lega 5 stelle

Capitano pigliatutto: Lega al 34,3%. M5s si dimezza, Pd sempre inutile
Ansa
  • Trionfo del Carroccio che convince più di un italiano su tre. Puniti i pentastellati, anche se i gialloblù insieme avanzano, nonostante il logoramento che di solito sconta chi governa. Emma Bonino bocciata, exploit di Giorgia Meloni.
  • La sinistra perde 1 milione di voti. Nicola Zingaretti festeggia e parla di «fronte alternativo ai populisti». Eppure la coalizione europeista, al di là delle percentuali, a ogni tornata smarrisce elettori per strada.

Lo speciale comprende due articoli.

All’Inps si fanno prove di governo 5 stelle-Pd
Ansa
In un convegno sui big data l'istituto riunisce il neo presidente Pasquale Tridico, Tito Boeri, un rappresentante di Bankitalia e il segretario del Mise. I partecipanti hanno in comune strategie e visione delle politiche del lavoro. Think tank per maggioranza alternativa?
L’esecutivo vuol cambiare qualcosa? Smetta di litigare
Ansa

Il troppo stroppia. Dunque anche noi, che per primi avevamo scritto che leghisti e grillini una volta a Palazzo Chigi avrebbero recitato due parti in commedia, interpretando sia il ruolo della maggioranza che quello dell'opposizione, cominciamo ad averne le tasche piene. Va bene distinguersi e va bene pure che in vista delle elezioni europee ciascun esponente dell'esecutivo giochi la propria partita, nella speranza di massimizzare il risultato e poi ridiscutere gli equilibri all'interno del governo.

«Omofobi», «sfigati» e «fanatici». Le tre false accuse ai pro family
Ansa
  • I partecipanti al Congresso di Verona non hanno paura degli omosessuali né vogliono discriminarli. E chi li definisce estremisti forse non ha mai letto i testi di San Giovanni Paolo II.
  • Il sottosegretario a 5 stelle Vincenzo Spadafora spara: «Il ddl Pillon va archiviato» La Lega tiene botta: «Quel provvedimento è nel contratto, non si tocca».

Lo speciale contiene due articoli

Conte chiede spiegazioni al ministro Tria. Lega e M5s pronti a sostituirlo
Ansa
  • Il titolare dell'Economia fu scelto per superare il nodo Savona, ora imbarazza la maggioranza per la sospetta «parentopoli» e i legami con la Cina. Lo stallo sui rimborsi agli sbancati non aiuta: dopo le europee può saltare.
  • Dopo la formazione dell'esecutivo, Niccolò Ciapetti entrò in un'azienda legatissima alla politica. Alla Tinexta, invece, potrebbero esserci guai col codice etico.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy