fiumi

«L’alluvione è solo colpa del clima». E mai di chi non ripulisce i fiumi
Getty Images
Per tragedie come quelle dell’Emilia o di Valencia viene sempre crocifisso l’uomo che causa il riscaldamento globale (qui pure con le corride...). Non un dubbio sui governanti che predicano di non toccare alvei e argini.
L’Emilia di nuovo travolta dal fango. «Per 40 anni zero manutenzione»
20 ottobre 2024: le acque del torrente Ravone invadono le strade di Bologna (Getty Images)
Altri 3.000 sfollati, un morto, allagata Bologna. Lepore e Priolo se la prendono con clima e Corte dei conti. E i cittadini patiscono.
«Argini più bassi, case da spostare»
A una settima di distanza dall'alluvione in Emilia Romagna si contano ancora i danni (Ansa)
Il piano antialluvione di Paride Antolini, presidente dei geologi emiliani: «Ripristiniamo i fossi, sono una cassa d’espansione». Riparate le brecce lungo i fiumi. L’Abi sospende i mutui.
«Insegno a contemplare il verde per guarire il corpo e lo spirito»
Nel riquadro, Diana Tedoldi (IStock)
La fondatrice di Nature Coaching Academy Diana Tedoldi: «Ero una manager sempre sul pezzo, adesso mi occupo di fiumi e piante. Vivere bene il nostro rapporto con loro ci permette di stare meglio anche con gli altri».
La paventata siccità secolare non c’è, i bacini idrici più grandi sono in rapida risalita grazie alle precipitazioni. Ma servono più infrastrutture per affrontare i periodi di scarsa piovosità: l’Ue tolga i vincoli agli investimenti.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy