cucina regionale

Il segreto di lunga vita. Mangiare come in Cilento
Nel riquadro, sulla destra, Ancel Keys (Getty Images)
  • Storia di Ancel Keys, il fisiologo che inventò la dieta mediterranea. Lasciò gli Usa per venire a vivere in Campania dopo avere scoperto che quello stile di vita garantiva salute e longevità.
  • Il gastronomo napoletano Luciano Pignataro: «Nei cinque pilastri per stare bene ci sono le esperienze spirituali e dare il giusto peso alle cose».

Lo speciale contiene due articoli.

Due secoli prima di Cristo, le orecchiette
(IStock)
Già l’agronomo e letterato Marco Terenzio Varrone citava la pasta identitaria della Puglia. Abbinamento classico con le cime di rapa ma tante le varianti. Altra tradizione, il pesce crudo. Lo si consuma più che in Giappone. E una golosità: il polpo alla pignata.
Il Drake Ferrari, un grande divoratore della vita e del cibo
Enzo Ferrari (Getty Images)
Il fondatore del Cavallino rampante celebrava le sue vittorie con i piatti tradizionali: tagliatelle, lasagne, bolliti. E lambrusco.
storia cucina italiana fumetti
Istock
La «Storia della cucina italiana a fumetti» torna alle origini dei nostri piatti più celebri. A cominciare dalla pasta fresca di 3.000 anni fa, passando dall'aglio del Medioevo fino alle ricette regionali arrivate fino a noi. Con un linguaggio adatto ai più giovani.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy