostituire parte dell'Irpef con aumenti selezionati di aliquote Iva che dessero analogo incasso. Ma a sinistra il refrain era proprio quello: abbassare le tasse sul lavoro (il cuneo fiscale), compensandolo con la tassazione sui patrimoni, in primis gli immobili. Un chiodo fisso, che si specchia proprio nel titolo di questa parte di allegato al Def. Ed è proprio il capitolo che contiene la contesta revisione delle rendite catastali.
Il cronoprogramma di Franco la identifica come misura numero 3 dove è citato lo stato di avanzamento dei lavori previsti dalla delega fiscale, sostenendo che tutto il pacchetto di revisione del valore catastale «è finalizzato a razionalizzare e ad assicurare una gestione omogenea dei database dell'Amministrazione finanziaria sugli immobili, anche al fine di identificare correttamente le unità immobiliari, la base fiscale e gli intestatari».
Anche qui il riferimento alla «base fiscale» mette in crisi la retorica dell'esecutivo sulla neutralità dell'aggiornamento dei valori. Quel diavoletto tassatore ha lasciato le sue impronte indelebili nelle promesse che il governo italiano ha fatto all'Europa. Ma rischia di creare qualche problema nell'aula che ancora deve approvare quella delega sul catasto...
L’ergastolo? È passato di moda. Anche se una madre lascia morire di stenti la sua bambina di un anno e mezzo per andare a divertirsi. Lo ha gridato alla lettura della sentenza d’appello Viviana Pifferi, la prima accusatrice della sorella, Alessia Pifferi, che ieri ha schivato il carcere a vita. Di certo l’afflizione più grave, e che non l’abbandonerà finché campa, per Alessia Pifferi è se si è resa conto di quello che ha fatto: ha abbandonato la figlia di 18 mesi - a vederla nelle foto pare una bambola e il pensiero di ciò che le ha fatto la madre diventa insostenibile - lasciandola morire di fame e di sete straziata dalle piaghe del pannolino. Nel corso dei due processi - in quello di primo grado che si è svolto un anno fa la donna era stata condannata al carcere a vita - si è appurato che la bambina ha cercato di mangiare il pannolino prima di spirare.
È un giudice, lo anticipiamo ai lettori, contrario alla riforma della giustizia approvata definitivamente dal Parlamento e voluta dal governo, ma lo è per motivi diametralmente opposti rispetto ai numerosi pm che in questo periodo stanno gridando al golpe. Roberto Crepaldi ritiene, infatti, che l’unico rischio della legge sia quello di dare troppo potere ai pubblici ministeri.
Magistrato dal 2014 (è nato nel 1985), è giudice per le indagini preliminari a Milano dal 2019. Professore a contratto all’Università degli studi di Milano e docente in numerosi master, è stato componente della Giunta di Milano dell’Associazione nazionale magistrati dal 2023 al 2025, dove è stato eletto come indipendente nella lista delle toghe progressiste di Area.
Lo ha dichiarato la vicepresidente del Parlamento Ue Antonella Sberna, in un'intervista a margine dell'evento «Facing the Talent Gap, creating the conditions for every talent to shine», in occasione della Gender Equality Week svoltasi al Parlamento europeo di Bruxelles.
