carnevale

Ivrea e la Battaglia delle Arance tra mito, storia e spettacolo
iStock

In occasione del Carnevale, cinquanta carri, nove squadre di aranceri a piedi e migliaia di visitatori con il berretto rosso, simbolo di neutralità, trasformeranno la cittadina in un vero e proprio campo di battaglia.

Continua a leggereRiduci
content.jwplatform.com

È il carnevale il periodo in cui si dà fondo alla tradizione dei dolci casalinghi per far festa e fino al 4 marzo è un trionfo di piccole trasgressioni. Tra queste ne abbiamo scelta una facilissima e altrettanto profumata che farà felici tutti. Volendo potete anche accompagnarla con un tè e vedrete che meravigliosa alchimia, in un pomeriggio freddo, si crea!

content.jwplatform.com

La teoria dei dolci carnascialeschi è infinita e anche i nomi sono i più svariati, ma indicano quasi sempre la stessa cosa: pasta dolce in varie fogge, lievitata o meno, con lo zucchero o il miele, ma sempre invariabilmente fritta. Ed eccoci ora nella Marche con le sfrappe che sono più o meno parenti degli scroccafusi e consanguinee delle chiacchiere, dei cenci, delle frappe.

Carnevale, si comincia. Ecco i più belli in giro per l'Italia
Il Carnevale a Viareggio (iStock)

Dai più rinomati Venezia e Viareggio, a Cento, dove è immancabile l'appuntamento con il caratteristico lancio di peluches e gonfiabili agli spettatori, e Sciacca, dove dal 1616, ogni anno, sfilano per le strade maschere e carri di tutti i tipi.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy