mes europa

Mes, l’incubo continua 15 anni dopo
Pierre Gramegna (Ansa)
La storia di questo costoso scudo anti crisi che impone riforme invasive inizia nel 2010. Ed è segnata da una inquietante sottovalutazione da parte della politica.
Continua a leggereRiduci
Mes, l’incubo continua 15 anni dopo
Pierre Gramegna (Ansa)
La storia di questo costoso scudo anti crisi che impone riforme invasive inizia nel 2010. Ed è segnata da una inquietante sottovalutazione da parte della politica.
«Il Mes è una trappola per topi. L’Italia non deve cedere adesso»
Giulio Sapelli (Imagoeconomica)
L’economista Giulio Sapelli: «Il principio è la distribuzione di risorse in cambio di riforme, così i tecnocrati vogliono eteroregolare il nostro Paese. Il Patto di stabilità andava abolito, sta portando l’Unione alla disgregazione».
Letta e Mes, le armi di ricatto di Bruxelles
Enrico Letta (Imagoeconomica)
Per fare pressioni su Giorgia Meloni circa le nomine, agitano lo spettro dell’ex premier presidente del Consiglio europeo «in quota Italia». Giancarlo Giorgetti e Matteo Salvini sul fondo: «Una follia, non lo voteremo mai».
Il mercato boccia il Mes ma torna il pressing
Paschal Donohoe e il direttore generale Pierre Gramegna (Ansa)
All’Eurogruppo critiche all’Italia per la decisione di non ratificare il trattato di riforma. Anche se i dati su spread e titoli di Stato mostrano che per gli investitori il nostro Paese è solido. E il capo di Intesa getta altra acqua sul fuoco: «Meccanismo sopravvalutato».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy