critico

Il critico maledetto amato da Mitterrand
Lucien Rebatet nel 1942 (Getty Images)
Un recente saggio ricostruisce la vita di Lucien Rebatet, scrittore e principe dei recensori cinematografici francesi. Di lui diceva il presidente socialista: «L’umanità si divide in due: chi ha letto il suo romanzo “I due stendardi” e chi non l’ha fatto».
«Se Dio esiste davvero ci liberi dall’incubo dei libri di Carofiglio e Baricco»
Quirino Principe
Il critico musicale e letterario: «La narrazione degli ecclesiastici non mi convince Il demonio invece è più comprensibile. Io massone? Ci mancherebbe solo questo».
Le poche accortezze necessarie perché il corpo si gusti le feste
(IStock)
  • Secondo alcune stime col pranzo del 25 dicembre si consumano tra le 2.000 e le 5.000 calorie, ma l’impatto con il banchetto si può gestire evitando i bis, facendo una passeggiata e non dormendo il pomeriggio.
  • Il giornalista Paolo Massobrio: «Abolirei il menu all’italiana con la sequenza delle portate per sposare una pietanza calda trionfale».

Lo speciale contiene due articoli.

«Censura e artisti sotto Inquisizione. È iniziato il secolo buio dell’Opera»
Francesco Maria Colombo (Facebook)
Il critico e direttore d’orchestra Francesco Maria Colombo: «Libretti e trame stravolte dal politicamente corretto, carriere stroncate dal Me too e dalla russofobia, musicisti scelti per etnia e genere e non per il talento: siamo alla barbarie».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy