scrittori

Il gran sudamericano che odiava Fidel
Mario Vargas Llosa (Ansa)
È morto a 89 anni lo scrittore peruviano, premio Nobel nel 2010, Mario Vargas Llosa. Un vero liberale che ha sempre respinto gli stereotipi progressisti e rivoluzionari del castrismo. Celebre il pugno a Gabriel Garcia Marquez. Tra le opere, «La città e i cani» e «Conversazione nella Cattedrale».
Blitz dei savianisti. Salman Rushdie tirato per la giacca contro l’Italia
Salman Rushdie (Getty Images)
Quaranta scrittori accusano la gestione della nostra delegazione alla Buchmesse. Gennaro Sangiuliano: «Loro discriminano, non noi».
Quanti democratici con il fez nell’armadio
Da sinistra in senso orario: Indro Montanelli, Michelangelo Antonioni, Eugenio Scalfari e Giorgio Bocca (Ansa)
Fascisti convinti fino al 25 luglio 1943, nel dopoguerra molti intellettuali di primo piano seppero rifarsi una verginità politica. La lunga lista dei voltagabbana è stata compilata da Nino Tripodi in un libro ristampato da poco. E le sorprese non mancano.
A volte la sventura può essere una grazia
Charles Dickens
Lo insegnano scrittori come Herman Melville e Charles Dickens. Quest’ultimo fu costretto a lavorare in fabbriche malsane e a frequentare il carcere in cui fu rinchiuso il padre. Ma quelle tragedie nutrirono il suo talento. E i suoi romanzi contribuirono a migliorare la vita degli ultimi.
Scerbanenco narrò la Milano di oggi: ce l’avevano in pugno i criminali stranieri
Giorgio Scerbanenco e due dei suoi capolavori noir (Getty Images)
Le cronache di questi giorni come i romanzi neri anni Sessanta. Nessuna concessione al razzismo né al politicamente corretto.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy