maschere

Il Ritratto dell’Artista in mostra a Forlì
Cesare Sofianopulo. Maschere, 1930 circa. Trieste, Civico Museo Revoltella - Galleria d'Arte Moderna

Dall’Antichità al Novecento, dalle maschere ai selfie, al Museo Civico San Domenico di Forlì una grande mostra (sino al 28 giugno 2028) illustra il tema dell’autoritratto nella storia dell’arte. In un percorso espositivo ricco e articolato, esposti oltre 200 capolavori provenienti da importanti collezioni italiane ed europee.

Carnevale, si comincia. Ecco i più belli in giro per l'Italia
Il Carnevale a Viareggio (iStock)

Dai più rinomati Venezia e Viareggio, a Cento, dove è immancabile l'appuntamento con il caratteristico lancio di peluches e gonfiabili agli spettatori, e Sciacca, dove dal 1616, ogni anno, sfilano per le strade maschere e carri di tutti i tipi.

Povera patria in mano a un servo Truffaldino
Giuseppe Conte (Ansa)
Simile ad Arlecchino, il più famoso personaggio di Carlo Goldoni, il premier cambia colore alla bisogna e sventola idee sempre diverse come uno sbandieratore incallito. Succube delle proprie debolezze, ormai usa il Parlamento per uno spettacolo di sopravvivenza.
A Carnevale cambi faccia e classe sociale
Ansa
Durante i Saturnali, gli antenati della festa, gli schiavi si trasformavano in padroni e i ricchi in servi. A Venezia i primi «mascareri», nel 1271. In Uruguay i festeggiamenti più lunghi: 40 giorni. Quest'anno impazza la maschera di Dalì, usata in una serie tv spagnola.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy