Da aprile circa 4.000 docenti non vaccinati possono tornare a scuola, ma senza insegnare. I presidi: «Beffa». Nelle aule resteranno i supplenti. Critici i sindacati: «Soldi per gli stipendi sottratti ad altri investimenti».
Quasi 200.000 le classi costrette alle lezioni a distanza per le quarantene. In Sicilia, però, Tar e Regione riaprono gli istituti chiusi da alcuni sindaci. Intanto spuntano surreali circolari anti Covid: nel Milanese, agli alunni hanno vietato le «chiacchiere» a mensa.
Obbligo vaccino agli over 50: forzatura giuridica per inoculare solo 1 milione di persone ancora in età lavorativa.
Suonata la campanella per circa 5 milioni di studenti. La prima volta dietro di banchi dopo il lockdown inizia con regole rigide, mascherine e senza docenti. Le criticità più gravi per quelli di sostegno.
Alla faccia degli 11 milioni al giorno di protezioni fornite dal governo: decine di plessi, in varie regioni, chiedono alle famiglie di provvedere da sole. Domenico Arcuri promette: «Entro lunedì saranno in tutti gli istituti».
Chi ha avuto il virus non prenderà servizio prima dell'esame negativo. I pediatri: «Sarà presto caos sui tamponi». Proteste da studenti e docenti diplomati esclusi dal concorso.