Inizia il periodo felice degli aperitivi in giardino, delle cene con gli amici, magari dei picnic in riva al mare e così conviene mettere in tavola piatti sfiziosi, non troppo impegnativi, ma divertenti con ingredienti freschi. È il caso di questa nostra preparazione che si rivolge al tonno, ma che potete realizzare con tutti i pesci «carnosi»: salmone, rana pescatrice, ricciola, cernia.
Nel riquadro Lucia Di Mauro (iStock)
- Lucia Di Mauro, figlia del fondatore di Iasa: «Ecco le differenze tra i pesci del Mediterraneo e quelli che arrivano da più lontano. Ma quel che più conta è la lavorazione».
- I pescherecci nostrani sono sempre meno: in 15 anni sono passati da un centinaio a meno di 20. Colpa anche di una burocrazia europea nemica. Così ormai il made in Italy lo si trova solo nei supermercati di alta gamma.
Lo speciale contiene due articoli.
Oggi è la giornata contro lo spreco alimentare. Così guardando nel frigorifero e in dispensa abbiamo trovato un barattolo di tonno cominciato e un bel po’ di pane avanzato. Ed ecco la ricetta per questa domenica del riuso. È ottima per una cena, va benissimo come antipasto, può accompagnare un aperitivo.
È tempo di vendemmia che si annuncia generosa in quantità e in qualità. È questo il momento in cui settembre annuncia l'autunno profumando ancora d'estate. C'è voglia di sapori più meditati, di rinnovare i gusti delle stagioni più tiepide e così siamo andati a cercare una ricetta che avesse per protagonista l'uva, quella bianca che è la prima che si raccoglie anche in vigna anche se questa che ci serve è l'uva da tavola di acino di robuste dimensioni, e che ci accompagnasse a una rieducazione autunnale del senso gastronomico. Sarà una sorpresa portarla in tavola perché stupisce sempre pur nella sua saporita semplicità.