uffizi firenze

Jean Etienne Lìotard. Ritratto di Maria Adelaide di Francia vestita alla turca,1753

Con circa 150 opere allestite nelle sale al piano terra della Galleria, agli Uffizi di Firenze è in mostra (sino al 28 novembre 2025) tutto il fascino del Settecento. Oltre a straordinari dipinti di Goya, Canaletto, Tiepolo e Vigée le Brun, esposte anche preziose ceramiche, mobili, sculture e stampe, molte delle quali mai viste prima o nascoste al pubblico da più di un decennio. E, grande novità, un restauro live

Medusa Nera - Medusa Bianca, Seduzione. Koen Vanmechelen. Galleria degli Uffizi© Uffizi Galleries, 2022

Evoluzione e ibridazione. Questi i temi delle 30 installazioni dell’artista belga Koen Vanmechelen, disseminate - sino al 20 marzo - nella Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi. Il contemporaneo in dialogo con il passato, per una mostra ad altissimo tasso di seduzione. Come anticipa il suo titolo.

Con «Uffizi da mangiare» i quadri diventano squisite ricette
«Dispensa con botte, selvaggina, carni e vasellami». Jacopo Chimenti detto l'Empoli (Courtesy of Uffizi)
  • Il museo fiorentino lancia un progetto video che riunisce l'arta e la gastronomia, con l'aiuto di chef e personaggi del mondo enogastronomico.
  • Come preparare la perfetta bistecca alla fiorentina, ispirandosi alla «Dispensa» di Jacopo Chimenti. Lo spiega il «poeta della carne» Dario Checchini.
  • Lo chef Fabio Picchi prepara una maionese fatta in casa da accompagnare alla granseola del «Ragazzo con cesta di pesci» di Giacomo Ceruti.
  • Debora Massari, figlia di Iginio, crea un dessert partendo dal «Tondo Doni» di Michelangelo. Una fragrante frolla guarnita con confettura di zucca gialla e marmellata di limoni, frutto succoso e genuino, come l'amore.

Lo speciale contiene quattro articoli e gallery fotografiche.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy