patto atlantico

Sulla Nato Crosetto ha ragione. L’Alleanza deve diventare globale
Guido Crosetto (Imagoeconomica)
Sono più di 20 anni che l’America chiede maggiore intraprendenza europea e allargamento ad altri partner. La saggia politica africana di Roma, che dovrebbe coinvolgere anche gli Usa, può essere un banco di prova.
Dobbiamo tagliare l’Iva. L’America ci aiuti
Antony Blinken (Ansa)
La fedeltà al Patto atlantico è essenziale, specie per una nazione di medie dimensioni, ma un alleato affamato non è un buon alleato. Perciò Washington deve sostenerci laddove l’Ue ci ostacola, consentendoci di investire 50 miliardi per dare ossigeno a Pmi e famiglie.
«Attacco atomico? La Nato sarebbe divisa»
Ansa
  • L’impiego da parte di Mosca di armi nucleari potrebbe causare una risposta solo di Kiev o un coinvolgimento del Patto atlantico. Secondo il generale Maurizio Boni, tuttavia, l’ intervento dell’Organizzazione è improbabile: «Francia e Uk non correrebbero tale pericolo».
  • La Farnesina convoca Sergey Razov: «Referendum farsa, ritiratevi». L’ambasciatore russo chiamato al ministero: «Respingiamo le dichiarazioni italiane».

Lo speciale comprende due articoli.

Putin smembra l'Ucraina, poi offre la tregua
Vladimir Putin (Getty Images)
  • Lo zar celebra l’annessione di Donetsk, Lugansk, Zhaporizhzhia e Kherson. Avverte: «Questi cittadini sono russi per sempre». E attacca l’Occidente: «Vorrebbe imporre genitore 1 e genitore 2 pure da noi».
  • Volodymyr Zelensky ora ha fretta e cerca un rifugio nella Nato. Gli alleati però frenano. Il presidente degli invasi rifiuta il dialogo. Ma registra la freddezza del Patto atlantico: «Nessuna corsia preferenziale per entrare». Usa, Ue e Onu condannano l’annessione.

Lo speciale comprende due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy