Da Sigonella a Öcalan, passando per il Cermis, più volte i governi hanno dovuto prendere decisioni scomode per proteggere il Paese. Ma in nessun caso premier e ministri sono finiti sotto inchiesta.
Ansa
Un ferito grave. Il crollo sarebbe stato provocato da un cavo spezzato. Impianto appena riaperto. Indaga la Procura.
La teleseggiovia di Mount Snow (Vermont) del 1964. Nel riquadro Ugo Carlevaro (Getty Images)
Ugo Carlevaro brevettò già negli anni Quaranta un sistema di agganciamento automatico per funivie ancora alla base di quelli attuali. Negli Stati Uniti ebbe grande successo, portando in alto il Made in Italy. Realizzò più di 100 impianti in Italia e nel mondo.
iStock
- Inizia domani il primo viaggio in Ue del presidente americano: parteciperà a G7 e vertice Nato. Nel mirino la Via della seta: il Dragone, attraverso Amburgo, può prendersi gli scali italiani con l'appoggio tedesco.
- Funivia precipitata: fascicolo tolto a Donatella Banci Buonamici, giudice supplente che ha scarcerato gli indagati, e riassegnato al titolare. La Procura: «Provvedimento da annullare».
Lo speciale contiene due articoli.
Ansa
Dopo i 14 morti, i tre indagati si rimpallano le colpe. Il gestore Luigi Nerini: «La sicurezza non è mia competenza». L'ingegner Enrico Perocchio: «Non potevo prevedere l'uso dei forchettoni». Ma per il caposervizio tutti sapevano.