govenro

  • Giù il Prodotto interno lordo: male investimenti, export e consumi interni. Senza un’inversione di rotta i margini per il governo saranno ancora più sottili. Aleggia lo spettro dei tagli lineari. Ed è in arrivo anche l’onda lunga della crisi nei Paesi del Nord.
  • Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, apre uno spiraglio in vista della riunione del 14 settembre.

Lo speciale contiene due articoli.

Il decreto di aprile arriva a maggio
Nunzia Catalfo, Giuseppe Conte e Roberto Gualtieri

Il gerundio («stiamo provvedendo, stiamo elaborando») come metodo di governo, come tecnica legislativa, come forma mentis. E non solo per una propensione levantina al rinvio, alle lunghe attese, ma per una ragione molto più prosaica: Giuseppe Conte e Roberto Gualtieri non hanno risorse, le attendono dall'Ue (a dispetto della faccia feroce mostrata dal premier in videoconferenza), e per il momento si limitano a centellinare quel che hanno a disposizione. In pratica l'annunciato dpcm sarà pronto fra una quindicina di giorni e chi è rimasto senza lavoro dovrà attendere.

Di Maio si converte al Paludellum che potrebbe riportarlo da Salvini
Ansa
Dopo il no della Consulta al referendum leghista, il centrodestra si compatta sul Mattarellum. Pd, M5s e Iv puntano invece al proporzionale, che rende necessari gli accordi di Palazzo. E può rimescolare le alleanze.
Mattarella prepara un cordone anti Salvini
Ansa
Il presidente invita la maggioranza a collaborare, tuttavia ha un piano per arginare il Carroccio: isolarlo, evitare il voto a settembre e operare in sintonia con Bruxelles in materia economica. Anche Giuseppe Conte, ormai scollegato dai partiti, è orientato verso il Quirinale.
Per la pensione attese fino a 5 anni però Boeri insiste a fare politica
ANSA
  • I tempi medi di liquidazione degli assegni si allungano e quelli reali arrivano a 8 mesi per i dipendenti pubblici. Da Sondrio alla Sicilia, le proteste si moltiplicano. Un esperto alla «Verità»: «I tempi medi sono raddoppiati. Beffato pure un ex ministro di Paolo Gentiloni.Ma c'è un meccanismo che consente di occultare le lungaggini». Ecco come...
  • È profumatamente pagato (466.000 euro dal 2014) per far funzionare il sistema previdenziale italiano. E invece il presidente Inps preferisce fare il militante, dicendo la sua su tutto, con la scusa dell'autonomia dei tecnici.

Lo speciale contiene due articoli

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy