mit

Due esperti del Mit e di Princeton smontano tutte le balle verdi
William Happer e Richard Lindzen (iStock)
William Happer e Richard Lindzen, entrambi professori emeriti di fisica, hanno inviato al presidente Usa un rapporto che fornisce all’amministrazione gli strumenti per demolire gli errori della scienza.
«Rischio stop per i cantieri. Al porto gli ispettori del Mit e presto il nuovo presidente»
Edoardo Rixi (Imagoeconomica)
Il viceministro Edoardo Rixi: «Bisogna spulciare tutti gli atti alla ricerca di quelli illegittimi. Stiamo lavorando alla scelta del prossimo capo dell’authority. Temo per la diga».
Treni nel caos, Salvini: «Ferrovie vecchie»
Ansa
Il deragliamento (senza feriti) di un convoglio nella notte paralizza la tratta Firenze-Bologna. Disagi anche a Roma e Milano, col blocco dell’alta velocità. Il ministro: «Paghiamo scelte passate sulle infrastrutture». L’imprevisto fa schizzare i prezzi dei voli.
François Gervais: «La temperatura aumenta, ma non c’è da preoccuparsi»
Nel riquadro, François Gervais (IStock)
  • Il fisico dell’Università di Tours: «Da qui al 2050 si alzerà di 0,2 gradi. Sul clima c’è disinformazione. E l’anidride carbonica non lo influenza».
  • Il professore emerito al Mit Richard Lindzen: «La CO2 non è inquinante ed è fondamentale per la vita».

Lo speciale contiene due articoli.

Deserti i bandi Pnrr. Colpa dei diktat imposti da Bruxelles sulle quote rosa
iStock
È obbligatorio riservare il 30% dei posti alle donne e ai giovani. Ma in settori come l’edilizia il 90% del personale è maschile.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy