Il docufilm, «Covid 19: dodici mesi di pensiero critico»

Blue Theme

nucleare energia

L’illusione (pericolosa) delle rinnovabili
iStock
  • Eolico e fotovoltaico saranno amici dell’ambiente, ma sono ostili al paesaggio: gli impianti distruggono territorio da tutelare. Per questo le sovrintendenze bocciano il 70% dei progetti. Soppiantare del tutto il gas con queste sole fonti è pura fantasia.
  • Il docente a Padova Giuseppe Zollino: «Il nucleare è la tecnologia più efficiente per produrre energia, non consuma altro suolo, non ha emissioni in atmosfera e non dipende dalle condizioni del meteo».
  • Il dirigente dell’Ispra Michele Munafò: «Il Pnrr vuole distruggere 87.000 ettari di campagne. È la superficie che verrebbe occupata dagli impianti solari in base ai piani europei».
  • L’esperto energetico Enrico Mariutti: «Chi controlla le strategie climatiche finge di non sapere che l’attività di fabbricazione dei pannelli solari inquina moltissimo».

Lo speciale contiene quattro articoli.

Fi apre al nucleare, Fdi punta sulle imprese
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni e Matteo Salvini (Getty Images)
L’economia al centro delle proposte della campagna elettorale. Silvio Berlusconi e Matteo Salvini spingono sulla ricerca per avere energia pulita e sicura. «Come tutta l’Europa ha deciso di fare», dice il Cav. Da Giorgia Meloni una proposta per mettere fine alla concorrenza sleale.
«Il nucleare è sicuro e non inquina. A bloccarlo sono solo i pregiudizi»
iStock
Il fisico italiano Luca Romano si è trasformato in «avvocato dell’atomo» per smentire i luoghi comuni sulle centrali. «Fondamentali per l’indipendenza energetica. Se non iniziamo ora, fra 10 anni saremo ancora nei guai».
L’atomo in Italia non dà energia ma guai:  grosso pasticcio in Sogin
L'amministratore delegato di Sogin Emanuele Fontani a destra e Luca Cittadini, ad di Nucleco
Mentre Roberto Cingolani insiste per il commissariamento del gruppo Sogin, avanzano le verifiche di Arera sulle vicende del 2015 legate al deposito nazionale. Su cui oggi Cittadini sarà sentito dal Consiglio. Intanto scoppia la grana del contratto Javys in Slovacchia.
Le regole dell’Ue su gas e rinnovabili fregano l’Italia e privilegiano Berlino
Getty images
La bozza sulle energie verdi permette di finanziare solo interventi per sostituire centrali a carbone e petrolio: da noi sono residuali, al contrario che in Germania. In gioco 10 miliardi. C’è tempo fino al 12 per fare modifiche.
Le Firme
In diretta dal lunedì al venerdì alle 7 del mattino e alle 7 di sera
Ascolta tutti i nostri podcast
Guarda tutti i nostri video

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Change privacy settings