livorno

Giovanni Fattori in mostra a Piacenza
Giovanni Fattori, Signora in giardino, circa 1875. Collezione privata

Al polo espositivo e culturale XNL di Piacenza, una grande mostra (sino al 25 giugno 2025) celebra Giovanni Fattori, protagonista indiscusso dei Macchiaioli e del grande naturalismo europeo della seconda metà dell’Ottocento, in occasione del bicentenario della sua nascita. Fra dipinti, disegni e incisioni esposte oltre 170 opere, tra cui alcune acqueforti di straordinaria bellezza.

«Le mie dimissioni forzate provano che la sinistra non sa più prendersi in giro»
Simone Lenzi (Getty Images)
L’ex assessore di Livorno, messo alla gogna per dei tweet contro il «Fatto Quotidiano» e la statua di una donna col pene: «Non mi piace l’arte che ti dice come devi pensarla».
Il cacciucco: povero, brodoso e «’gnorante»
(Getty Images)
Il piatto figlio del Mediterraneo è il simbolo culinario di Livorno e guai a togliere una «c» dal nome. Può essere preparato con 13 pesci o cinque, tutti rigorosamente «cenerentola». Ha origini turche, ma la città labronica ha sfornato le sue leggende.
L'acqua e le città: gli acquedotti storici italiani tra Medioevo e Ventesimo secolo
Il ponte canale di Vanvitelli dell'acquedotto Carolino di Caserta a Maddaloni (IStock)

L'eredità dell'antica Roma fu raccolta tra la fine del Trecento e l'Ottocento dalle città italiane sempre più desiderose di acque potabili. Nelle opere idrauliche urbane i segni della storia e dei grandi nomi della scienza e dell'architettura. Fonte di salute e forza per l'industria, sono ancora in gran parte visitabili per escursioni alternative.

«La sinistra usa tecniche naziste con chi si oppone ai diktat gender»
Nel riquadro il vescovo di Livorno Simone Giusti (Ansa)
Il vescovo di Livorno Simone Giusti: «Oggi si caricano i giovani di falsi problemi per motivi ideologici e per vantaggi economici. Si fa credere che certi temi siano un bisogno nazionale, mentre le esigenze della gente sono altre».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy