Il docufilm, «Covid 19: dodici mesi di pensiero critico»

Blue Theme

tartufo

Ospitalità alla ricerca di funghi e tartufi
Caccia al Tartufo - Relais Roncolo 1888 di Venturini Baldini

La Bursch è una country house che sorge in una piccola frazione di Oretto vicino a Campiglia Cervo, in provincia di Biella, è un vero e proprio borgo caratterizzato da diverse unità abitative collegate tra loro e immerse in un parco circondato dai torrenti Cervo e Bele.

Era «marchignola» la cucina gourmand di Benito e Claretta
Panorama nei pressi di Carpegna. Nel riquadro il prosciutto locale (IStock)
Benito Mussolini si incontrava con l’amante in Montefeltro. Entrambi apprezzavano la gastronomia «di confine» del duca di Urbino.

È iniziato il conto alla rovescia per il Natale e abbiamo pensato di proporre una ricetta che ha come protagonista il re delle tavole del 25 dicembre: il cappone. Stavolta però lo facciamo in forno, una parte ci servirà per fare il brodo per i cappelletti o tortellini, ma la parte più cospicua serve per costruire questo piatto che è davvero regale. Non è però difficile a farsi, ci vuole solo un po' di pazienza.

Cuciniamo insieme: strangozzi alla spoletina con tartufo e salsiccia
iStock

Profuma di Umbria, di cose buonissime questa ricetta che nasce dalla fusione di un piatto di Spoleto con uno di Norcia. È una preparazione all weather, per tutte le stagioni. Nel senso che basta cambiare il tartufo per passare dall'inverno all'estate, dalla primavera all'autunno. E se non avete i tartufi nessun problema; si possono sostituire con i funghi, freschi se li trovate, secchi da far rinvenire o un misto tra coltivati e porcini disidratati da far tornare in forma.

Cuciniamo insieme: cannelloni di carne e spinaci al tartufo
iStock

C'è voglia di fare un po' do festa in questi giorni di forzata clausura. Ecco allora che dai bauli della memoria gastronomica emergono preparazioni che sanno di famiglia, che sanno di quelle occasioni di raduno attorno alla tavola quando si stava in cucina pregustando il rito del convivio e l'allegria che ne deriva. È questa una ricetta di tradizione marchigiana che ci è stata regalata dalla Locanda Le Logge, di Urbisaglia, una città "sacra" agli antichi romani perché qui c'erano le terme curative dei centurioni.

Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings